• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»“L’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”

“L’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”

By Redazione BitMAT2 Mins Read2 Agosto 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Servirà investire molte più risorse, sia pubbliche che private per migliorare la sostenibilità climatica e ambientale e per rafforzare la capacità di trasformazione del settore agroalimentare

Siccità

 

“La trasformazione dei sistemi agro-alimentari è cruciale per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Servono scelte forti e innovative che rilancino e uniscano la diplomazia climatica con quella alimentare”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo al Secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari sostenibili in corso nella sede della FAO a Roma. Nel corso della sessione “sistemi alimentari e azione climatica”, il Ministro ha ricordato che “l’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”, essendo allo stesso tempo “sempre più vulnerabile e colpito dai cambiamenti climatici”.  “Servirà investire molte più risorse, sia pubbliche che private – ha detto – per migliorare la sostenibilità climatica e ambientale e per rafforzare la capacità di trasformazione del settore agroalimentare”.

Servono soluzioni per supportare l’agroalimentare

“Con l’aumento dell’impatto del cambiamento climatico – ha proseguito Pichetto – è sempre più urgente esplorare soluzioni innovative e tecnologiche che supportino la filiera agricola sia nella produzione che nei consumi, verso scelte che abbiano un impatto positivo sull’ambiente”.  “Nella sfida climatica – ha ricordato il titolare dell’Ambiente – anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale”, perché “le nostre scelte alimentari condizionano fortemente sistemi produttivi”. “Ogni consumatore – ha aggiunto – deve poter avere accesso a cibo sano e sostenibile, ed essere in grado di sceglierlo proveniente da filiere corte, locali e tradizionali”.

Il Ministro ha anche ricordato “il ruolo fondamentale dei giovani nel rendere i sistemi alimentari più sostenibili e resilienti alla crisi climatica”. In proposito, Pichetto ha evidenziato l’impegno italiano a “promuovere soluzioni guidate dai giovani nella lotta alla crisi climatica,” anche nell’ambito dei “partenariati globali e intergenerazionali”. In questa direzione, ha concluso, si colloca “l’iniziativa Youth4CLimate, che avremo l’onore di ospitare ad ottobre a Roma, e rappresenta un’importante opportunità per giovani, istituzioni e settore privato di collaborare insieme verso un futuro più sostenibile”.

 

agricoltura agroalimentare Allevamento gas serra incentivi Pichetto
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo

17 Luglio 2025 Sostenibilità

Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx

15 Luglio 2025 Efficienza

TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric

14 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.