• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Termo a servizio della finanza green

Termo a servizio della finanza green

By Redazione BitMATUpdated:14 Ottobre 20233 Mins Read13 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dalla compilazione dei questionari alla valutazione dello scoring ESG, passando per Green Loans e Sustainability Green Loans, Termo supporta gli istituti finanziari nella gestione di progetti e finanziamenti green

Oggi, anche il settore bancario sta sentendo una spinta sempre più forte verso la sostenibilità: nel mercato dei capitali si assiste a un progressivo riconoscimento della finanza green, grazie soprattutto all’action plan della European Banking Authority (EBA) che incentiva l’utilizzo di strumenti finanziari sostenibili, favorendo prestiti e investimenti a condizioni vantaggiose. In tale contesto in continua evoluzione, Termo – azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech – presenta i suoi nuovi servizi in ambito ESG rivolti alle banche italiane: dallo sviluppo di prodotti sostenibili alla gestione dei relativi requisiti di accesso, dalla valutazione di clienti e progetti dal punto di vista della sostenibilità alla creazione di processi e sistemi operativi in grado di gestire livelli crescenti di complessità.

“Lo scenario di business attuale è dominato da una profonda attenzione alla sostenibilità. Le banche non fanno eccezione, tanto da essere direttamente misurate sulla loro capacità di raggiungere gli obiettivi condivisi attraverso il GAR (Green Asset Ratio)”, spiega Gabriele Basile, CEO di Termo. “Le tematiche ambientali, sociali e di governance sono parte fondamentale del processo di riqualificazione energetica. Grazie alla nostra offerta rivolta specificamente agli istituti finanziari, intendiamo agire come vero e proprio partner di business, aiutando le banche ad accogliere il cambiamento in atto e ad orientarsi al meglio nella complessità normativa”.

I nuovi servizi in ambito ESG di Termo includono:

  • Supporto alla compilazione dei questionari ESG per le PMI

Attualmente, la profilazione ESG della clientela è gestita dalle banche attraverso questionari che consentono di valutare il profilo di sostenibilità delle imprese. Per essere efficaci, tuttavia, devono avere il giusto grado di profondità, contenere elementi adeguatamente misurabili ed evitare eccessiva complessità: Termo, con la sua esperienza, supporta le banche a strutturare al meglio i questionari, e affianca l’impresa nella gestione degli stessi, in modo semplice e contribuendo alla raccolta qualificata degli indicatori di misura.

  • Supporto ai Green Loans

Termo affianca le banche nella verifica delle attività sottostanti i finanziamenti Taxonomy Aligned, così da evitare il fenomeno del green washing. In particolare, il servizio prevede un portale per la raccolta dei documenti legati al finanziamento green, le relazioni tecniche per il rispetto dei requisiti, le verifiche del set documentale per la valutazione formale della due diligence.

  • Supporto ai Sustainability Linked Loans (SLL)

I SSL prevedono la valutazione di alcuni aspetti della sostenibilità dell’impresa che possono migliorare o peggiorare nel tempo in ragione della capacità dell’impresa di raggiungere o meno un set di obiettivi (Sustainability Performance Targets- SPT) predefiniti, misurati in riferimento ad uno o più indicatori (KPI). Il nuovo servizio di Termo consente di predisporre un portale per la raccolta dei documenti relativi al finanziamento, l’identificazione di KPI e SPT, il supporto alla predisposizione delle relazioni tecniche e la verifica del set documentale e dell’esito formale della due diligence.

  • Scoring ESG

Grazie a una piattaforma digitale proprietaria e completamente personalizzabile, Termo consente di misurare il profilo ESG delle aziende e di valutarne il relativo scoring, basandosi sulla raccolta di questionari e documenti di supporto tramite i quali modellare il profilo cliente in modo puntuale.

I nuovi servizi ESG per le banche confermano l’impegno di Termo per la transizione energetica, che prevede ulteriori iniziative, tra cui il supporto alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con la gestione di tutte le fasi previste per entrare a farne parte (dalla progettazione a tutti gli aspetti amministrativi, autorizzativi e impiantistici).

banche ESG finanza sostenibile Termo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch

22 Ottobre 2025 Sostenibilità

Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!

17 Ottobre 2025 Sostenibilità

Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale

17 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.