Gli sforzi delle imprese impegnate ad aumentare la propria sostenibilità ambientale non possono limitarsi alla riduzione dei viaggi di lavoro o all’adozione di misure di efficientamento degli uffici: anche il software influisce notevolmente sulla quantità di emissioni di CO₂ prodotte
Sei su: emissioni Co2
Schneider Electric sigla una partnership con ArcelorMittal: acciaio low-carbon per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti
Amorim Cork Italia offre un plusvalore ai vini sigillati con le sue chiusure, grazie alle imbattibili garanzie di sostenibilità
Giachetti (presidente Aidda): “Siamo di nuovo alle prese con un’Europa che non tiene conto nelle scelte della possibilità di innescare processi di deindustrializzazione. Si va a danneggiare un comparto che sul riciclo degli imballaggi ha numeri in crescita di anno in anno”
A testimonianza dell’orizzonte innovativo industriale, LAPP – leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – con la sua Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben strutturato e definito
La partnership di Acciaitubi con Klöckner & Co all’origine della innovativa produzione di “tubi green”, destinata all’azienda francese Uxello tramite l’olandese ZNB Maastricht
Sono 276 le tonnellate di CO2 risparmiate da Brescia Mobilità grazie al progetto IoT SMART CITY di WeAreProject.
Bureau Veritas Italia rilascia a SIT la Certificazione sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP) relativa alla linea di contatori gas MeteRSIT.
TradeOff è il primo tool gratuito compreso nel whitepaper di Schneider Electric che permette di calcolare l’impronta di carbonio dei Data Center.
Avanade lancia un nuovo strumento che rafforza le strategie di sostenibilità delle aziende, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2 automatizzato