In uno scenario in cui l’agricoltura è chiamata a rispondere a sfide sempre più complesse, tra cambiamenti climatici, sostenibilità e gestione efficiente delle risorse, Huawei Digital Power, il Business Group di Huawei impegnato nell’integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, sostiene le aziende del settore nell’accelerare la transizione energetica con Huawei FusionSolar LUNA2000-215, il primo sistema di accumulo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh. Progettata per rivoluzionare il modo in cui le aziende agricole gestiscono e ottimizzano l’energia, questa soluzione è pensata per garantire prestazioni elevate, sicurezza e flessibilità anche negli ambienti più esigenti.
Caratteristiche principali di LUNA2000-215
LUNA2000-215 è caratterizzato da un modello basato su quattro principi. Grazie all’innovativa architettura “Cell-to-Consumption Dual-link Safety” che assicura protezione elettrica e termica dalla singola cella fino all’effettivo consumo finale, il prodotto si distingue per un approccio di sicurezza proattiva. La gestione accurata dell’energia, un isolamento avanzato e sistemi di raffreddamento e antincendio lavorano infatti insieme per prevenire cortocircuiti, surriscaldamenti e incendi. Il sistema vanta una qualità premium certificata da TÜV Rheinland con il grado “Prime”, il massimo livello di sicurezza al mondo, ed è progettato e testato per assicurare la più alta qualità del ciclo di vita del prodotto. Grazie alla sua architettura innovativa e ad algoritmi intelligenti, LUNA2000-215assicura un RTE (rendimento di ciclo completo) massimo superiore o uguale al 91,3% e uno stato di salute (SOH) della batteria durante il ciclo di vita superiore del 2% rispetto ad altre soluzioni.
L’architettura intelligente e il design innovativo consentono alle batterie di avere una temperatura stabile e un rendimento superiore, garantendo maggiore redditività. La manutenzione, inoltre, è semplificata grazie a sistemi di calibrazione automatica e a refrigeranti di lunga durata. LUNA2000-215, infine, è una soluzione “One-Fits-All”: il design integrato ad alta densità consente un’installazione flessibile e rapida, riducendo tempi e costi, mentre gli strumenti digitali di Huawei supportano progettazione, controllo smart dell’energia e monitoraggio in tempo reale, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto e semplificando tutte le fasi di utilizzo e manutenzione.
Il ruolo del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo energetico nell’efficientamento del settore agricolo
Produttività, sostenibilità e resilienza sono le leve della trasformazione energetica in agricoltura, un settore che nel 2023 ha prodotto 32,3 milioni di tonnellate di CO₂, l’8,4% delle emissioni nazionali. Proprio in questo comparto si registra una delle crescite più rapide nell’adozione delle energie rinnovabili, con un incremento medio annuo del 20% nell’ultimo decennio. L’energia solare si conferma protagonista grazie alla sua disponibilità, al ridotto impatto ambientale e alla crescente accessibilità. L’agrivoltaico, che consente di combinare coltivazioni e impianti fotovoltaici sullo stesso terreno, rappresenta quindi una strategia efficace per sfruttare al meglio lo spazio agricolo, aumentare la redditività delle aziende e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, oltre a favorire una maggiore protezione delle colture e rendere le imprese agricole più resilienti agli imprevisti. Integrare il fotovoltaico con sistemi di accumulo (PV+ESS) permette di utilizzare l’energia solare nei momenti di reale necessità, garantendo risparmi significativi, maggiore autonomia energetica e continuità operativa anche in caso di interruzioni di corrente. Per esempio, un impianto da 100 kWp può generare tra 120.000 e 150.000 kWh all’anno, abbattendo i costi energetici fino al 50% e riducendo le emissioni di CO₂ di circa 40 tonnellate. L’aggiunta di un sistema di accumulo come LUNA2000-215 consente inoltre di contenere i costi dell’energia nei momenti di picco e di ridurre la temperatura del tetto fino a 3-5 °C, con effetti positivi sulla bolletta e sulla stabilità dell’approvvigionamento. Puntare su soluzioni PV+ESS significa quindi non solo beneficiare di significativi vantaggi economici, ma anche contribuire attivamente agli obiettivi di decarbonizzazione, rafforzando al tempo stesso la resilienza e la competitività delle aziende agricole.
Dichiarazioni
Jack Tong, President of Global C&I PV Sales & Service di Huawei Digital Power, ha dichiarato: “Questo prodotto rivoluzionario è un chiaro esempio della leadership di Huawei nell’elettronica digitale e di potenza, ampliando i confini della tecnologia di accumulo energetico. Grazie alla sua eccezionale efficienza, alle avanzate funzionalità di sicurezza e alla sua elevata qualità, LUNA2000-215 è progettato per stabilire un nuovo standard per il settore C&I, soddisfacendo le complesse esigenze delle aziende che operano in questo mercato“.