• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
  • Forever Bambù è Sustainability Partner dei Digital Innovation Days
  • Porto di Taranto: monitoraggio ambientale firmato DBA Group
  • Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC
  • TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»ENEL ha lanciato con successo un “sustainability-linked Bond” da 1,75 miliardi

ENEL ha lanciato con successo un “sustainability-linked Bond” da 1,75 miliardi

By Redazione BitMAT4 Mins Read18 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’emissione prevede l’utilizzo di 2 Key Performance Indicators di sostenibilità per ciascuna tranche, confermando l’impegno di Enel nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale e finanziaria

La società finanziaria controllata da Enel – Enel Finance International N.V. – ha lanciato sul mercato Eurobond un “Sustainability-Linked bond” in due tranche rivolto agli investitori istituzionali per un totale di 1,75 miliardi di euro.

“L’esito del collocamento conferma la risposta positiva del mercato al Piano Strategico 2024-2026 e la sua attenzione alla disciplina finanziaria, volta a incrementare il rendimento del capitale investito e a migliorare il profilo creditizio della Società”, ha commentato Stefano De Angelis, CFO del Gruppo Enel. “Al fine di soddisfare il significativo interesse da parte degli investitori, l’ammontare del collocamento è stato aumentato rispetto all’importo iniziale. In coerenza con le priorità strategiche del Gruppo, continueremo a lavorare incessantemente per raggiungere gli obiettivi finanziari e di riduzione delle emissioni di gas serra comunicati ai mercati, al fine di creare valore di lungo termine per tutti i nostri stakeholder”.

Richieste di oltre 3 volte superiori all’offerta fatta da Enel

L’emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste di oltre 3 volte superiori all’offerta, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 5,8 miliardi di euro ed una significativa partecipazione di investitori socialmente responsabili (SRI). Si prevede che i proventi dell’emissione verranno utilizzati da EFI per rifinanziare l’ordinario fabbisogno del Gruppo relativo al debito in scadenza.

La nuova emissione prevede l’utilizzo di due Key Performance Indicators (“KPI”) di sostenibilità per ciascuna tranche, illustrati all’interno del Sustainability-Linked Financing Framework (il “Framework”) da ultimo aggiornato a gennaio 2024, confermando l’impegno di Enel nella transizione energetica e contribuendo alla sostenibilità ambientale e finanziaria della strategia di sviluppo della Società. Il Framework è in linea con i “Sustainability-Linked Bond Principles” dell’International Capital Market Association (ICMA) e con i “Sustainability-Linked Loan Principles” della Loan Market Association (LMA), come certificato dal Second-Party Opinion Provider Moody’s Investors Service.

L’emissione è strutturata nelle seguenti due tranche:

– 750 milioni di euro a un tasso fisso di 3,375%, con data di regolamento fissata al 23 gennaio 2024, e scadenza al 23 luglio 2028:

  • il prezzo di emissione è fissato a 99,727% e il rendimento effettivo a scadenza è pari a 3,445%;
  • il tasso di interesse rimarrà invariato fino alla scadenza, subordinatamente al raggiungimento congiunto dei seguenti Sustainability Performance Target (“SPT”),

nello specifico:

▪ per il KPI collegato alla “Percentuale di CAPEX allineata alla tassonomia dell’UE (%)”, al raggiungimento di un SPT pari o superiore all’80% al 31 dicembre 2026 per il periodo 2024-2026;

▪ per il KPI collegato all’“Intensità delle emissioni di GHG Scope 1 relative alla produzione di energia elettrica (gCO2eq/kWh)”, al raggiungimento di un SPT pari o inferiore a 125gCO2eq/kWh al 31 dicembre 2026;

  • in caso di mancato raggiungimento di uno o entrambi gli SPT sopramenzionati, verrà applicato un meccanismo di step-up, aumentando il tasso di 25 bps, a decorrere dal primo periodo di interesse successivo alla pubblicazione della relativa relazione di assurance rilasciata da un verificatore esterno.

– 1.000 milioni di euro a un tasso fisso di 3,875%, con data di regolamento fissata al 23 gennaio 2024, e scadenza al 23 gennaio 2035:

  • il prezzo di emissione è fissato a 98,792% e il rendimento effettivo a scadenza è pari a 4,013%;
  • il tasso di interesse rimarrà invariato fino alla scadenza, subordinatamente al raggiungimento congiunto dei seguenti SPT,

nello specifico:

▪ per il KPI collegato all’“Intensità delle emissioni di GHG Scope 1 relative alla produzione di energia elettrica (gCO2eq/kWh)”, al raggiungimento di un SPT pari o inferiore a 72 gCO2eq/kWh al 31 dicembre 2030;

▪ per il KPI collegato alla “Percentuale di capacità installata rinnovabile (%)”, al raggiungimento di un SPT pari o superiore all’80% al 31 dicembre 2030;

  • in caso di mancato raggiungimento di uno o entrambi gli SPT sopramenzionati, verrà applicato un meccanismo di step-up, aumentando il tasso di 25 bps, a decorrere dal primo periodo di interesse successivo alla pubblicazione della relativa relazione di assurance rilasciata da un verificatore esterno.

L’emissione, che ha una durata media di circa 8 anni, presenta una cedola media del 3,66%.

Enel Enel Finance International Sustainability-Linked bond
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG

1 Agosto 2025 Sostenibilità

Porto di Taranto: monitoraggio ambientale firmato DBA Group

30 Luglio 2025 Sostenibilità

Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC

25 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.