• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

By Redazione BitMAT2 Mins Read31 Ottobre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

I quadri di media tensione senza SF6 di Siemens verranno impiegati per un impianto fotovoltaico in provincia di Viterbo. Inntea e Sunnerg Group partner del progetto

Siemens

Siemens e Inntea, in collaborazione con Sunnerg Group, realizzeranno in provincia di Viterbo il primo impianto fotovoltaico di grandi dimensioni con una potenza di trasformazione di 12 MVA destinato alla produzione di energia elettrica per la rete pubblica. Il progetto prevede l’adozione degli innovativi quadri di media tensione blue GIS di Siemens, completamente privi di SF6, segnando un passo significativo verso una gestione dell’energia più sostenibile a livello nazionale.

Transazione energetica concreta e sostenibile con Siemens, Inntea e Sunnberg Group

La scelta dei quadri elettrici di media tensione 8DJH24, isolati con gas naturale anziché con SF6, riflette l’impegno congiunto di Siemens, Inntea e Sunnerg Group nel ridurre l’uso di gas fluorurati a effetto serra. Questa tecnologia, infatti, combina l’impiego di aria pulita come isolante con una tecnologia avanzata per gli interruttori di media tensione, offrendo un’alternativa naturale e sostenibile alle soluzioni tradizionali che includono SF6.

Accanto all’innovazione tecnologica, il portafoglio blue GIS di Siemens si distingue inoltre per la sua conformità agli standard più elevati. Già certificato in Italia, è infatti progettato per essere IoT-ready, garantendo connettività sicura e veloce a supporto della gestione delle reti. L’introduzione di questi sistemi permette di anticipare gli obiettivi fissati dal regolamento europeo 2024/573, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e che promuove soluzioni basate sull’uso di componenti naturali dell’aria, idonei a tutte le temperature operative.

Con questa collaborazione, Siemens, Inntea e Sunnerg Group confermano la volontà di promuovere una transizione energetica concreta e sostenibile nel Paese, mettendo a disposizione tecnologie innovative in grado di conciliare esigenze ambientali, sicurezza e affidabilità.

Dichiarazioni

“Grazie alla proficua collaborazione con Siemens, abbiamo raggiunto un nuovo traguardo nell’obiettivo di realizzare power station sempre più ecosostenibili, efficienti e resilienti. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nella riduzione dell’uso di SF6, un gas poco rispettoso dell’ambiente, consentendoci di sviluppare infrastrutture elettriche più sostenibili e in linea con le sfide future del settore”, afferma Amedeo Scandella, Amministratore Delegato di Inntea.

“L’adozione dei nuovi quadri blue GIS segna un importante passo avanti verso una distribuzione dell’energia più sostenibile,” ha aggiunto Marco Rastelli, Head of Electrification and Automation – Smart Infrastructure di Siemens Italia. “Questa tecnologia all’avanguardia utilizza aria pulita per l’isolamento al posto dell’SF6, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente. Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra collaborazione con Inntea e Sunnerg Group, condividendo l’obiettivo di trasformare il settore energetico con soluzioni sostenibili e a prova di futuro”.

blue GIS energia sostenibile fotovoltaico Inntea Siemens Sunnerg Group
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group

30 Ottobre 2025 Sostenibilità

Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo

30 Ottobre 2025 Sostenibilità

Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale

27 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.