• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Verdalia Bioenergy: nuovi impianti di biometano nel nord Italia

Verdalia Bioenergy: nuovi impianti di biometano nel nord Italia

By Redazione BitMATUpdated:31 Luglio 20242 Mins Read30 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’operazione di Verdalia si inserisce nel suo percorso di espansione in Italia, permettendo alla società di contribuire attivamente al piano di decarbonizzazione e indipendenza energetica del Paese

Biometano

Verdalia Bioenergy, società europea di biometano supportata dal business infrastrutturale di Goldman Sachs Asset Management, dopo la recente acquisizione di sette impianti già operativi e situati nella provincia di Brescia, ha acquisito altri 4 progetti per la costruzione e gestione di impianti per la produzione di biometano in Piemonte e Friuli-Venezia Giulia (il “portafoglio”) da Healthy Business Advisory. Quest’ulteriore aggiunta alla piattaforma rafforza la presenza di Verdalia in Italia e posiziona l’azienda come uno dei leader nel settore del biometano nel Paese, fondata su un modello di business infrastrutturale.

Il portafoglio, costituito dai 4 progetti, beneficerà del programma di incentivi stabilito dal DM 15 settembre 2022, con una capacità produttiva di circa 230 GWh/anno di biometano derivante dal trattamento di 262.000 tonnellate all’anno di biomasse di origine animale e vegetale. Il portafoglio ambisce ad eliminare circa 53.000 tonnellate di emissioni di gas serra (CO2) all’anno. Quanto agli impianti, si stima che uno entrerà in esercizio durante l’ultimo trimestre del 2025 e gli altri durante il secondo trimestre del 2026.

L’operazione è stata realizzata in partnership con Healthy Business Advisory, S.r.l., sviluppatore di impianti di biometano con esperienza nel settore delle energie rinnovabili in Italia, che continuerà a supportare Verdalia nello sviluppo dei progetti fino allo stato di ready-to-build.

Italia leader nella decarbonizzazione tramite biometano

Matteo Grandi_Verdalia BioenergyMatteo Grandi, Country Manager di Verdalia Bioenergy in Italia, ha affermato: “L’Italia può avere un ruolo da leader in Europa nel programma di decarbonizzazione tramite il biometano. Siamo molto felici di questo ulteriore traguardo perché ci permette di co-sviluppare i progetti e diversificare la nostra piattaforma italiana, valorizzando il nostro know-how e dando al tempo stesso il nostro contributo alla transizione energetica del Paese”.

Dopo il lancio a febbraio 2023 con l’obiettivo di investire, entro il 2026, almeno 1 miliardo di euro nella gestione di impianti di produzione di biometano in Europa, Verdalia Bioenergy ha fatto significativi progressi in Italia, diventando uno degli operatori leader nel campo degli impianti di biometano agricolo.

  • Verdalia Bioenergy può contare su un team di oltre 60 persone,
  • un portafoglio di impianti operativi in Italia
  • e una pipeline di progetti di sviluppo in fase mid-to-late-stage in Spagna e in Italia
  • con un volume di oltre 2,5 TWh di biometano all’anno.

 

biometano green fonti rinnovabili Verdalia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric

14 Luglio 2025 Sostenibilità

Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

11 Luglio 2025 Sostenibilità

Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

11 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.