• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG
  • Vertiv: data center “green” in legno massiccio
  • Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti
  • Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo
  • IBM propone nuovi progetti in favore del clima
  • Prima giornata mondiale del trasporto sostenibile
  • Ecolamp e Black Friday: sconto del 30% sui servizi ExtraLamp e ExtraPRO
  • Contatori acqua: 29 gare d’appalto per un valore di 250 milioni
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Regolamento Europeo sulle batterie per contrastarne l’impatto ambientale

Regolamento Europeo sulle batterie per contrastarne l’impatto ambientale

Di Redazione BitMATLettura 6 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente terzo

Il fattore d’inquinamento che deriva dallo smaltimento delle batterie, ad esempio delle auto elettriche, è stato e continua ad essere oggetto di polemiche su diversi fronti. Sebbene le vetture elettriche siano ampiamente considerate una soluzione più sostenibile rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna, la gestione ambientale delle batterie esaurite rappresenta una sfida critica. La presenza di materiali tossici nei loro componenti, infatti, unita alla mancanza di infrastrutture adeguate al riciclo, ha generato preoccupazioni riguardo a una possibile contaminazione ambientale.

Le batterie, che non si limitano a quelle per i veicoli elettrici, essendo impiegate in una vasta gamma di dispositivi, sono al centro della rivoluzione energetica globale e renderle sostenibili rappresenta un elemento chiave nella transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

La ricerca e lo sviluppo mirano :

  • migliorare l’efficienza energetica,
  • ridurre l’uso di materiali critici
  • e sviluppare processi di riciclo avanzati,

contribuendo così a garantire una gestione sostenibile delle risorse e a mitigare l’impatto ambientale dell’industria delle batterie.

Sul tema batterie è scesa in campo l’Unione Europea

L’UE, con il Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, aggiorna la disciplina sulle batterie e rifiuti da batterie in modifica alla direttiva 2008/98/CE (sui rifiuti), al regolamento (UE) 2019/1020 (vigilanza sui prodotti immessi in mercato) e, di fatto, abroga la Direttiva Batterie (Dir 2006/66/CE) che aveva determinato un miglioramento nell’efficienza ambientale delle batterie e istituito norme e obblighi comuni per gli operatori economici.

“I regolamenti, come in questo caso, a differenza delle direttive, si applicano direttamente in tutti gli Stati membri dell’UE ed entrano in vigore subito senza attendere l’adozione di leggi nazionali”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager di TÜV Italia. “Lo scopo del Regolamento è quello di accelerare la transizione verso un’economia circolare, con l’obiettivo primario di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050 nell’ambito del Green Deal europeo, andando a istituire un quadro legislativo unificato ed omnicomprensivo dei requisiti per la gestione delle batterie”.

Il Regolamento è entrato in vigore direttamente nell’agosto 2023, mentre i Regolamenti di Attuazione e i Regolamenti Delegati entreranno in vigore in fasi successive a partire dal 2024.

Le categorie di batterie impattate dalla nuova normativa

Le categorie di batterie impattate da questo Regolamento sono tutte quelle distribuite all’interno dell’Unione Europea, ossia:

  • batterie portatili e di uso generale;
  • per autoveicoli: per l’avviamento, l’illuminazione o l’accensione (Starter, Lighting or Ignition – SLI);
  • per mezzi di trasporto leggeri (Light Means of Transport – LMI);
  • per veicoli elettrici (Electric Vehicles – EV);
  • industriali indipendentemente dalla forma, dal volume, dal peso, dalla progettazione, dalla composizione materiale, dalla composizione chimica, dall’uso o dalla finalità delle stesse, inclusi i sistemi fissi di stoccaggio dell’energia a batteria;
  • incorporate o aggiunte a prodotti o che sono specificamente progettate per essere incorporate o aggiunte ad altri prodotti.

La visione, sottesa a questo Regolamento, si lega al piano di azione UE per l’economia circolare e alla nuova strategia industriale, aventi la finalità di garantire l’intero ciclo di vita dei prodotti in un’ottica ‘Zero Waste’. Non solo, per contrastare la violazione dei diritti umani connessi ai processi produttivi e garantire prodotti più etici, le nuove regole introducono un obbligo di diligenza per i produttori.

Tra gli obiettivi chiave del regolamento

Tra gli obiettivi vi sono la necessità di prevedere una dichiarazione di conformità UE (marcatura CE dedicata) e un’etichetta obbligatori sull’impronta di carbonio per le batterie dei veicoli elettrici (EV), dei mezzi di trasporto leggeri (LMT, ad esempio per scooter elettrici e biciclette) e industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh, l’introduzione di un passaporto digitale per alcune categorie di batterie, degli obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti: per quelle portatili – 45% entro il 2023, 63% entro il 2027 e 73% entro il 2030; per le batterie LMT – 51% entro il 2028 e 61% entro il 2031 (Art.69), livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie e livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e di consumo da utilizzare nelle batterie nuove.

“La nuova gestione sostenibile delle batterie ha fissato obiettivi più rigidi per la loro raccolta e ha prescritto un aumento consistente del tasso di riciclo delle batterie. Secondo le nuove regole, i livelli minimi di cobalto recuperato (16%), piombo (85%), litio (6%) e nichel (6%) dai rifiuti di produzione e di consumo devono essere riutilizzati nelle nuove batterie”, aggiunge Vergani. “È inoltre fondamentale considerare che tali requisiti si integrano a quelli di verifica tecnica a garanzia della sicurezza delle batterie in tutte le differenti applicazioni”

Minimizzare l’impatto ambientale e rendere le informazioni per i consumatori più chiare

In forza dell’entrata in vigore del Regolamento UE, le batterie dovranno disporre di un’etichetta indicante la propria impronta di carbonio, rendendo così più trasparente l’impatto ambientale di ogni batteria. Questa servirà anche a garantire che le nuove batterie contengano i livelli minimi di determinate materie prime, prescritte come nocive per la salute umana e l’ambiente (es. Regolamento REACH).

Il nuovo Regolamento, inoltre, prescrive una più facile rimozione o sostituzione delle batterie, in grado di fornire migliori informazioni ai consumatori. Le batterie portatili negli apparecchi dovranno essere progettate in modo tale che gli utenti possano rimuoverle e sostituirle facilmente. Verranno fornite maggiori informazioni sulla capacità, le prestazioni, la durata, la composizione chimica, e sarà obbligatorio apporre il simbolo di “raccolta differenziata” delle batterie.

“Le implicazioni del Regolamento per fabbricanti, importatori e distributori, nonché per i consumatori sono importanti e si inscrivono in un progetto globale e strategico di sostenibilità, a cui non ci si può sottrarre, con tempistiche di implementazione stringenti, applicabili per alcuni requisiti già a partire da Agosto 2024”, conclude Vergani. “Per questo sarà cruciale il coinvolgimento e l’impegno di tutti gli attori interessati. TÜV SÜD è focalizzato sullo sviluppo di servizi relativi al regolamento europeo sulle batterie e dispone di un team dedicato nel campo delle batterie, della sostenibilità e delle attività di certificazione e ispezione. Per ottemperare a taluni requisiti sarà, infatti, necessario avere l’avvallo di un Organismo Notificato per il Regolamento stesso e noi vogliamo accompagnare, con la competenza e la qualità dei nostri servizi, i clienti nel rispetto delle normative UE”.

batterie Regolamento (UE) 2023/1542 riciclaggio UE
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023 Riciclaggio

Ecolamp e Black Friday: sconto del 30% sui servizi ExtraLamp e ExtraPRO

24 Novembre 2023 Riciclaggio

Tappi in sughero garanti di sostenibilità

23 Novembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
Tendenze

Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

19 Ottobre 2023

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

1 Dicembre 2023

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023

Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo

29 Novembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare