• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»SAPI: da 30 anni nella rigenerazione di cartucce

SAPI: da 30 anni nella rigenerazione di cartucce

By Redazione BitMAT2 Mins Read15 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La sostenibilità è il motore del Gruppo SAPI che fin dalla sua nascita contrasta l’impatto sull’ambiente con la rigenerazione delle cartucce toner.

SAPI

Il 18 marzo si celebra la sesta edizione della Giornata Mondiale del Riciclo e il Gruppo SAPI, azienda italiana specializzata nella rigenerazione di cartucce toner esauste per stampanti laser e copiatori digitali, ricondizionamento di periferiche di stampa, conferma l’importanza che riciclare fa bene all’ambiente e alle persone.

Gruppo SAPI opera da sempre a favore della sostenibilità

L’azienda festeggia quest’anno trenta anni di attività da pioniera in Italia nella rigenerazione dei consumabili esausti, ossia le cartucce toner sostituite perché esaurite, contrastando in questo modo l’impatto sull’ambiente e lo spreco di risorse riutilizzabili dovuti all’improprio avviamento alle discariche o ai termovalorizzatori di decine di milioni di unità ogni anno. L’indicatore globale di impatto ambientale di una cartuccia SAPI è pari a -83,99% rispetto alla versione originale, come evidenziato dallo studio LCA -lab (Spin off Enea).

Con due stabilimenti in Lombardia tra i più avanzati del settore e 15 diverse linee produttive, SAPI oggi produce fino a 30.000 unità ricostruite al mese, posizionandosi tra i primi 3 produttori di cartucce rigenerate nell’ambito dell’Unione Europea e tra i primi 10 a livello mondiale.

Il Gruppo è specialista anche del ricondizionamento

SAPI, inoltre, è attiva anche nel campo del refurbished, occupandosi del ricondizionamento di stampanti laser e copiatori digitali usati. Il Gruppo, infatti, è in grado di prolungare utilmente il ciclo di vita di questi dispositivi tramite un intervento rigenerativo che, a partire da una scrupolosa verifica tecnica, prevede la sostituzione delle componenti elettriche e meccaniche che risultino usurate o non più totalmente affidabili.

“Già da trenta anni”, dichiara Franco Ferreri, Amministratore Unico di SAPI, “la nostra azienda si impegna per trovare soluzioni che tutelino l’ambiente. È inutile parlare di cambiamento climatico se non si incentivano le buone pratiche quotidiane che ognuno di noi può mettere in atto per impattare di meno e contribuire a lasciare un mondo migliore alle generazioni future. È importante che l’Unione Europea incentivi le azioni virtuose anche nel settore del printing ed in modo particolare nelle azioni di riciclo come pratica virtuosa indispensabile per la gestione sostenibile delle risorse del Pianeta”.

cartucce dispositivi ricondizionati Gruppo SAPI rigenerazione toner
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare

27 Ottobre 2025 Riciclaggio

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.