• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Sumika e Hexagon rendono i componenti per auto più sostenibili

Sumika e Hexagon rendono i componenti per auto più sostenibili

By Redazione BitMATUpdated:15 Febbraio 20233 Mins Read14 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le prestazioni meccaniche e ambientali digitalizzate dei compositi di PP riciclato rinforzato con fibra di vetro corta di Sumika riducono le emissioni di carbonio del 60%.

Sumika

Il settore automobilistico diventa più sostenibile anche grazie ad una nuova partnership stretta dalla divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon e Sumika Polymer Compounds Europe (SPC Europe), azienda produttrice di mescole termoplastiche. La  collaborazione si prefigge di digitalizzare le prestazioni di nuove mescole di polipropilene (PP) sostenibili per il settore automobilistico, consentendo ai tecnici di progettare componenti a più elevato grado di riciclabilità e in grado di garantire una minore impronta di carbonio per i veicoli del futuro.

Con i materiali Sumika, le emissioni vengono più che dimezzate

I materiali THERMOFIL HP in polipropilene a fibra di vetro corta (GF-PP) e THERMOFIL CIRCLE in polipropilene riciclato (GF-rPP) di Sumika Polymer Compounds beneficiano di processi di produzione e riciclo sostenibili e garantiscono alle case automobilistiche prestazioni equivalenti a quelle dei tecnopolimeri tradizionali, ma con un’impronta di carbonio inferiore anche del 60%. Rispetto alle poliammidi (PA), di cui fino al 70% viene utilizzato in iniziative di termovalorizzazione o finisce in discarica, oggi una percentuale crescente di componenti in PP è recuperata e riciclata, anche se rimane un notevole margine di miglioramento. Queste nuove mescole di PP riciclato di Sumika sono pensate per l’economia circolare e contribuiscono alla riduzione dei rifiuti di plastica alla fine del ciclo di vita dei veicoli.

Componenti più leggeri massimizzano l’efficienza energetica dei veicoli

La plastica può contribuire fino al 20% del peso totale di un’automobile e il suo impiego è in aumento per la costante sostituzione dei metalli. Il passaggio del settore automobilistico all’eMobility ha aumentato la necessità di alleggerire i componenti per massimizzare l’efficienza energetica dei veicoli e mitigare il peso considerevole dei pacchi batteria, ma anche le loro prestazioni ambientali durante l’intero ciclo di vita devono essere considerate dai team di sviluppo dei prodotti.

“I dati relativi al comportamento dei materiali sono limitati e costituiscono un ostacolo per le innovazioni sostenibili nel campo dell’eMobility, perché i team di tecnici del settore automobilistico non sono stati in grado di sottoporre i nuovi materiali ai rigorosi test virtuali di durata e sicurezza richiesti per l’omologazione del settore automobilistico“, ha dichiarato Guillaume Boisot, responsabile del Centro di Eccellenza sui Materiali di Hexagon. “La nostra esclusiva tecnica di modellazione dei materiali multiscala consente di accelerare l’adozione degli innovativi materiali riciclati di SPC Europe, dando la possibilità ai team di sviluppo di simulare con precisione un componente e di sottoporlo a test e verifiche di ingegneria automobilistica“.

Questi dati tecnici di fondamentale importanza sono il risultato di una lunga collaborazione tra le due aziende, che offre ai team di sviluppo prodotti la possibilità di valutare l’idoneità delle mescole GF-PP nei nuovi progetti per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, sostituendo i tecnopolimeri tradizionali.

“Le nostre mescole di polipropilene rinforzato con fibre di vetro corte THERMOFIL assicurano prestazioni equivalenti a quelle dei tecnopolimeri tradizionali, pur garantendo un’impronta di carbonio molto più bassa, il che le rende molto adatte a rispondere alle sfide progettuali poste dall’eMobility sostenibile“, ha dichiarato Bruno Pendélio, marketing manager di SPC Europe. “Collaborare con Hexagon ci consente di partecipare alla corsa verso la neutralità del carbonio alleggerendo ulteriormente i componenti per le auto dei nostri clienti e riducendo i test fisici sui materiali e la prototipazione“.

Hexagon partnership polipropilene veicoli
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.