• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»I supermercati green

I supermercati green

By Redazione BitMATUpdated:22 Gennaio 20253 Mins Read17 Gennaio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Firmato l’accordo fra Sacme e Aliplast per offrire alle catene GDO la possibilità di trasformare il proprio film da imballaggio in sacchi pattumiera per rifiuti venduti come private label presso la stessa catena che ha prodotto lo scarto. Un modello di economia circolare con significativi impatti ambientali

rsz_closed_loop

Ogni giorno nei centri logistici e supermercati delle catene GDO italiane centinaia di tonnellate di imballaggi in plastica si trasformano in rifiuti. Si tratta per lo più di film termoretraibili o estensibili in polietilene a bassa densità (LDPE), in larga parte avviati poi a riciclo. Sacme, leader nella produzione di shopper, sacchi e buste in plastica e Aliplast (Gruppo Hera), leader nella rigenerazione di polimeri, da oggi offrono però ai network di supermercati un’alternativa ancora più circolare: trasformare il rifiuto in LDPE in prodotto venduto all’interno degli stessi negozi, dunque evitando a monte la produzione di rifiuti.

rsz_sacchetto_gdoCome funziona l’accordo: dagli scarti ai sacchi rifiuti a marchio GDO

Le due aziende hanno sottoscritto oggi un accordo che lancia un modello di partnership circolare a disposizione di tutti gli operatori della GDO. Lo schema è semplice: Aliplast raccoglie presso i centri di distribuzione il film di scarto che trasforma, nelle proprie piattaforme, in LDPE rigenerato, a suo volta utilizzato da Sacme per realizzare sacchi pattumiera per rifiuti che contengono almeno l’80% di materiale riciclato. Questi sacchi vengono poi commercializzati con private label della catena di supermercati GDO partner, supportati da una tracciabilità di prodotto che garantisce come l’LDPE riciclato provenga effettivamente dagli scarti della catena stessa.

 

Una scelta di consumo consapevole dall’impatto ambientale misurabile

rsz_multicolor-2048x1620Grazie all’accordo, dunque, la catena GDO partner può attivare un vero e proprio ciclo chiuso della plastica, mettendo i clienti nelle condizioni di effettuare una scelta di consumo consapevole attraverso l’acquisto di un prodotto a marchio. Una scelta che comporta un impatto ambientale di grande concretezza e facilmente misurabile, anche in ottica di rendicontazione di sostenibilità. Infatti, ogni tonnellata di sacchetti rifiuti realizzati con film riciclato consente un risparmio di 2,456 tonnellate di CO2 equivalente in atmosfera. Questo valore è stato calcolato tramite uno studio LCA comparativo tra la produzione di 1 kg di Film in LDPE prodotto nel 2022 nello stabilimento di Ospedaletto di Istriana (TV) e l’analogo prodotto da materie prime vergini (dati ricavati da database Ecoinvent 3.9.1). Lo studio sopracitato è stato condotto in conformità con norma UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021. Tale differenza negli impatti nella produzione della materia prima risulta uguale alla differenza negli impatti dei sacchetti rifiuti sotto l’ipotesi che i processi di produzione siano uguali nei due casi.

 

rsz_michele_petrone_stefano_altissimoUn nuovo modello di business: grandi opportunità

“La parola ambiente va riempita di contenuti veri e misurabili. Questo accordo offre agli operatori coinvolti e in particolare alla GDO”, spiega Stefano Altissimo, Amministratore Delegato Sacme, “l’opportunità di proporre prodotti derivanti da una economia circolare con un impatto positivo per l’ambiente estremamente tangibile in termini di riduzione dei rifiuti e prevenzione di emissioni climalteranti. Le catene GDO possono quindi ulteriormente attestare il proprio impegno ambientale, rafforzando la brand awareness dei clienti attraverso un prodotto a marchio effettivamente sostenibile”.

 

Petrone: “noi riciclatori con una vista sul consumatore finale”

“Questo accordo si inserisce pienamente nel piano industriale del Gruppo Hera, che vede proprio fra i driver lo sviluppo dell’economia circolare”, spiega Michele Petrone, Amministratore Delegato Aliplast. “Ci consolida, inoltre, come produttore di materia prima seconda in grado però di vedere il consumatore finale e dunque di costruire assieme ai nostri clienti industriali soluzioni a valore aggiunto ed estremamente innovative, come sta accadendo in questo caso per la GDO, ma anche in altri settori, fra cui cosmetico e alimentare”.

Aliplast catene GDO LDPE riciclo plastica Sacme supermercati
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.