• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Riduzione CO2, grazie a plastiche a base biologica

Riduzione CO2, grazie a plastiche a base biologica

By Redazione BitMATUpdated:23 Maggio 20242 Mins Read22 Maggio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Presso Phoenix Contac, materiali termoplastici ricavati dalla pianta dell’olio di ricino, soddisfano tutti i requisiti tecnici e di omologazione delle plastiche tradizionali

00186731_full_b5000

E’ noto quanto l’azienda Phoenix Contact si impegni da tempo e costantemente per la sostenibilità dei propri prodotti. Nelle categorie di morsetti per circuiti stampati, connettori e custodie elettroniche, sono già state introdotte soluzioni che riducono notevolmente l’impatto ambientale. Questo miglioramento è stato possibile grazie all’efficace ottimizzazione dei processi produttivi e all’impiego di materiali eco-compatibili come le plastiche a base bio.

5629Sono già disponibili articoli con componenti in materiale a base biologica, come

  • il morsetto per circuiti stampati MKDS 3,
  • il connettore RJ45 (variante 6)
  • e le custodie per l’elettronica della serie ICS 20.

Questi articoli sono realizzati con materiali termoplastici ricavati dalla pianta dell’olio di ricino, che soddisfano tutti i requisiti tecnici e di omologazione delle plastiche tradizionali.

“Questo ci permette di migliorare l’impronta di carbonio dei nostri prodotti senza comprometterne i requisiti essenziali” afferma Timur Uzunlar, responsabile dei morsetti per circuiti stampati di Phoenix Contact.

 

L’azienda comunica chiaramente ai propri clienti l’impatto ambientale derivante dalla produzione dei suoi prodotti, quantificando l’impronta ecologica attraverso la Product Environmental Footprint (PEF), un indice specifico per ogni articolo.

La rinomata Ecovadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della sostenibilità, ha conferito a Phoenix Contact il prestigioso riconoscimento della medaglia d’oro, premiando l’eccezionale dedizione dell’azienda alle pratiche sostenibili e riconoscendo i suoi standard elevati nel campo della sostenibilità.

Ecovadis Phoenix Contact Product Environmental Footprint
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio

Meglio essere green o digital?

15 Ottobre 2025 Agevolazioni

Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC

14 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.