• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Fase 2, l’economia dell’Italia ripartirà in Green?

Fase 2, l’economia dell’Italia ripartirà in Green?

By Massimiliano CassinelliUpdated:29 Novembre 20225 Mins Read28 Aprile 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dalle foto della Pianura Padana senza smog a quelle dei delfini che tornano in Laguna, tutti siamo stati affascinati dal ritorno di un ambiente più naturale. Ma non possiamo dimenticare che, dal 4 maggio, la nostra società dovrà riprendere a correre. Ma la ripartenza potrà essere in Green? È possibile pensare ad un nuovo modello

Dalle foto della Pianura Padana senza smog a quelle dei delfini che tornano in Laguna, tutti siamo stati affascinati dal ritorno di un ambiente più naturale. Ma non possiamo dimenticare che, dal 4 maggio, la nostra società dovrà riprendere a correre. Ma la ripartenza potrà essere in Green? È possibile pensare ad un nuovo modello economico che metta l’ambiente al centro, ma senza fermare lo sviluppo? Esisterà mai una produzione industriale che non inquini? E, soprattutto, norme e burocrazia saranno un volano o un freno?

Per rispondere a queste domande, BitMAT, insieme CAMERA FORENSE AMBIENTALE e REMTECH, organizza il forum ReStart in Green. Scopo del ciclo di webinar, in programma dal 27 al 30 di aprile, è quello di offrire ai professionisti, alle aziende ed alla classe dirigente, pubblica e privata, elementi di conoscenze trasversali indispensabili a comprendere ed anticipare gli scenari del futuro.

Il 90 minuti, ogni giorno, si alterneranno sui nostri schermi alcune delle figure di spicco del settore. A partire da Roberto Morassut – Sottosegretario Ministero dell’Ambiente sino al generale GIUSEPPE VADALA’ – Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, saranno ben 30 gli ospiti chiamati a raccontare la rivoluzione che si attende. Una rivoluzione che, per noi, è invece una sfida: continuare a crescere e produrre. E, nel contempo, preservare la salute delle città e del pianeta.

Prima e dopo la pandemia il problema che ci poniamo è sempre lo stesso: non è possibile che vi sia un rapporto di diretta proporzionalità tra la crescita economica e sociale e le emissioni e produzioni inquinanti. Queste ultime devono ulteriormente limitarsi fino ad azzerarsi anche in presenza di un progresso economico.

 

La sfida nella sfida

La sfida nella sfida diventa allora quella di approfittare delle necessità attuali per fare della green economy un veicolo di ripresa. Dalla tecnologia alle politiche incentivanti, dalla semplificazione amministrativa a nuove forme di governance efficiente. Dalla salute circolare a modalità lavorative sicure.

Se servono idee, proposte, buone pratiche, ReStart in Green è il luogo adatto per costruirle, condividerle e farle circolare.

La finalità di CFA e REMTECH è sollecitare un dialogo fattivo sugli argomenti di maggiore attualità ed interesse nel settore della green economy, offrire proposte strutturate di formazione ed aggiornamento tecnico-giuridico. Indicazioni utili a quanti intendano elaborare strategie competitive e vincenti e fornire una visibilità alle buone pratiche ed alle tecnologie sostenibili.

Ognuno dei 4 webinar, con inizio alle 14.30, vedrà un primo confronto con istituzioni e associazioni, coordinato da Cinzia Pasquale – Presidente di Camera Forense Ambientale e Silvia Paparella – Ceo di Remtech. Nella seconda parte, moderata da Massimiliano Cassinelli – direttore scientifico di BitMAT, saranno coinvolti gli imprenditori e i tecnici che già lavorano su soluzioni attente agli aspetti ambientali.

 

AGENDA:

27 APRILE 2020
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 16.00

DIALOGHI TRA ECONOMIA E TECNOLOGIA

I nuovi equilibri economici e sociali: un percorso inevitabile per una ripresa dell’economia.
La tecnologia come fattore non solo abilitante bensì critico di successo: la scommessa green per trascinare la ripresa e la ricostruzione.
Governo della complessità e dell’emergenza nell’impresa moderna.

Ne discutono
ROBERTO MORASSUT – Sottosegretario Ministero dell’Ambiente
STEFANO ZAMAGNI – Economista e Docente Economia Politica Università Di Bologna
GIANPIERO LOTITO – Tecnologo, Founder & CEO di FacilityLive e Presidente della European Tech Alliance (EUTA)
FRANCESCA ZARRI – Manager ENI

GBC Italia – Marco Mari

Arpav – Luca Marchesi

Mares – Enrico Pompamea

Convergenze – Rosario Pingaro

 

28 APRILE 2020
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 15:30

DIALOGHI TRA DIRITTO E MODELLI DI GOVERNANCE

La semplificazione normativa e la legislazione di emergenza: per crescere e liberare risorse per lo sviluppo del Paese, per dare certezza ai diritti dei cittadini, per un’amministrazione che funzioni meglio e costi meno.
Il concetto e le prospettive derivanti dalla partecipazione alle nuove politiche di “better regulation” a livello europeo.
Un’enorme opportunità da cogliere: le Zone Economiche Speciali (ZES), il rapporto tra ZES e con il resto del Paese.
Dalla Green Economy alla Blue Economy: proiezione verso l’Economia Circolare.
Creare valore economico rispondendo ad una nuova domanda di benessere ambientale.

Ne discutono
FRANCESCA CANGELLI – Docente Diritto Amministrativo Università di Foggia
UGO PATRONI GRIFFI – Presidente Autorità Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
ROBERTO MEZZALAMA – Responsabile sostenibilità Golder Associates

ACTA – Roberto Spera

Vr Ambiente – Rocco Veltro

ArchLiving – Gianluca Loffredo

Oice – Francesco Ventura

Ca’ Foscari Challenge School – Angelo Merlin

 

29 APRILE 2020
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 15:30

DIALOGHI TRA SALUTE E LAVORO

Il Coronavirus nell’organizzazione sociale: le misure adottate dal Governo, come far sì che un’organizzazione imposta non comprometta finalità preposte.
Organizzazione del lavoro e misure di tutela per i lavoratori all’epoca del Coronavirus.
I presidi medici nei distretti industriali.

Ne discutono
FABRIZIO PREGLIASCO – Virologo e Docente dell’Università Statale di Milano
PATRIZIA TULLINI – Docente di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Università di Bologna
GIUSEPPE VADALA’ – Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive

Ambiente spa – Matteo Altemura

Consiglio Nazionale Geologi – Francesco Violo

Comune Marsicovetere – Patrizia Bruno

Seval – Francesco Cornaggia

 

30 APRILE 2020
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 15:30

DIALOGHI PER LA RICOSTRUZIONE

La ricostruzione possibile: il necessario impegno green delle PP.AA. e delle imprese.
Cosa si intende per salute circolare: la salute è un sistema di vasi comunicanti che può essere migliorato grazie ad un’innovazione responsabile che miri a rigenerare l’equilibrio.
La “formazione collettiva”: cosa ci ha insegnato la Pandemia.

Ne discutono:
ALESSANDRO BRATTI – Direttore Generale ISPRA
GIUSEPPE IPPOLITO – Direttore Scientifico Ospedale Spallanzani
DOMENICO DE MASI – Sociologo e Professore Emerito di Sociologia del Lavoro Università “La Sapienza”

Confindustria – Marco Ravazzolo

Next Chem – Ilaria Catastini

Comune Altamura – Luca Nicoletti

CRS Laghi – Fabio Maria Bonasegale

Iscrizioni e partecipazione gratuiti a questo link.

ambiente Green ReStart in Green
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.