• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Aziende del futuro: integrate con ambiente e comunità

Aziende del futuro: integrate con ambiente e comunità

By Redazione BitMATUpdated:19 Novembre 20246 Mins Read19 Novembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Nel corso dell’evento “La Fabbrica del futuro” organizzato da Elmec Solar e MC Prefabbricati sono stati esplorati i nuovi trend nella progettazione degli spazi lavorativi: le aziende creano ambienti sempre più sostenibili e pensati come luoghi “da vivere”

rsz_1rsz_stefano_romanò_elmec_solar_la_fabbrica_del_futuro_13_novembre_2024_9

Col passare degli anni e col maturare delle problematiche riguardanti l’ecologia, ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più auspicabile e possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura industriale e l’impiego delle energie rinnovabili per promuovere l’efficienza delle sedi e il benessere delle persone”, evento organizzato da Elmec Solar, l’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, in collaborazione con MC Prefabbricati e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Varese. A moderare i diversi interventi con entusiasmo e profonda conoscenza delle tematiche affrontate, la giornalista e divulgatrice Nicoletta Boldrini.

Green Obsession: spazi produttivi tra energia e natura

rsz_1rsz_stefano_boeri_elmec_solar_la_fabbrica_del_futuro_13_novembre_2024_7

Ospite dell’evento l’architetto e urbanista Stefano Boeri, che nel suo intervento dal titolo “Green Obsession: ripensare gli spazi produttivi tra energia e natura”, ha messo in evidenza il valore aggiunto portato dal rispetto per la dimensione ambientale negli spazi di lavoro e di quelli produttivi.

I numerosi progetti curati dal suo studio Stefano Boeri Architetti sono caratterizzati da un forte legame con il territorio, sia per l’approvvigionamento di materie prime, sia per il dialogo sempre aperto con la comunità. In questo scenario, anche l’approvvigionamento energetico di un’azienda consente di avvantaggiare la comunità che la circonda: le fabbriche possono diventare veri e propri centri di produzione dell’energia, ad esempio attraverso la creazione di impianti fotovoltaici sui tetti o lo sfruttamento del calore dei data center per il supporto di altre attività.

“La sfida dell’intelligenza artificiale è gigantesca, con potenziali vantaggi enormi ma a costo di un consumo energetico insostenibile. Da un lato, oggi ci sono insediamenti produttivi che hanno saputo lavorare sul territorio – costruendo edifici con funzioni diverse, in una sorta di campus o “fabbrica arcipelago” – rilanciando le esperienze migliori della Storia industriale e produttiva del nostro Paese, come Crespi d’Adda e lo straordinario caso di Olivetti a Ivrea. Dall’altro, dobbiamo fare grande attenzione a quei paesaggi legati alla velocissima costruzione di data center come grandi contenitori specializzati, spesso realizzati senza una logica di pianificazione urbana e di riduzione dell’impatto ambientale, che rischiano di diventare strutture altamente energivore se non affiancate, ad esempio, a strategie di recupero del calore emesso”, spiega Stefano Boeri.

rsz_1rsz_stefano_boeri_elmec_solar_la_fabbrica_del_futuro_13_novembre_2024_10Una nuova concezione di aziende

Nel corso dell’evento, imprenditori e progettisti hanno messo in evidenza una nuova concezione di azienda intesa non solo come luogo produttivo, ma come un contesto che si integra nel tessuto urbano e che mira a diventare un punto di riferimento per la comunità. Nel Campus tecnologico dell’azienda varesina i presenti hanno potuto assistere a testimonianze dirette di aziende che hanno già affrontato con successo il processo di espansione e innovazione.

Tra gli intervenuti, Stefano Romanó, CEO di Tor.Met, Massimiliano Di Caro, General Manager di Raviolificio lo Scoiattolo e Barbara Cimmino Head of CSR & Innovation Yamamay, che hanno raccontato di come le loro aziende si siano sviluppate in armonia con i territori che le ospitano, porgendo sempre un occhio di riguardo ai propri dipendenti, attraverso progetti di welfare aziendale, e anche alle comunità locali. Cimmino, che ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di Confindustria Varese, ha inoltre parlato del Progetto MILL (Manifacturing, Innovation, Learning, Logistics), attività legata al Piano Strategico #Varese2050 che Confindustria Varese ha lanciato per il riposizionamento competitivo di tutto il territorio

“Siamo entusiasti di aver organizzato insieme ad Elmec Solar questo evento significativo, che ci ha permesso di accogliere esperti del settore e rappresentanti di aziende pionieristiche nel campo della sostenibilità. In MC Prefabbricati, crediamo fermamente che un futuro più verde e integrato con il territorio sia non solo auspicabile, ma realizzabile” ha commentato l’Ingegner Andrea Meroni, Direttore Tecnico di MC Prefabbricati.

“Con grande orgoglio abbiamo ospitato questo importante evento che ci ha dato l’opportunità di aprire le porte della nostra sede a una vera e proprio autorità del settore architettonico-urbanistico come l’Architetto Stefano Boeri e a rappresentanti di aziende che testimoniano come un futuro più verde e a contatto con la comunità sia una realtà possibile. Attraverso lo sfruttamento dei tetti per la creazione di impianti fotovoltaici e l’adesione a comunità energetiche, le stesse aziende possono contribuire all’approvvigionamento sostenibile delle comunità in cui sono inserite.

Per aiutare le imprese a capire il potenziale di questi impianti, Elmec Solar ha ufficialmente inaugurato il ‘Laboratorio a cielo aperto’, dove è possibile toccare con mano gli oltre 270 pannelli solari che permettono alla nostra azienda un costante approvvigionamento di energia sostenibile” ha commentato Alessandro Villa, Amministratore Delegato di Elmec Solar.

“Yamamay, simbolo di trasformazione e sostenibilità, incarna la visione di un’impresa che mette al centro il benessere, la bellezza e i valori condivisi con la comunità, promuovendo l’equilibrio tra economia, natura e società. La nostra sede di Gallarate è un esempio di come tradizione industriale e innovazione possano convivere armoniosamente a beneficio delle persone interne all’azienda e non solo”, ha spiegato Barbara Cimmino, Head of CSR & Innovation Yamamay e Vicepresidente di Confindustria. “Condividiamo con Elmec l’idea che i luoghi di lavoro del futuro saranno strettamente integrati con l’ambiente, il territorio e le comunità locali. L’ambizioso progetto di Varese 2050 e quello di Mill dimostrano l’impegno del tessuto imprenditoriale nel promuovere un cambiamento positivo, aperto alle nuove progettualità e in sintonia con le profonde trasformazioni in corso, su una traiettoria di collaborazione che mette al centro La fabbrica del sapere e del saper fare”, ha concluso.

Il “Laboratorio a cielo aperto”

“Il Laboratorio a cielo aperto” è una nuova tappa dello “Study Tour” di Elmec Informatica ed Elmec Solar: un viaggio all’interno del campus alla scoperta delle diverse tecnologie sviluppate dall’azienda, dal data center certificato TIER IV, alla cyber security, dal cloud computing, all’energia solare. Si tratta di un impianto fotovoltaico ad alta prestazione posizionato sul tetto dell’headquarter di Brunello costituito da 270 pannelli fotovoltaici, per un totale di 120 kWp che includono le diverse tecnologie adottate da Elmec Solar. Attraverso la visita a questo impianto, le aziende possono approfondire la conoscenza delle differenze tra i vari tipi di pannelli e la modalità di impiego adeguata.

 

aziende sostenibili Elmec Solar Gruppo Elmec MC Prefabbricati Stefano Boeri
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.