• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero
  • Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente
  • Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%
  • Mobilità connessa: sicura, green e confortevole
  • Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT
  • Telco innovative e green: non è impossibile!
  • L’Audit energetico di Danfoss elimina gli sprechi
  • Produzione energia rinnovabile: in Italia grande potenziale
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
ReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Valvola a farfalla Xylia 2 per installazioni competitive
Water

Valvola a farfalla Xylia 2 per installazioni competitive

Di Redazione BitMATUpdated:14 Marzo 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Xylia 2 è la nuova valvola a farfalla progettata da SOCLA, brand di Watts, per impianti di riscaldamento e condizionamento

Valvola a farfalla Xylia 2

SOCLA, brand di Watts, ha presentato la gamma XYLIA2, la nuova valvola a farfalla progettata e realizzata per soddisfare tutti i requisiti degli impianti di riscaldamento e condizionamento dove è richiesta un’installazione agevole e una facile manutenzione.

Molto apprezzate in ambito impiantistico e domestico, infatti, le valvole a farfalla sono utilizzate per il riscaldamento o condizionamento e per l’acqua calda sanitaria, soprattutto in luoghi in cui lo spazio risulta essere molto limitato come nelle centrali termiche.

La valvola a farfalla è uno strumento fondamentale nelle reti di circolazione dei fluidi. Le caratteristiche essenziali garantite da SOCLA sono l’adeguatezza tecnica con i componenti dell’installazione e con i fluidi trasportati, l’affidabilità e la sicurezza. Ecco perché la valvola a farfalla XYLIA2 rappresenta la miglior tecnologia per chi installa in termini di efficienza e competitività.

Valvola a farfalla Xylia 2 XYLIA2 appartiene, infatti, all’ultima generazione di valvole a farfalla com­patte. Questa tipologia di valvola, in particolare, è dotata di una tenuta morbida in EPDM posta sulla sede del disco che può essere in ghisa con rivestimento epossidico (GGG40/DI epossidico) oppure in acciaio inossidabile (CF8M). Il corpo è in ghisa sferoidale (GGG40) garantendone una maggior robustezza.

Inoltre, è equipaggiata o con una leva in ghisa o con un riduttore a volantino che ha lo scopo di agevolare la manovra di apertura e chiusura del disco. Ogni valvola è dotata di un’etichetta metallica applicata al corpo per una facile identificazione e rintracciabilità.

Grazie alla semplicità della sua struttura e alla robustezza dei materiali, XYLIA2 si adatta alle esigenze più varie garantendo ottime prestazioni di tenuta, maggiore durata nel tempo e facilità di installazione.

In particolare, sul mercato è presente l’intera gamma completa PN16 dal DN50 fino al DN300, sia nel modello Wafer che Lug.

Valvola a farfalla Xylia 2 Da sempre attenta alle nuove tecnologie con prodotti che storicamente si sono sempre contraddistinti per qualità e innovazione, oggi SOCLA vuole consolidare e rafforzare la propria posizione sul mercato affrontando le nuove sfide di un settore che è sempre più dinamico e competitivo: qualità, efficienza, servizi e distribuzione. È seguendo questo percorso che gli ingegneri Watts continuano a progettare valvole e componenti che aiutano i clienti a realizzare impianti eccellenti.

 

 

gamma XYLIA2 impianti di riscaldamento e condizionamento SOCLA valvola a farfalla valvole a farfalla com­patte Watts
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Obiettivi idrici delle Nazioni Unite ancora lontani

22 Marzo 2023 Water

Padania Acque: niente sprechi con Schneider Electric

22 Marzo 2023 Water

Approvvigionamento idrico protetto da attacchi IT

14 Marzo 2023 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
read more ❯
Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
read more ❯
Hikvision: termografia in espansione
read more ❯
Nuove frontiere della robotica con Raise
read more ❯
Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
read more ❯
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Ultime

Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero

31 Marzo 2023

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

30 Marzo 2023

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare