• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»È il Risk Manager Ambientale la professione chiave del futuro

È il Risk Manager Ambientale la professione chiave del futuro

By Redazione BitMATUpdated:15 Febbraio 20234 Mins Read6 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il 22 marzo parte il master per diventare Risk Manager Ambientale ideato da Cineas e Pool Ambientale. Disponibili 8 borse di studio da richiedere entro il 27 febbraio.

risk-manager-ambientale

C’è una figura professionale chiave che si sta facendo largo nel mondo del lavoro. Si tratta di una figura che si occupa della gestione del rischio ambientale, per lo sviluppo sostenibile dell’impresa, ovvero il Risk Manager Ambientale.

I più recenti orientamenti della normativa sull’ambiente, a livello nazionale ed internazionale, vedono la prevenzione del rischio ambientale come un elemento sempre più importante nella gestione delle imprese. Gli ultimi dati pubblicati dal World Economic Forum nel Global Risks Report 2023 evidenziano come i danni all’ambiente siano considerati come uno dei maggiori rischi globali per l’economia e la società in quanto hanno un impatto significativo sulla salute umana, la prosperità economica e l’equilibrio ecologico del pianeta.

“La CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive, approvata a metà novembre 2022, prevede relazioni periodiche sui rischi sociali e ambientali che le imprese di maggiori dimensioni devono affrontare e su come le loro attività hanno un impatto sulle persone e sull’ecosistema. Questa direttiva include, inoltre, un maggiore impegno nella gestione dei rischi ambientali e nella prevenzione di eventuali danni al territorio”,  commenta Lisa Casali, coordinatrice del master Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa e manager del Pool Ambiente. “Integrare la condotta d’impresa responsabile in materia di rischi ambientali nell’ambito delle politiche e dei sistemi di gestione dell’azienda emerge, dagli ultimi progetti normativi, come requisito imprescindibile per operare in mercati internazionali e sempre di più anche in quelli nazionali”.

Cineas e Pool Ambiente insieme per formare il Risk Manager Ambientale di domani

In questo scenario saranno sempre più importanti le competenze in materia di gestione dei rischi ambientali che Cineas, Consorzio universitario senza fini di lucro e scuola di formazione manageriale sulla gestione dei rischi e dei sinistri, e il Pool Ambiente, Consorzio per l’Assicurazione e la Riassicurazione della Responsabilità per Danni all’Ambiente, contribuiscono a creare ormai da oltre quindici anni con il master professionalizzante Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa.

Il master si rivolge a professionisti del settore industriale e della pubblica amministrazione, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza, aziende di bonifica e ripristino e neolaureati interessati ad acquisire competenze e conoscenze sulla gestione del rischio ambientale e sulla valorizzazione delle politiche aziendali per la sua riduzione.

Come è strutturato il master?

Il percorso formativo di Risk Manager Ambientale è strutturato in 86 ore di formazione e viene erogato in modalità smart learning (43 ore in presenza e 43 ore online) dal 22 marzo al 21 giugno 2023. Per iscrivers, c’è tempo fino al 14 marzo 2023.

Il programma sviluppa le seguenti macroaree tematiche:

  • Risk management e sostenibilità di impresa.
  • Normativa di riferimento.
  • Gestione dei sinistri ambientali.

Trovano, inoltre, spazio di approfondimento argomenti come: l’inquadramento normativo europeo ed italiano e i relativi obblighi per le imprese, la valutazione degli scenari di rischio, la costruzione di una politica ambientale concreta ed efficace, i risvolti di responsabilità penale in caso di danno all’ambiente e best practice aziendali. L’approccio didattico pone attenzione ai temi più innovativi e di frontiera per la formazione continua dei professionisti e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Le collaborazioni e le borse di studio

Per il master Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa Cineas collabora con Eni che mette a disposizione 4 borse di studio a copertura del 50% del costo d’iscrizione. Altre 4 borse di studio sono messe a disposizione da Cineas e Pool Ambiente. La scadenza per la presentazione delle domande per ottenere queste agevolazioni è il 27 febbraio 2023.

Il Risk Manager Ambientale è un professionista che si occupa di identificare, valutare e gestire i rischi ambientali a cui è esposta un’azienda. Il suo obiettivo è garantire il rispetto delle leggi in materia ambientale e minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza per l’impresa e il territorio in cui è inserita. Questo professionista lavora in stretta collaborazione con altre figure, come i responsabili della produzione e della sicurezza, nonché con il management aziendale per implementare politiche e procedure efficaci al fine di garantire il rispetto delle norme previste e lo sviluppo del business dell’impresa.

Cineas formazione Pool Ambiente rischio climatico
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.