• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

By Redazione BitMAT3 Mins Read19 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Vieni a trovarci a Smau Milano il 18-19 ottobre 2023, vieni a scoprire il progetto che ti trasporterà in un futuro dove l’agricoltura è sostenibile e robotizzata.

hortobot.com

L’agricoltura è uno dei settori fondamentali per l’umanità, ma è anche uno dei più antichi e tradizionali. Tuttavia, in un mondo in cui la popolazione globale è in continua crescita e le sfide ambientali si fanno sempre più pressanti, è fondamentale trovare nuove soluzioni per garantire cibo sano e sostenibilità. A questo scopo, il mondo agricolo ha abbracciato la tecnologia in modo significativo, automatizzando processi e lavorazioni per rispondere alla crescente richiesta di cibo e alla necessità di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura. Uno dei benefici più evidenti dell’utilizzo della tecnologia è la riduzione del tempo necessario all’agricoltore per svolgere lavori nei campi.

La pluricoltura e HORTObot

Una delle innovazioni più promettenti nell’agricoltura è la pluricoltura, ovvero la coltivazione di diverse specie sullo stesso terreno. Questa pratica ha un impatto ambientale inferiore rispetto alla tradizionale monocoltura. La distribuzione eterogenea di piante ravvicinate aumenta la biodiversità, riduce la velocità di diffusione dei patogeni e utilizza in modo più bilanciato le risorse del terreno. La pluricoltura è una soluzione sostenibile che sta guadagnando sempre più riconoscimento. HORTObot è una soluzione ecologica, innovativa e completamente elettrica: ha la capacità di essere alimentato anche da pannelli fotovoltaici, garantendo una minima impronta ambientale. Una delle caratteristiche distintive di HORTObot è il suo design versatile. È in grado di lavorare sia in campi aperti che in serre, fornendo un supporto prezioso alle aziende agricole coinvolte nella filiera corta e nella vendita diretta della produzione.

Le funzionalità di HORTObot

HORTObot è un vero e proprio “tuttofare” per l’agricoltura. A bordo, dispone di una vasta gamma di attrezzi essenziali per le principali operazioni agricole, tra cui:

Arieggiatura del terreno, Fresatura, Irrigazione, Sarchiatura, Semina.

Ciò che rende HORTObot veramente unico è il suo approccio collaborativo. Le operazioni dell’utente avvengono in modalità collaborativa, consentendo una cura personalizzata durante le fasi di trapianto e raccolta. Grazie ai sensori incorporati, HORTObot è in grado di mappare il campo e raccogliere dati ambientali e di lavoro in tempo reale, fornendo un registro completo delle attività. Il software di controllo consente di pianificare operazioni specifiche per ogni tipo di cultura, gestendo contemporaneamente il calendario delle colture e prevedendo le date di disponibilità dei prodotti. HORTObot non è solo una soluzione per le aziende agricole tradizionali. È ideale per una varietà di contesti emergenti, tra cui gli agriturismi, i gruppi d’acquisto solidale e gli orti comunitari. La sua capacità di tracciare la produzione e renderla visibile online consente di pianificare la disponibilità dei prodotti, soddisfacendo le esigenze dei consumatori moderni sempre più interessati alla provenienza dei loro alimenti. Il sistema HORTObot è modulare ed espandibile nel tempo, consentendo agli agricoltori di aggiungere e sostituire attrezzi e funzionalità in base alle loro esigenze specifiche, rappresentando una soluzione su misura adatta alle necessità di qualunque tipo di clientela.

Vieni a trovarci a Smau Milano il 18-19 ottobre 2023, vieni a scoprire il progetto che ti trasporterà in un futuro dove l’agricoltura è sostenibile e robotizzata.

 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.