• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Al via l’applicazione della normativa UE su rifiuti di batterie

Al via l’applicazione della normativa UE su rifiuti di batterie

By Redazione BitMATUpdated:23 Febbraio 20243 Mins Read20 Febbraio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Anie Confindustria: la normativa si inserisce nel quadro delle tecnologie che favoriranno la transizione energetica

Era attesa da tempo e il comparto esprime apprezzamento per l’entrata in vigore da domenica 18 febbraio della normativa UE che regolamenta l’immissione sul mercato delle batterie e la gestione dei suoi rifiuti. Il nuovo Regolamento 2023/1542, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dallo scorso 17 Agosto 2023 (n. L191), stabilisce quali siano i requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura, messa in servizio e informazioni generali in merito alla gestione di batterie e dei loro rifiuti all’interno dell’Unione. Un pacchetto di regole che rappresenta, di fatto, la prima normativa a livello europeo che prende in esame l’intero ciclo di vita delle batterie: aspetti di approvvigionamento, produzione, modalità di utilizzo, con particolare riferimento alle buone pratiche, molto stringenti, sulla durata di vita e il riciclo delle batterie.

La Federazione ANIE Confindustria sottolinea con favore il valore aggiunto che tale normativa costituisce per il settore: «Il nuovo regolamento batterie – dichiara il presidente Filippo Girardi – definisce un quadro legislativo stabile e di lungo termine per i produttori di batterie e i loro fornitori. Ciò impone degli “impegni” in fase di produzione, ma non solo: l’industria delle batterie è chiamata ad affrontare regole e nuovi obblighi con un altissimo livello di ambizione e con implicazioni importanti in tema di approvvigionamento delle materie prime, attuando un adeguato processo di “due diligence”.

Ovvero, la messa in atto da parte del produttore di batterie di un sistema di gestione, che sia verificato ed ispezionato da enti terzi notificati, per valutare, identificare, prevenire e affrontare i rischi sociali e ambientali, effettivi e potenziali, correlati all’approvvigionamento, alla lavorazione e al commercio delle materie prime necessarie per la produzione di batterie. Principio guida sarà inoltre quello della progettazione sostenibile, in termini di specifici requisiti sulla durata, sulla riciclabilità e il riutilizzo delle batterie, approccio al quale già da tempo le imprese hanno aderito con convinzione».

Alcune criticità

Sebbene il regolamento dia specifiche indicazioni attuative e di “governance”, ANIE Confindustria non può non rilevare alcune criticità: «Il regolamento – conclude il presidente – non solo è estremamente complesso, essendo condizionata la sua completa attuazione alla pubblicazione di diversi atti di legislazione secondaria, ma è indubbio che i numerosi adempimenti previsti richiederanno alle imprese nazionali ed europee di mettere in campo investimenti importanti per adeguare i propri prodotti e i propri processi. Diventa a maggior ragione strategico rafforzare le azioni di tutela dell’industria europea delle batterie, sempre più centrale per supportare il percorso di decarbonizzazione delle reti energetiche, della mobilità e dell’industria nazionale ed europea, salvaguardandone il livello di competitività rispetto a competitor extra UE, anche con adeguate iniziative di sorveglianza sul mercato comunitario».

 

 

batterie normativa UE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%

9 Ottobre 2025 Sostenibilità

Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo

8 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.