• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»RE-FIL: sostenibilità in tool dalla CCIAA di Como-Lecco

RE-FIL: sostenibilità in tool dalla CCIAA di Como-Lecco

By Redazione BitMATUpdated:3 Dicembre 20223 Mins Read2 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha annunciato RE-FIL SHARE, RE-FIL PACK e RE-FIL CHAIN per le aziende delle filiere tessile, packaging/alimentare e metalmeccanica

A gennaio 2022 ha preso il via RE-FIL-Progetti di filiera responsabile con il quale la Camera di Commercio di Como-Lecco ha coinvolto imprese appartenenti ai settori tessile, metalmeccanico e del packaging/alimentare con l’obiettivo di sviluppare strumenti operativi specifici per la gestione della sostenibilità.

Articolato in tre fasi, il progetto RE-FIL ha dapprima visto:

  1. la raccolta dei bisogni delle imprese per la gestione della sostenibilità, in considerazione della specificità di ogni filiera attraverso una serie di workshop formativi e informativi sviluppati in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna;
  2. la valutazione degli strumenti utili a rispondere alle necessità emerse nella prima fase;
  3. l’individuazione di un tema specifico per ogni filiera sul quale sviluppare un tool operativo di supporto al lavoro quotidiano in azienda.

Al progetto hanno aderito 28 imprese lariane (13 per la filiera tessile, 8 per la filiera alimentare/packaging, 7 per la filiera metalmeccanica) e, nell’ottica del proseguimento della collaborazione transfrontaliera con il Canton Ticino avviata con il Progetto SMART (Strategie sostenibili e Modelli di Aziende Responsabili), un’impresa ticinese, brand della moda, al fine di condividere necessità e urgenze ambientali all’interno della catena di fornitura.

In particolare, per quanto riguarda il supporto al loro lavoro quotidiano, sono stati elaborati 3 strumenti specifici:

RE-FIL SHARE: sviluppato dalle imprese della filiera Metalmeccanica per rafforzare la comunicazione della sostenibilità del prodotto;

RE-FIL PACK: sviluppato dalle imprese della filiera alimentare/packaging per confrontare diverse alternative per l’eco-design del packaging che consideri materiali, provenienza, grammatura, etc.;

RE-FIL CHAIN: sviluppato dalle imprese del settore Tessile per la gestione della filiera con riferimenti alla riconoscibilità delle caratteristiche (ambientali e sociali) dei prodotti e coinvolgimento dei fornitori.

I tre strumenti sono ora a disposizione di tutte le imprese sul sito web istituzionale della Camera di Commercio di Como-Lecco: www.comolecco.camcom.it alla sezione “Ambiente e Sostenibilità”.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco: «Con questi ulteriori tre strumenti la Camera di Commercio arricchisce la “cassetta degli attrezzi” a disposizione delle imprese lariane che intendono avviare il proprio percorso di transizione verso un’economia sostenibile, circolare ed inclusiva. Da tempo puntiamo sulla sostenibilità come fattore competitivo per il nostro territorio, e il nostro impegno è fare in modo che le iniziative intraprese possano supportare l’intero sistema delle imprese. Il percorso verso la sostenibilità infatti non può essere in solitaria, ma necessita di collaborazione, di obiettivi e strumenti condivisi. Il punto di forza del progetto presentato oggi è quello di essere riuscito a implementare un modello replicabile anche da altre filiere produttive, attivando così un circolo virtuoso ben più ampio».

In un recente evento, in occasione del quale sono stati annunciati i tre nuovi tool, hanno partecipato le aziende che hanno aderito al progetto RE-FIL, portando la propria esperienza e testimoniando l’importanza della condivisione di soluzioni comuni. In particolare, è stato sottolineato come l’eccellenza produttiva di un settore e di un territorio per dirsi tale deve essere anche sostenibile. Tutte hanno ribadito l’importanza del lavoro condiviso e del contaminare l’intera filiera produttiva, nel quadro più generale del 17esimo SDG che prevede la costituzione di partnership per il conseguimento degli altri obiettivi di sviluppo sostenibile e che nell’elenco degli SDG è inserito come ultimo, non certo per importanza. Alle imprese è stato consegnato un attestato che ne riconosce l’importante ruolo svolto nell’ambito dell’iniziativa di qualità di creatori dei tool presentati.

Aspettando l’edizione 2023 di RE-FIL

Nell’ambito del Progetto Interreg SMART nel 2023 verrà presentata la nuova edizione di RE-FIL, con il coinvolgimento di due nuove filiere rappresentative del tessuto economico lariano.

Ambiente e Sostenibilità Camera di Commercio di Como-Lecco Marco Galimberti Progetti di filiera responsabile RE-FIL RE-FIL CHAIN RE-FIL PACK RE-FIL SHARE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.