• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Il Commissario Straordinario alle Bonifiche collabora con CFA

Il Commissario Straordinario alle Bonifiche collabora con CFA

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read21 Luglio 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Siglato con CFA il protocollo di collaborazione per la promozione della sostenibilità nelle bonifiche e per l’implementazione della legalità in tale settore

È stato siglato il “Protocollo di collaborazione per la promozione della sostenibilità ambientale per l’implementazione della legalità nel settore bonifiche e per il raggiungimento dei migliori standard di trasparenza del mercato e dei valori della legalità, tra il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive, Generale dei Carabinieri, Giuseppe Vadalà e l’Avv. Cinzia Pasquale, presidente della Camera Forense Ambientale.

 Più efficienza nelle bonifiche

La convenzione ha lo scopo di realizzare un’azione incisiva e continuativa di collaborazione delle attività dei soggetti istituzionali coinvolti, nel rispetto delle relative competenze, al fine della tutela dell’ambiente e del territorio, per la promozione della sostenibilità nell’attività di bonifica delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale e efficentare l’implementazione della legalità in tale settore d’intervento al fine di raggiungere i migliori standard di trasparenza di mercato.

La collaborazione è incentrata sulla necessità di migliorare l’analisi conoscitiva dei singoli siti e dei fatti ad essi connessi, efficentando la trasparenza e la regolarità delle procedure da adottare per le relative operazioni di bonifica.

 

“Considerato che è accertato da tempo dalle numerose inchieste giudiziarie – ha spiegato Vadalà – che il settore rifiuti e di movimentazione terra legata alle bonifiche è uno di quelli a maggior rischio e, con particolare criticità nelle regioni del sud Italia,  per infiltrazioni della criminalità di tipo associativo e tenuto conto della necessità di  migliorare gli standard di trasparenza assicurando nel contempo la più ampia partecipazione dei soggetti imprenditoriali, è risultato per noi strategico ed imprescindibile  instaurare una formale e fattiva collaborazione con le associazioni di categoria, di cui la Camera Forense Ambientale è parte rilevante”

Continua il Commissario: “Sinergia di intenti, cultura d’impresa improntata al pieno rispetto della leggi, sostenibilità etico-sociale: questi gli assunti principali per la firma della collaborazione al fine di potenziare  i modello di trasparenza nelle operazioni di bonifica e soprattutto per combattere, insieme, la criminalità organizzata puntando ad un mercato incentrato sui valori della legalità”.

Un approccio integrato alla complessità

“La Camera Forense – ha continuatò Vadalà – favorisce l’affermazione di una cultura d’impresa e di mercato improntata al pieno rispetto delle leggi e della trasparenza partecipando a politiche di valorizzazione della legalità ed è per questo che riteniamo sia un partner esemplare per lo sviluppo del sistema paese, che non può  prescindere da un uso più efficiente delle risorse ambientali compresa la risorsa suolo, per la quale occorre agire in sinergia con tutti i soggetti, al fine di porre in essere misure in grado di stimolare investimenti diretti a rafforzare la tutela ambientale ed il rilancio ecnonomico”.

 “La Camera Forense Ambientale – ha commentato Pasquale – è assai soddisfatta della collaborazione che si è attivata con il Commissario Staordinario alla bonifica delle discariche abusive. Un rapporto, questo, fondato sulla consapevolezza che la complessità della gestione dell’ambiente richieda un approccio integrato e trasversale tra le diverse competenze. Ed in questo senso, il diritto costituisce uno straordinario strumento di sintesi perchè è proprio nel diritto che si compongono i saperi. Siamo certi che questo accordo darà luogo ad azioni autorevoli e qualificanti che saranno volte, in primo luogo, a nutrire le competenze di quanti operano nel settore ambientale. La legislazione di riferimento è, infatti, altamente specialistica ed in continua evoluzione richiedendo, pertanto, un aggiornamento continuo. Centrale nelle prossime attività sarà anche l’educazione alla legalità mediante iniziative di divulgazione ed informazione. Tutto ciò nella ferma convinzione che solo la conoscenza possa dar luogo a scelte virtuose ed eque.

 

Bonifiche CFA commissario
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.