• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Nuovo sistema RENTRI e gestione pallet

Nuovo sistema RENTRI e gestione pallet

By Redazione BitMATUpdated:16 Aprile 20253 Mins Read11 Aprile 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Da Relicyc aggiornamenti normativi e indicazioni per gli operatori del settore degli imballaggi pallet

03_RELICYC_CS_Conformità normativa pallet_definitivo

Le recenti evoluzioni normative in materia di gestione dei rifiuti e dell’introduzione del nuovo sistema di contabilità e tracciabilità dei rifiuti RENTRI, hanno delineato e chiarito nuovi indirizzi operativi e gestionali. Importanti chiarimenti s’impongono quindi sulla gestione degli imballaggi terziari, con particolare riferimento ai pallet.

Secondo quanto stabilito dall’art. 218, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), i pallet rientrano infatti a pieno titolo nella categoria degli imballaggi. È invece l’art. 221, comma 1 a stabilire che i produttori e gli utilizzatori di imballaggi sono responsabili della loro corretta gestione ambientale. Il T.U. disciplina, quindi, la corretta gestione degli imballaggi immessi sul mercato nazionale e dei rifiuti di imballaggio debba essere garantita dagli operatori delle rispettive filiere in base al principio della “responsabilità condivisa”.

 

Il destino di un pallet usato

Il destino di un pallet usato dipende quindi dall’intenzione del suo detentore e dalle modalità di gestione. Secondo l’articolo 218, comma 1, lettera f), un pallet usato non è classificato come rifiuto se può essere riutilizzato immediatamente, senza necessità di riparazione, oppure se viene affidato in riparazione con un contratto di conto terzi, garantendone così il ritorno al proprietario una volta ripristinata la funzionalità originale. Diverso è il caso in cui il pallet non sia più utilizzato: se un produttore o utilizzatore decide per qualsiasi motivo di liberarsene, il pallet viene assoggettato alla normativa sopra indicata e deve essere affidato a un operatore autorizzato per il trasporto e il recupero, perché l’imballaggio rientra nella categoria dei rifiuti. Lo stesso vale quando viene inviato in riparazione senza un contratto che ne assicuri la restituzione, impedendo di dimostrarne il riutilizzo da parte del detentore originale.

 

Selezione, cernita e riparazione dei pallet

Selezione, cernita e riparazione dei pallet rientrano invece nel quadro normativo della Parte IV del D.Lgs.152/2006 configurandosi come “preparazione per il riutilizzo”, includendo quindi tutte le operazioni che consentono ai materiali di essere reimpiegati senza ulteriori trattamenti. Le aziende che ritirano pallet usati per ripararli o rigenerarli svolgono un’attività che può rientrare nella gestione dei rifiuti, in particolare nelle operazioni di recupero R13 e R3, con obblighi specifici di tracciabilità e autorizzazione.

“Alla luce dei recenti aggiornamenti normativi, si raccomanda fortemente alle aziende di garantire il pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, anche in relazione al sistema RENTRI – spiega Marco Barragato di Barragato srl, consulente ambientale di Relicyc, azienda attiva nel riciclo delle materie plastiche e legno con oltre 40 anni di esperienza nel settore –. Il mancato rispetto degli obblighi autorizzativi può infatti comportare sanzioni amministrative e penali ai sensi dell’art. 256, comma 1, del D.Lgs. 152/2006, con conseguenze che vanno da ammende da 2.600 a 26.000 euro fino all’arresto da tre mesi a un anno, oltre a sanzioni accessorie per la mancata tenuta della documentazione obbligatoria (Formulari, RENTRI, MUD)”.

Rentri
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.