• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG
  • Vertiv: data center “green” in legno massiccio
  • Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti
  • Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo
  • IBM propone nuovi progetti in favore del clima
  • Prima giornata mondiale del trasporto sostenibile
  • Ecolamp e Black Friday: sconto del 30% sui servizi ExtraLamp e ExtraPRO
  • Contatori acqua: 29 gare d’appalto per un valore di 250 milioni
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Export di rottami: esteso il periodo di notifica. Assofermet dice no!

Export di rottami: esteso il periodo di notifica. Assofermet dice no!

Di Redazione BitMATLettura 5 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’Associazione chiede un confronto con Federacciai per trovare un percorso condiviso relativamente all’export di rottami.

export-di-rottami

Il 6 di luglio, è entrata in vigore l’ennesima disposizione di legge che modifica nuovamente la tempistica della notifica preventiva al MIMIT e al MAECI sull’export di rottami ferrosi dall’Italia verso Paesi extra UE, portandola a 60 giorni rispetto ai venti prima previsti (Art. 6-ter Legge 3 luglio 2023, n. 87, di conversione del D.L. 10 maggio 2023, n. 51).

Viene in questo modo ulteriormente anticipato il termine originario di dieci giorni. Si tratta della seconda modifica che interviene su questo aspetto chiave della norma, che obbliga gli esportatori a programmare le operazioni di export di rottami oltremodo in anticipo rispetto al passato. È noto che risulta quasi impossibile riuscire a prevedere la data di esportazione in dogana per le numerose variabili (logistiche, contrattuali, ecc.) che necessariamente intervengono in queste complesse operazioni.

Si segnala, altresì, che in ambito contrattuale, a livello internazionale, l’anticipo della tempistica in esame va ad incidere su un elemento chiave di tali operazioni, rendendone complicata in misura maggiore la programmazione con la controparte estera, al punto tale da impedirne la realizzazione. Il commercio internazionale non è quindi tarato per concordare un prezzo a 60 giorni, ma al massimo a 20.

Export di rottami: altri problemi sull’estensione del periodo di notifica

È altrettanto risaputo che l’export di rottami italiano verso Paesi extra UE è un quantitativo molto modesto pari a poco più del 2-2.5% del consumo nazionale e spesso il rottame esportato non risponde ai requisiti richiesti nei relativi processi produttivi, tra cui in primis quello a forno elettrico. Tali esportazioni seguono e si uniformano ai momenti di mercato che contraddistinguono la produzione nazionale di acciaio e quindi dipendono dall’effettivo fabbisogno di rottami richiesto da ogni singola acciaieria.

Ne consegue che in taluni periodi dell’anno, ossia quando le acciaierie rallentano o sospendono il ritiro del rottame (come avvenuto a maggio e giugno 2021), risulta impossibile effettuare consegne regolari. È pertanto di tutta evidenza che, per non incorrere nelle violazioni di natura penale delle prescrizioni autorizzative relative agli stoccaggi massimi consentiti, il rottame in surplus, giacente presso gli impianti autorizzati delle imprese del settore, deve necessariamente trovare vie alternative.

Uno sguardo alla siderurgia italiana

Per completare il quadro, si sottolinea ancora una volta che la siderurgia italiana è abbondantemente coperta non solo da un gettito di rottame sul mercato dell’Unione europea di fatto inutilizzato e non solo, ma anche da Paesi extra UE a cui le acciaierie italiane fanno ricorso nei momenti di mercato favorevoli allo scopo di migliorare la propria competitività.

La costante disponibilità di questa risorsa, che rimane pienamente accessibile anche della nostra siderurgia, è tale per due essenziali ragioni:

  • il copioso gettito interno UE di rottame che si aggira circa sui 90 milioni di tonnellate;
  • diversamente dal nostro Paese, la siderurgia dei restanti 26 Paesi membri UE è nel complesso prevalentemente a ciclo integrale (BOF UE: 56,3% – equivalente ad una produzione di acciaio 2022 di 76,7 Mt.), mentre l’Italia ha solo uno stabilimento a ciclo integrale, quello di Taranto, di Acciaierie d’Italia (ADI).

Essendo quindi la produzione di acciaio UE in prevalenza da minerale di ferro e non da rottame per mezzo di forni elettrici (EAF UE: 43,7% – equivalente ad una produzione di acciaio 2022 di 59.5 Mt.), si registra un costante surplus di rottame ferroso, in eccesso rispetto al reale fabbisogno interno, che resta da numerosi anni insufficiente per le precedenti ragioni di processo produttivo.

Questa situazione si è aggravata negli anni a causa della costante diminuzione della produzione di acciaio a livello UE (nel 2008 era di 198 Mt., a fronte di un export di 12,7 Mt. – nel 2022 è stato di 17,7 Mt., a fronte di una produzione UE di 136,2 Mt.), generando una crescita dell’export di rottame dalla UE.

Export di rottami: ASSOFERMET chiede un incontro con FEDERACCIAI

Nel tralasciare argomenti di carattere giuridico, ASSOFERMET auspica, pertanto, un intervento del Governo ai fini del ritiro del provvedimento in esame (nuovamente prorogato sino al 31 dicembre 2026) o perlomeno di ripristino dei 20 giorni prima dell’operazione di export di rottami, reintroducendo, in ogni caso, anche la data di scadenza al 31 dicembre 2023.

Continuare ad indebolirlo con continue misure restrittive non appare ad ASSOFERMET la strada giusta per riuscire ad aumentare il gettito interno e, più in generale, non farà bene al sistema Paese nel suo complesso. Penalizzare l’economia circolare legata al mondo dei rottami metallici e in primis la raccolta che, com’è noto, ha luogo sin dal secondo dopo guerra nel modo più capillare e attento possibile, scoraggerà qualsiasi futuro investimento orientato al consolidamento degli attuali equilibri tra gli attori della filiera, favorendone invece un modello di sviluppo disaggregato che necessariamente risulterà assai meno efficiente di termini di competitività economica e di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’intero settore.

Con l’obiettivo di trovare un percorso condiviso, ASSOFERMET ha chiesto un incontro a FEDERACCIAI evidenziando la massima disponibilità a discutere dell’argomento relativo all’export di rottami, ben sapendo che la decarbonizzazione sarà una sfida comune, nella quale il nostro settore giocherà un ruolo unico e insostituibile a fianco della siderurgia nazionale.

acciaio ASSOFERMET Federacciai rottami siderurgia
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023 Efficienza

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023 Riciclaggio

Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo

29 Novembre 2023 Agevolazioni
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
Tendenze

Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

19 Ottobre 2023

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

1 Dicembre 2023

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023

Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo

29 Novembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare