• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Il futuro dell’idrogeno e il ruolo della simulazione

Il futuro dell’idrogeno e il ruolo della simulazione

By Redazione BitMATUpdated:4 Febbraio 20253 Mins Read31 Gennaio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’11 febbraio, un webinar gratuito spiega come la simulazione possa potenziare l’innovazione nel settore dell’idrogeno

La sostituzione dei combustibili fossili come fonte di energia a favore di alternative green è un argomento di grande rilevanza. Tra le possibilità che aprono la strada alla riduzione delle emissioni nocive, un’attenzione sempre maggiore è riservata alle tecnologie dell’idrogeno, come le celle a combustibile, gli elettrolizzatori ad acqua e i reformer a vapore.

L‘idrogeno svolgerà un ruolo importante nella transizione dell’Unione europea verso la neutralità climatica entro il 2050. L’Unione Europea prevede la produzione di un minimo di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile e l’installazione di 40 GW di elettrolizzatori entro il 20301.

Anche l’Italia considera l’idrogeno una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, secondo quanto si legge nella Strategia Nazionale dell’Idrogeno2, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Perché questo possa accadere, è fondamentale che le aziende del comparto dispongano di strumenti all’avanguardia che consentano di creare innovazione, riducendo i rischi e aumentando l’efficienza dei processi.

Il contributo della simulazione per l’innovazione dell’idrogeno

L’integrazione della simulazione multifisica nel processo di ricerca e sviluppo offre agli ingegneri la possibilità di comprendere meglio ciascun progetto, di tenere conto di qualsiasi fenomeno fisico che possa influenzare il comportamento del dispositivo e di segnalare potenziali problemi ben prima della produzione. In questo modo, è possibile testare e ottimizzare nuove soluzioni progettuali in modo virtuale, migliorare le prestazioni e i costi e ridurre notevolmente il dispendio di tempo e risorse in fase di prototipazione.

La modellazione e la simulazione possono essere applicate a tutta la catena dell’idrogeno, a partire dai sistemi di produzione, come lo steam reforming e l’elettrolisi, fino ai metodi di stoccaggio e trasporto e, infine, alla conversione in energia adatta al consumo. Per esempio, la simulazione consente di studiare le celle a combustibile, fondamentali tra le altre cose per l’utilizzo dell’idrogeno in ambito automotive: è possibile infatti modellare gli strati attivi delle fuel cell per comprendere i fenomeni di trasporto, la cinetica dell’elettrodo, la termodinamica, la chimica dell’elettrolita e l’attività catalitica della superficie coinvolti nelle reazioni di trasferimento di carica di questi strati.

 

Il webinar COMSOL

Per raccontare come la simulazione possa potenziare l’innovazione nel settore dell’idrogeno COMSOL presenta un webinar che si terrà l’11 febbraio e resterà disponibile anche in seguito come risorsa on demand.

Durante l’evento online, i tecnici COMSOL racconteranno come un software di simulazione consenta ai progettisti di modellare e analizzare nella stessa interfaccia processi che coinvolgono molteplici fenomeni fisici. Mostreranno come sia possibile simulare processi come l’idrolisi o lo steam reforming e come modellare diversi tipi di celle a combustibile: celle a membrana a scambio protonico (PEMFC), a scambio di idrossido (AFC), a carbonati fusi (MCFC) e a ossido solido (SOFC). Si vedrà anche come modellare celle ed elettrolizzatori non standard e come includere facilmente flussi multifase, trasferimento di calore, proprietà termodinamiche e altro ancora. Sarà inoltre possibile vedere il software in azione in tempo reale durante una live demo.

Per consultare il programma completo e iscriversi, clicca qui

 

1 https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Strategia%20Nazionale%20Idrogeno.pdf

1 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52023DC0156

Comsol idrogeno simulazione Webinar
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Meglio essere green o digital?

15 Ottobre 2025 Agevolazioni

Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC

14 Ottobre 2025 Sostenibilità

Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici

9 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.