Un’iniziativa europea per automatizzare e favorire la produzione su larga scala di sistemi (celle a combustibile ed elettrolizzatori) a ossidi solidi
Browsing: decarbonizzazione
Il 23 gennaio, ENEA organizza una giornata di approfondimento per illustrare le opportunità e le modalità di accesso a Innovation Fund
Ricavi raddoppiati a 20 miliardi entro il 2031: a seguito dell’allarme lanciato da The Guardian, le potenze globali, sfruttando le previsioni di mercato, corrono ai ripari spingendo le imprese a cambiare rotta
Durante i lavori della COP 28, Schneider Electric annuncia l’adesione di Google, ASM e HP al programma Catalyze per la decarbonizzazione della supply chain dei semiconduttori
Dal 7 al 10 novembre 2023, all’Expo Centre di Rimini saranno promossi incontri digitali per affrontare i temi legati: all’economia circolare nelle principali filiere industriali, al ripristino e alla rigenerazione ecologica dei suoli e dell’idrosfera, delle coste e delle città
Il recente studio di Schneider Electric quantifica l’impatto che può avere la modernizzazione delle tecnologie usate negli uffici. Gli d di riqualificazione realizzati con un approccio “digital first” sono la scelta migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
Per raggiungere il net zero entro il 2050 è necessario triplicare gli investimenti. Ma i manager sono ancora incerti
Occorre “coltivare tutte le azioni sul nucleare di quarta generazione che possono portare entro pochi anni a vedere gli small reactors”
Gli effetti del riscaldamento globale e il legame con le emissioni di CO2 sono tematiche di attualità. Quali le soluzioni necessarie per il net-zero?
Intel e Allied Materials sono gli sponsor del programma Catalyze lanciato da Schneider Electric per accelerare l’adozione di energie rinnovabili nel settore dei semiconduttori.