• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero
  • Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente
  • Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%
  • Mobilità connessa: sicura, green e confortevole
  • Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT
  • Telco innovative e green: non è impossibile!
  • L’Audit energetico di Danfoss elimina gli sprechi
  • Produzione energia rinnovabile: in Italia grande potenziale
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»I materiali rigenerativi nella decarbonizzazione
Agenda ReStart in Green

I materiali rigenerativi nella decarbonizzazione

Di Massimiliano CassinelliUpdated:29 Novembre 2022Lettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

FROM LESS BAD TO MORE GOOD: Il contributo dei materiali rigenerativi per una rapida decarbonizzazione delle costruzioni”. Due giornate in modalità F.A.D. sincrona

I tempi per una rapida transizione verso una società a emissioni-zero sono molto limitati. Recenti studi hanno dimostrato che è necessaria una riduzione dell’80% delle emissioni fossili entro il 2040 per avere qualche chance di rispettare l’obiettivo 2 °C degli Accordi di Parigi e scongiurare il disastro climatico. Il settore delle costruzioni è fortemente dipendente dai consumi fossili e una completa decarbonizzazione sembra essere più difficoltosa rispetto ad altri settori industriali. È tempo, pertanto, di andare oltre il concetto di sostenibilità, ormai superato ed incapace di rispondere alle necessità dettate dall’emergenza climatica, per iniziare a promuovere un nuovo concetto basato sulla rigenerazione climatica. In tutto il mondo stanno emergendo soluzioni alternative basate sull’uso delle risorse locali, dette anche “grounded materials”, come la terra, i materiali biobased e i materiali di riuso derivanti da economie circolari, capaci di innescare reazioni rigenerative grazie alla loro capacità di contribuire al ripristino ed al miglioramento dell’ambiente naturale e sociale circostante. Il seminario, della durata di due incontri da due ore ciascuno, offre conoscenze e competenze per mettere in discussione le nostre tecniche di costruzione convenzionali e per promuovere l’uso di materiali rigenerativi e promuovere un approccio territoriale fin dalle fasi preliminari del processo edilizio

Sviluppo rigenerativo per l’ambiente costruito

Questo seminario contiene un’introduzione al concetto di sviluppo rigenerativo per l’ambiente costruito e si pone l’obiettivo di fornire soluzioni pratiche per un approccio alla progettazione capace di generare benefici climatici e sociali. Verranno trattate in una prima parte le nozioni generali di politica ambientale legate al concetto di carbon budget, RCP targets, esaurimento e criticità delle risorse, decoupling, etc., per affrontare più da vicino in una seconda parte le problematiche di decarbonizzazione legate al comparto costruzioni, in particolar modo l’industria del cemento e dell’acciaio, principali responsabili delle emissioni di carbonio per le costruzioni. Verrà trattato il tema del carbonio incorporato nei materiali da costruzione e nei processi costruttivi e discussa l’importanza del contenimento delle emissioni nel ciclo di vita e dello stoccaggio nei prodotti da costruzione biogenici. Infine, verranno illustrate le potenzialità dei materiali rigenerativi per la realizzazione di nuovi edifici “climate-neutral” e riqualificazione di edifici esistenti a impatto-zero, le principali applicazioni d’avanguardia e le tendenze future per la realizzazione di edifici vegetariani.

Le responsabilità del settore

Il seminario si pone l’obiettivo principale di informare i partecipanti (progettisti, costruttori, pianificatori, etc.) circa la responsabilità del settore sull’attuale crisi climatica, individuare le principali aree di azione e fornire nuove linee guida e strategie per attuare un approccio rigenerativo in edilizia. I partecipanti saranno messi al corrente delle problematiche ambientali derivanti dall’uso dei materiali da costruzione, troppo spesso ignorate dalle politiche ambientali, e verranno formati al fine di superare le barriere al momento presenti derivanti dalla scarsa diffusione dell’approccio rigenerativo nel settore delle costruzioni a causa della mancanza di informazioni da parte dei policy-maker e competenze specifiche da parte degli operatori edili.

Chi è Francesco Pittau

Francesco Pittau RTD presso il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito ed Ingegneria delle Costruzioni (ABC) del Politecnico di Milano. Laureato in Ingegneria Edile-Architettura e PhD in Ingegneria dei Sistemi Edilizi al Politecnico di Milano. L’attività di ricerca si concentra sull’analisi del ciclo di vita dei materiali da costruzione e lo sviluppo di soluzioni costruttive per la decarbonizzazione e realizzazione di Climate-Neutral Buildings. Principali campi di interesse: benchmarks per le costruzioni; LCA; Carbon footprint; MFA; Zero-carbon building retrofit.

Questo il link per le iscrizioni.

decarbonizzazione. PIttau materiali
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023 Efficienza

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023 Efficienza

Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT

29 Marzo 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
read more ❯
Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
read more ❯
Hikvision: termografia in espansione
read more ❯
Nuove frontiere della robotica con Raise
read more ❯
Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
read more ❯
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Ultime

Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero

31 Marzo 2023

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

30 Marzo 2023

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare