Gli sforzi delle imprese impegnate ad aumentare la propria sostenibilità ambientale non possono limitarsi alla riduzione dei viaggi di lavoro o all’adozione di misure di efficientamento degli uffici: anche il software influisce notevolmente sulla quantità di emissioni di CO₂ prodotte
Autore: Redazione BitMAT
Nasce l’Osservatorio ESG Ability di Sapienza: fare cultura attraverso le nuove generazioni e definire nuovi parametri per le performance ESG delle PMI
In Nord America ed EMEA si sperimentano i primi Data center “sostenibili”: il nuovo modello Vertiv™ TimberMod™ può ridurre significativamente l’impronta di carbonio rispetto alle soluzioni alternative in acciaio
Minsait, società del Gruppo Indra, ha presentato la soluzione per il monitoraggio dei processi relativi ai rifiuti ingombranti di Iren Ambiente, business unit del Gruppo Iren che si occupa del trattamento dei rifiuti
Intesa Sanpaolo stanzia 10 miliardi per gli investimenti green nella ZES Unica del Mezzogiorno e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) collegate agli scali marittimi del Nord
IBM promuove progetti di sostenibilità e formazione gratuita per le comunità più vulnerabili focalizzati su competenze green e tecnologiche
Per decisione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 26 novembre si celebra la prima Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile. Un evento che coinvolge direttamente anche il settore della logistica. Secondo un recente studio, infatti, il mercato della logistica sostenibile ha generato 1,3 trilioni di dollari nel 2022 e si prevede che ne genererà 2,9 entro il 2032, con un boom del +123% in un decennio
Ecolamp, leader nel recupero e nel trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), si è mosso in passi concreti e lungimiranti promuovendo una speciale offerta in occasione del Black Friday
In Italia ci sono 21 milioni di contatori installati di cui solo il 17% è smart. I dati emergono da un’analisi dell’ufficio studi di MeteRSit (gruppo SIT) che ha fotografato lo stato dell’arte del mercato dei contatori acqua in Italia. Un settore che può beneficiare di una grande spinta dal PNRR
ISCC PLUS è lo schema che permette alle aziende di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa dell’intero sistema, lungo tutta la filiera produttiva