• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Etichette su carta riciclata per identificazione delle merci

Etichette su carta riciclata per identificazione delle merci

By Redazione BitMATUpdated:22 Marzo 20243 Mins Read21 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Da SATO un programma per i materiali di consumo incentrato sulla sostenibilità etichette: meno acqua ed energia e fino al 20% di emissioni in meno nel processo produttivo

La produzione di etichette realizzata con carta riciclata al 100% è un passo importante verso la sostenibilità ambientale nel settore dell’identificazione automatica. Questo programma, progettato per ridurre fino al 20% le emissioni di carbonio, riduce anche il consumo di acqua ed energia durante il processo produttivo. Ciò rientra nella strategia globale SATO Europe GmbH, volta a condurre il settore dell’identificazione automatica delle merci verso pratiche sostenibili che si estendono ben oltre l’etichettatura.

SATO nel 2023 ha investito il 3% del fatturato in ricerca e sviluppo. Oggi è fortemente impegnata nella Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e nella governance sociale e ambientale (ESG). Ha infatti definito un piano di attività coerente con i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: SDG 7- Energia Pulita e Accessibile, SDG 9 – Imprese Innovazione e Infrastrutture, SDG 12 – Consumo e produzione responsabili, SDG 13 – Azioni per il clima, SDG 15 – vita sulla terra. La holding ha anche fissato obiettivi a medio e lungo termine per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica dell’intero gruppo, che entro il 2030 devono essere dimezzate rispetto al 2016.

Etichette semplificate e sostenibili

L’introduzione di etichette prodotte con carta riciclata va a migliorare il Programma Europeo per i Consumabili (ECP) nato nel 2021 con l’obiettivo di adottare un sistema produttivo e di packaging orientati alle esigenze di semplificazione dei processi e riduzione dei tempi e costi di inattività dei clienti. In questo contesto l’azienda, in stretta collaborazione con i suoi partner commerciali, ha identificato le tipologie e i quantitativi di etichette maggiormente richiesti e definito un portafoglio d’offerta che garantisca una maggior flessibilità negli ordini e una costante riduzione degli sprechi. Sono pertanto acquistabili direttamente dal produttore anche quantitativi relativamente esigui, si parte da un minimo di 2.400 etichette. La nuova iniziativa pone maggiore enfasi sulla sostenibilità e sugli impegni per mitigare l’impatto ambientale, mantenendo comunque tempi di consegna rapidi e sconti basati sul volume.

“Questa iniziativa si allinea perfettamente con l’impegno di SATO verso i principi di responsabilità sociale d’impresa (CSR), ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite. Mi preme inoltre sottolineare che SATO non ha ricaricato e non ricaricherà i costi aggiuntivi per la produzione di etichette sostenibili su partner e clienti. Non ci stiamo semplicemente adattando a una tendenza del mercato: stiamo definendo lo standard per quello che dovrebbe essere il futuro del settore. Ogni etichetta può essere una dichiarazione ambientale, basta volerlo”, afferma Laurent Lassus, Direttore Generale di SATO Europe. 

“Uno dei molti motivi di successo di SATO è la flessibilità, che rimane al centro del nostro programma ECP. I consumabili del programma sono prodotti e immagazzinati in Europa, proprio per questo i clienti possono ordinare anche solo una singola scatola. L’idea di fondo è quella di rendere semplice e non onerosa, anche per l’impresa più piccola, l’accesso a pratiche davvero sostenibili”, afferma Domenico Cianferri, branch manager di SATO Italia, “pensiamo in particolare alla vendita di alimenti e abbigliamento al dettaglio o tramite e-commerce, o alle piccole e medie imprese del settore chimico-farmaceutico e manufatturiero, fra cui vetrerie e/o produttori di componentistica specializzata che devono garantire il tracciamento dei loro prodotti sul mercato”.

 

emissioni Co2 Etichette riciclaggio
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric

14 Luglio 2025 Sostenibilità

Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

11 Luglio 2025 Sostenibilità

Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

11 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.