• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Sostenibilità: cosa sta facendo LAPP?

Sostenibilità: cosa sta facendo LAPP?

By Redazione BitMATUpdated:16 Novembre 20234 Mins Read16 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

A testimonianza dell’orizzonte innovativo industriale, LAPP – leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – con la sua Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito

Earth at night was holding in human hands. Earth day. Energy saving concept, Elements of this image furnished by NASA

Secondo l’agenda green 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l’ambiente in vista di un futuro sostenibile. Nell’attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta così diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Il trend è confermato anche dai dati pubblicati da un recente studio che evidenzia come il 59% delle imprese italiane abbia istituito un comitato ESG (Environmental, Social and Governance) e, tra queste, il 50,3% abbia effettuato interventi sugli impianti industriali, proprio a tutela dell’ecosistema. In tal senso, le imprese che hanno investito in tecnologie green sono state oltre 530mila, con un aumento del 51% rispetto ai cinque anni precedenti.

A testimonianza di questo orizzonte innovativo, LAPP – leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – con la sua Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito. Ad esempio, in materia di riduzione delle emissioni CO2 ha individuato 5 aree specifiche di interesse: risparmio energetico, qualità delle materie prime, assenza di sostanze inquinanti, tracciabilità chiara e trasparente delle soluzioni e responsabilità ambientale.

Le novità eco-friendly di LAPP

LAPP, in linea con la propria strategia attenta all’impiego materiali non inquinanti, si impegna costantemente in attività di ricerca e sviluppo e, grazie anche all’ausilio del suo laboratorio prove interno, propone tecnologie ecologiche e all’avanguardia per rendere i processi produttivi dei suoi clienti maggiormente eco-friendly. Tra le novità, in tal senso, spiccano: SKINDICHT® HYGIENIC, ETHERLINE® Cat. 6° FD FC, ETHERLINE® ROBOT PN , ÖLFLEX® 127 HSLH e ETHERLINE® FD P Cat.5e.

La sostenibilità di processo ha, per LAPP, diverse declinazioni concrete come l’adattatore SKINDICHT® HYGIENIC, ideale per gli impianti critici dal punto di vista igienico, quali i macchinari destinati alla produzione di alimenti, all’industria chimica e farmaceutica. SKINDICHT® HYGIENIC, certificato ECOLAB® dotato di superfici arrotondate e prive di angoli e spigoli, impedisce a residui come liquidi e microrganisimi di accumularsi, eliminando potenziali rischi di contaminazione degli alimenti. Inoltre, il suo particolare design è garanzia anche di una pulizia semplice e sicura e le guarnizioni sono conformi alla FDA 21 CFR 177.2600, per il settore alimentare in Nord America.

In campo anche cavi halogen free

 

LAPP mette in campo, inoltre, 4 famiglie di cavi halogen free, a basso impatto ambientale: i cavi ETHERLINE® Cat.

  1. 6A FD FC per catene portacavi e parti di macchine in movimento
  2. ETHERLINE® ROBOT PN per applicazioni flessibili in robot, resistenti alle sollecitazioni meccaniche. Ulteriore plus è la guaina esterna in poliuretano che, oltre a essere isolante e immune ad agenti chimici e biologici, sopporta alte e basse temperature (oltre i 100 °C e a -18/-20 °C). Si tratta di un materiale inerte che non rilascia fibre e non costituisce un fattore inquinante. In virtù delle loro proprietà, questi cavi possono essere utilizzati in condizioni ambientali gravose, in presenza di elevate sollecitazioni chimiche e meccaniche e sono autoestinguenti.
  3. La terza famiglia in tema di sostenibilità è relativa ai cavi di controllo e comando ÖLFLEX® 127 HSLH, interamente costruiti in materiali privi di alogeni e per questo estremamente sicuri in caso di incendio e adatti all’installazioni in luoghi pubblici quali aeroporti o stazioni ferroviari, centri logistici e sistemi di climatizzazione. Infatti, il cavo è classificato CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione) Cca-s1a,d2,a1 ed è realizzato con mescole che assicurano un’elevata autoestinguenza secondo le norme IEC 60332-1-2, IEC 60332-3-22.
  4. Si colloca, all’interno della filosofia di materiali completamente ecosostenibili, il primo cavo ethernet costruito con una guaina a base biologica: ETHERLINE® FD P Cat5 e. Per questo cavo, LAPP ha sostituito il materiale di guaina in TPU precedentemente basato su materie fossili con un TPU di BASF basato su materie rinnovabili. Il cavo ethernet ETHERLINE® FD P Cat.5e ha caratteristiche di durata inalterate rispetto alla precedente versione e presenta le stesse proprietà meccaniche di resistenza all’idrolisi, agli agenti chimici e ai raggi UV.

Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Produrre in modo da rispettare le esigenze di sostenibilità è parte integrante del nostro DNA e, ogni anno, questo mindset ci permette di introdurre continue novità sul mercato. Per perseguire tale obiettivo, monitoriamo continuamente l’intera catena del valore. Dalla progettazione alla logistica, il nostro impegno è rivolto a un uso più responsabile delle risorse poichè, solo in questo modo, è possibile un approccio virtuoso orientato alla salvaguardia dell’ambiente”.

Ambiente e Sostenibilità cavi halogen emissioni Co2 LAPP uso risorse
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.