• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Plastiz: la startup che trasforma rifiuti in pannelli per l’architettura

Plastiz: la startup che trasforma rifiuti in pannelli per l’architettura

By Redazione BitMAT3 Mins Read18 Aprile 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Come trasformare rifiuti plastici in pannelli d’architettura sostenibili? In ogni metro quadro sono inglobati  15 kg di scarti di plastica

Pannelli_plastiz (1)

Come ridurre l’inquinamento da plastica e trasformarlo in opportunità  concrete di lavoro, innovazione e creatività? E’ questa la missione e il progetto di Plastiz, giovane startup  italiana che ha ideato una macchina termoformatrice che produce pannelli 100% riciclati e riciclabili a partire da rifiuti plastici post-consumo e industriali.

 

Il progetto di Plastiz

Il progetto – che ha conquistato il podio della prima edizione del contest StartUp to Dare organizzato da TS Nuovamacut azienda del Gruppo TeamSystem – è stato sviluppato a  partire da schemi open source internazionali e perfezionato con l’ausilio di software  professionali tra i quali SOLIDWORKS che ha permesso di ottimizzare le prestazioni della  macchina garantendo un’elevata uniformità termica e una resa estetica di alto livello.

“Grazie a SolidWorks – afferma Gian Luca Beruto, co-fondatore e amministratore delegato  di Plastiz – abbiamo modellato e ottimizzato diversi aspetti della nostra macchina  termoformatrice con un focus particolare sulla simulazione termo-statica. Con l’uso delle funzionalità di simulazione avanzata, abbiamo potuto analizzare in dettaglio i punti di  ancoraggio, gli stress interni, la distribuzione delle temperature, nonché gli spostamenti e le  deformazioni delle piastre durante il processo produttivo. L’utilizzo del software ci ha  permesso di individuare con precisione le aree critiche e ottimizzare la struttura della  macchina per migliorarne l’efficienza e la sicurezza”.

Prima di approdare alla produzione il team di Plastiz ha testato virtualmente la macchina grazie alle feature di SOLIDWORKS Simulation, ottimizzandone la struttura prima della sua realizzazione fisica “questo ha permesso – prosegue Beruto – di aver migliorato la stabilità  del processo, ridotto i tempi di messa a punto e aumentato l’affidabilità e la qualità del  prodotto finito”.

La realizzazione della termoformatrice ha reso possibile la produzione di pannelli leggeri che presentano una superficie solida (fino a 3mq) con oltre 30 texture personalizzabili per soddisfare esigenze creative o tecniche specifiche. La loro estetica ricorda il marmo o il vetro ma sono resistenti e perfetti per infinite applicazioni: rivestimenti, arredi, oggetti di design, allestimenti per eventi, retail e hotellerie. Le texture, che spaziano dal marmoreo al  traslucido, valorizzano le imperfezioni della plastica riciclata, trasformando i rifiuti in un  materiale nuovo e funzionale.

 

Pannelli Plastiz 2025Ogni pannello Plastiz è unico

Ogni pannello Plastiz è unico: lievi irregolarità, inclusioni di colore o frammenti, non sono imperfezioni, ma tracce della storia del materiale da cui provengono. Oggetti di scarto come flaconi, tappi, bobine e frigoriferi vengono così trasformati in superfici belle, resistenti e piene di significato. In linea con la filosofia dei  fondatori di Plastiz che – come dichiara Beruto – “crede in un design che racconta storie, che  unisce estetica e responsabilità. Vogliamo essere attori del cambiamento, promuovendo  un’economia più equa e circolare”. 

La startup si rivolge a designer, studi di architettura, rivenditori e aziende che vogliono integrare soluzioni sostenibili nei loro progetti. I pannelli sono lavorabili con le macchine da legno tradizionali, impermeabili, resistenti agli agenti chimici e completamente privi di vernici o additivi.

Nel solo 2024, Plastiz ha rigenerato 10.000 kg di plastica post-consumo e industriale, creando un nuovo sbocco applicativo ad alto valore aggiunto per i compound di polimeri riciclati. Ogni pannello prodotto equivale in media al risparmio di oltre 80 kg di CO₂ non emessa: l’uso di plastica riciclata consente infatti una riduzione del 50% delle emissioni rispetto all’impiego di polimeri vergini.

Plastiz è un esempio di come l’ingegneria sostenibile e replicabile si possa mettere al servizio della produzione unendo design, economia circolare e responsabilità sociale.

plastica riciclata Plastiz rifiuti plastici SOLIDWORKS
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde

11 Settembre 2025 Sostenibilità

Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric

9 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.