• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Emissioni industriali: l’Italia non accetta compromessi

Emissioni industriali: l’Italia non accetta compromessi

Di Massimiliano CassinelliLettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Durante il Consiglio Ambiente di Bruxelles, il Ministro Gilberto Pichetto ha criticato la modifica dei livelli di emissioni industriali

Al Consiglio Ambiente di Bruxelles, il Ministro Gilberto Pichetto ha annunciato che l’Italia “non può esprimersi favorevolmente” alla proposta di compromesso della Presidenza svedese sulla modifica della direttiva riguardante le emissioni industriali, il cui campo di applicazione si estende in maniera consistente sulle realtà dell’allevamento.

Nonostante l’apprezzato lavoro di mediazione svolto sul testo, permangono, ha spiegato il Ministro, i “problemi di fattibilità della proposta”, con tre tipi di criticità: sull’impatto per gli allevamenti, in tema di deroghe e sulla tutela della salute umana.

Sul primo punto, “il livello di ambizione rimane eccessivo”, perché “il campo di applicazione aumenterebbe di oltre cinque volte” per il settore degli allevamenti. Altro tema critico è la disciplina del ricorso alle deroghe, i cui criteri “non consentono analisi costi-benefici integrate e non considerano la necessità di coordinare i tempi degli investimenti con i programmi di ambientalizzazione in atto”. Infine, il Ministro ha chiarito in plenaria che “i riferimenti alla salute umana sono confusi e ciò può determinare un’incongrua prevalenza degli aspetti sanitari rispetto a quelli ambientali e una sovrapposizione di altre normative”.

Imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Altro punto importante in discussione a Bruxelles era il dibattito orientativo sul Regolamento per il settore degli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. “L’Italia – ha detto Pichetto – è d’accordo con l’adozione di un approccio ambizioso. Riteniamo, allo stesso tempo, che prescrivere metodi e soluzioni valide per tutti gli Stati membri, senza differenze, non sia sempre la soluzione migliore”.

E’ dunque necessario, secondo il Ministro “lasciare agli Stati membri le giuste flessibilità”. “Consideriamo adeguate – ha aggiunto – le soluzioni che si basano sulle esperienze nazionali di successo e che sono frutto di investimenti pubblici e privati. La raccolta differenziata in Italia ha dato risultati molto promettenti per l’economia circolare. Questi risultati non sono sufficientemente valorizzati nel Regolamento proposto dalla Commissione”. “Facendo cambiare metodi e soluzioni rivelatisi efficaci – ha concluso il Ministro – si rischia di generare incertezza nei cittadini e negli operatori economici, oneri amministrativi e costi sociali, senza ottenere benefici ambientali sufficienti”.

Assorbimenti di carbonio

Sul regolamento che istituisce un quadro di certificazione dell’unione per gli assorbimenti di carbonio, altro argomento di discussione, Pichetto in fase di confronto ha spiegato che “l’Italia accoglie con favore la proposta della Commissione, a complemento delle iniziative e degli interventi normativi per la neutralità climatica entro il 2050”. Il Ministro ha aggiunto che “un meccanismo di certificazione solido può incentivare l’aumento dei metodi di riduzione delle emissioni di Co2 e rafforzare la fiducia del pubblico”.

Al centro del dibattito politico del Consiglio Ambiente anche la revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, l’informativa della Commissione sul Regolamento riguardante gli standard di emissioni di Co2 dei veicoli pesanti, le informazioni della Polonia sugli esiti della relazione sugli impatti della guerra sull’ambiente in Ucraina.

allevamenti Bruxelles Emissioni industriali imballaggi Pichetto
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare