• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

Di Redazione BitMATUpdated:9 Giugno 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’italiana Nidec ASI si occuperà dell’installazione di sistemi di accumulo di energia a batteria per supportare la rete elettrica di una miniera sudafricana.

nidec-asi

L’eccellenza italiana è riconosciuta in tutto il mondo, anche il Sudafrica dove Nidec ASI, parte della divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec, ha sottoscritto il più grande accordo per l’installazione di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) mai realizzato in un sito minerario. La miniera sarà alimentata da un parco solare e sarà in grado di coprire una parte significativa del proprio fabbisogno energetico.

Il sistema BESS di Nidec ASI è progettato per garantire continuità operativa, migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impronta di carbonio del sito, aumentando al contempo capacità produttiva e prestazideoni. Grazie all’implementazione di questa tecnologia sarà pertanto possibile stabilizzare l’alimentazione elettrica della miniera iniettando l’energia immagazzinata nelle batterie durante le interruzioni di corrente o le riduzioni di carico e risparmiare circa 200 tonnellate di CO2 per ciclo di 120 MWh, equivalenti alla CO2 catturata da 40 ettari di foresta ogni anno.

L’accordo aggiudicato da Nidec ASI, del valore di oltre 50 milioni di euro, prevede l’installazione di 43 blocchi di convertitori che incorporano batterie e convertitori di potenza, per una capacità installata totale di 40MW e una capacità di stoccaggio di 120MWh. Le batterie, che hanno una durata di vita stimata di 15 anni, garantiranno almeno tre ore di consumo di energia da parte della miniera a pieno regime e forniranno in media la quota parte di energia mancante alla miniera ogni giorno, sostituendo i generatori diesel utilizzati finora.

La produzione sarà realizzata nello stabilimento Nidec ASI di Cinisello Balsamo

Nidec ASI conferma con questo progetto il suo ruolo di partner di riferimento nello sviluppo sostenibile dell’industria mineraria, un settore ad alta intensità energetica che da diversi anni si sta evolvendo per ridurre la propria impronta ambientale. La produzione dei convertitori di potenza per i sistemi BESS sarà realizzata all’interno dello stabilimento produttivo Nidec ASI di Cinisello Balsamo (MI), mentre l’assemblaggio del sistema in containers avverrà nello stabilimento francese di Roche la Molière.

“Il progetto siglato dimostra come prospettive di crescita sostenibili e altamente performanti siano possibili anche per l’industria mineraria”, ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Con questo accordo Nidec ASI conferma la leadership nel settore delle rinnovabili e nell’accumulo di energia a batteria. I nostri sistemi rappresentano una leva strategica per l’efficientamento energetico in grado di traghettare le attività minerarie verso una transizione energetica e questo progetto costituisce senza dubbio un’importante opportunità di lavoro per l’intera filiera”.

convertitori di potenza Gruppo Nidec sistemi BESS sistemi di accumulo Sudafrica
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare