• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Come PIVOT rivoluziona la sostenibilità dei veicoli

Come PIVOT rivoluziona la sostenibilità dei veicoli

By Redazione BitMATUpdated:2 Ottobre 20242 Mins Read1 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La tecnologia ingegneristica di Altair, potenziata dall’intelligenza artificiale, guiderà lo sviluppo di veicoli in alluminio riciclato al 100%, con una riduzione del peso fino al 30% e il 95% in meno di emissioni di carbonio

rsz_altair_newsroom_nr_pivot-project-funding_social_1

Altair lancia una rivoluzione, annunciando la sua partecipazione al progetto da 5,8 milioni di sterline “Performance Integrated Vehicle Optimization Technology” (PIVOT), supportato da Innovate UK e dall’Advanced Propulsion Centre (APC). Il progetto mira a rivoluzionare la produzione di veicoli creando componenti più leggeri e sostenibili, grazie alle avanzate capacità di intelligenza artificiale (AI) e simulazione di Altair.

Un futuro più sostenibile per l’industria dei veicoli Automotive

Guidato da Sarginsons Industries, il progetto PIVOT riunisce partner chiave come Altair, Aston Martin, Brunel University London e gli esperti in riciclo di metalli di GESCRAP. L’iniziativa svilupperà software innovativi che combinano la simulazione di fusione, l’ottimizzazione topologica e l’AI, permettendo alle aziende di progettare componenti ottimizzati per peso, prestazioni strutturali e producibilità. Queste innovazioni porteranno alla realizzazione di strutture in alluminio fuso fino al 30% più leggere, mantenendo i requisiti di prestazione.

“Questa collaborazione dimostra come la nostra tecnologia per l’ingegneria, potenziata dall’intelligenza artificiale, permetta di sviluppare componenti più efficienti, riducendo il peso e abbattendo drasticamente l’impatto ambientale,” ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technical Officer di Altair. “Siamo orgogliosi di collaborare con organizzazioni che condividono la nostra visione e mostrare come le innovazioni nella produzione contribuiscano a un futuro più sostenibile per l’industria Automotive.”

Il progetto PIVOT, grazie a tecniche avanzate di affinamento

Finanziato parzialmente da una sovvenzione governativa di 2,9 milioni di sterline da Innovate UK e APC, il progetto PIVOT si concentrerà sull’uso di alluminio riciclato al 100% per ridurre le emissioni di carbonio dei componenti fino al 95%. Superando le fragilità meccaniche intrinseche dell’alluminio riciclato grazie a tecniche avanzate di affinamento della grana sviluppate dalla Brunel University London, PIVOT renderà possibile l’utilizzo di leghe secondarie in fusione per applicazioni strutturali, come ad esempio il telaio dei veicoli.

PIVOT rappresenta un enorme passo in avanti per l’industria del casting ha detto Mark Nunan, Managing Director di Sarginsons Industries. “Con le tecnologie leader di settore di Altair proveremo a spingere i limiti del possibile e a creare componenti che non siano solamente più leggeri e più duraturi, ma anche molto più sostenibili”.

Il progetto PIVOT dimostrerà come l’intelligenza artificiale, i materiali riciclati e i processi di fusione avanzati possano trasformare la produzione di veicoli, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Si prevede che tale progetto apporterà progressi fondamentali nei prossimi anni, consentendo a OEM e fonderie di adottare metodi di produzione più efficienti e sostenibili.

 

Altair automotive PIVOT sostenibilità veicoli
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.