• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero
  • Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente
  • Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%
  • Mobilità connessa: sicura, green e confortevole
  • Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT
  • Telco innovative e green: non è impossibile!
  • L’Audit energetico di Danfoss elimina gli sprechi
  • Produzione energia rinnovabile: in Italia grande potenziale
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
ReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Raccolta RAEE in flessione in Italia dopo 8 anni
Riciclaggio

Raccolta RAEE in flessione in Italia dopo 8 anni

Di Redazione BitMATUpdated:16 Marzo 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Consorzio Ecolamp ha reso noti i dati di raccolta RAEE del 2022 sul territorio nazionale per la quale sembrano servire nuove soluzioni

Raccolta RAEE
© MARIO GUERRA PHOTO (www.marioguerra.com) E-MAIL: box4@marioguerra.com; tél FRANCE +33.675314784; tel ITALIA +39.336480195

Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la raccolta RAEE in Italia ha registrato una flessione, che ha coinvolto tutte le tipologie di rifiuti tecnologici.

Lo scorso anno, Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e il 45% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (R4).

Nello specifico, in merito alla raccolta RAEE; ossia ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, Ecolamp ha gestito il riciclo di 1.188 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita – il cosiddetto raggruppamento R4. Per quanto riguarda le sorgenti luminose (R5), il principale raggruppamento in cui opera, sono state raccolte 1.464 tonnellate. Di queste il 65% arriva dai centri di raccolta comunali e dai luoghi di raggruppamento della distribuzione dedicati ai conferimenti dei privati cittadini, mentre il 35% proviene dalla gamma di servizi di raccolta che Ecolamp mette a disposizione degli utenti professionali, spesso detentori di grandi quantitativi anche di rifiuti domestici raccolti presso la propria clientela.

Raccolta RAEE 2022A livello regionale sono cinque le regioni italiane a trainare la raccolta di sorgenti luminose, seppur con un lieve calo rispetto allo scorso anno: al primo posto si conferma la Lombardia con 316 tonnellate, seguita da Veneto e Lazio con 177 tonnellate. L’Emilia-Romagna registra una raccolta di 143 tonnellate e migliora la Toscana che nel 2022 ne ha gestite 121. Per quanto riguarda le province, Milano (91 tonnellate), Roma (85) e Latina (82), poi Bergamo (64) e Torino (56) sono quelle che hanno avviato a riciclo il maggior numero di sorgenti luminose esauste.

raccolta RAEE“Anche Ecolamp ha osservato un calo della raccolta RAEE lo scorso anno, sia nel raggruppamento R4 che nel raggruppamento storico del Consorzio, quello delle lampadine (R5). I dati sembrano suggerire la necessità di un cambio di approccio strutturale che sappia nuovamente intercettare flussi crescenti di rifiuti elettrici ed elettronici” commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp. “In quest’ottica il Consorzio Ecolamp si propone di sviluppare soluzioni che rispondano sempre meglio alle esigenze di conferimento di una molteplicità di soggetti detentori di rifiuti elettrici ed elettronici e di continuare a comunicare e sensibilizzare tutti gli attori potenzialmente coinvolti”.

Ecolamp Raccolta RAEE riciclo rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023 Efficienza

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023 Efficienza

Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT

29 Marzo 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
read more ❯
Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
read more ❯
Hikvision: termografia in espansione
read more ❯
Nuove frontiere della robotica con Raise
read more ❯
Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
read more ❯
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Ultime

Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero

31 Marzo 2023

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

30 Marzo 2023

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare