• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»L’automazione entra nel settore vitivinicolo

L’automazione entra nel settore vitivinicolo

By Redazione BitMAT5 Mins Read2 Dicembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il cambiamento è una grande sfida per il settore vitivinicolo, ma l’adozione di dispositivi smart in vigna e cantina non interferisce con l’artigianalità della coltura della vite e della vinificazione

vino e tech

L’automazione industriale ha raggiunto anche il settore vitivinicolo, rendendo più facile ed efficiente in termini di costi la piena realizzazione della visione unica di ogni produttore. Ma sebbene i vantaggi dell’automazione siano ormai acclarati e numerosi, la transizione non è sempre facile per i diversi operatori di questo comparto dove, forse più che in altri, è particolarmente impegnativo trovare un equilibrio tra tradizione e tecnologia. Il timore più diffuso è che l’automazione interferisca con l’artigianalità della coltura della vigna e della vinificazione. Al contrario, dotarsi di un’ampia gamma di dispositivi smart dedicati, forniti di tecnologia Io-Link (un protocollo di comunicazione flessibile per il collegamento di sensori intelligenti) incorporata, consente una perfetta integrazione senza compromettere l’arte e la tradizione che rendono unica ogni uva ed ogni bottiglia.

Ad esempio, installando dei sensori su un serbatoio di fermentazione, le cantine possono monitorare l’andamento del processo in tempo reale. Il valore del grado Brix si popola automaticamente con questi dati utilizzando il software moneo di ifm sul computer portatile, in modo da poter visualizzare la lavorazione in corso. Questo costante controllo fornisce così dati utili all’enologo, il quale può verificare la curva del valore grado Brix ed intervenire per le correzioni necessarie. L’automazione, inoltre, riduce il rischio di errore nei processi manuali e consente maggiore efficienza, ridimensionando la necessità di manodopera per attività basiche e quindi lasciando spazio a competenze di maggior valore. Infine, ma non meno importante, contribuisce ad un approccio sostenibile della produzione: utilizzare dati rilevati just in time, come i consumi energetici e di acqua, porta ad una migliore gestione e conservazione delle risorse.

L’automazione del vitivinicolo migliora il controllo qualità

L’automazione del settore vitivinicolo migliora quindi il controllo della qualità durante l’intero processo di produzione del vino assicurando che ogni bottiglia corrisponda ai profili di gusto/sapore desiderati e agli standard qualitativi. Benefici che si traducono in un importante vantaggio competitivo, come testimoniano Château Lascombes e Château Roylland, produttori di grandi vini di Bordeaux, che si sono affidati a ifm e Actemium Bordeaux Process per digitalizzare i loro impianti. Infatti, che si tratti di nuove installazioni o di ammodernamenti, l’uso di IO-Link consente un facile montaggio e manutenzione, mantenendo al contempo l’estetica della cantina di fermentazione.

Georges Fernandes, Wine Business Manager Actemium, racconta il progetto per Château Lascombes “Con la sua cantina di fermentazione da 40 tini, ha optato per un ampliamento con 40 tini aggiuntivi. Tutti sono stati dotati di tecnologia ifm, e anche la vecchia cantina è stata riadattata adottando dispositivi ifm, rinnovando il vecchio impianto mentre installavamo l’hardware IO-Link.”

Stephan Angevin, Heads of studies automation ACTEMIUM, afferma “Il grande vantaggio di IO-Link è la modularità: puoi aggiungere tutti i master e i sensori che vuoi senza dover cablare di nuovo l’intero impianto. Con IO-Link, è possibile accedere a tutti i parametri dei sensori da remoto aiutando il produttore durante il momento critico della vendemmia, fornendogli una diagnostica da remoto e correggendo le anomalie il più rapidamente possibile.”

Dominique Befve, CEO Château Lascombes, conferma: “La manutenzione è molto importante perché il raffreddamento e il riscaldamento dei tini durante la vendemmia avviene giorno dopo giorno, persino ora per ora, e questo sistema è estremamente affidabile. La produzione di un’annata richiede un anno e la fermentazione dura dalle 2 alle 3 settimane. In questo periodo il controllo della temperatura è molto importante, non sono ammessi errori!”

Georges Fernandes conclude: “La sfida era l’aspetto estetico: l’installazione doveva essere appena visibile. Oggi il monitoraggio delle cantine di fermentazione è estremamente importante e questa tecnologia ci permette di trasmettere tutte le informazioni tramite il bus di campo. Avevamo scommesso che l’industria del vino e il settore vitivinicolo avrebbero beneficiato delle nuove tecnologie. Scommessa vinta!”

L’automazione è fondamentale anche per le piccole aziende familiari, come afferma Jean-Michel Dix, Cantiniere di Château Roylland: “Abbiamo 5 ettari dove produciamo tra le 20.000 e le 25.000 bottiglie di vino all’anno. Il passaggio al nuovo sistema ha davvero facilitato il lavoro che ora è molto più comodo e più semplice perché è possibile vedere immediatamente il numero di tini e la loro posizione.”

Ma la passione per la creazione della bottiglia di vino perfetta ha il suo cuore nel vigneto e l’automazione sta aiutando le aziende viticole ad affrontare le sfide legate alla manodopera e ai cambiamenti climatici. Infatti, i vantaggi dell’utilizzo di una vendemmiatrice all’avanguardia sono molteplici. Uno su tutti: un ettaro coltivato a vigna può essere raccolto in un lasso temporale tra le 3 e le 5 ore, anche di notte: per ottenere lo stesso risultato “manualmente” sarebbero necessari dai 40 ai 60 operai. Tuttavia per fare in modo che la qualità del lavoro svolto equivalga a quello effettuato dall’uomo servono macchine davvero evolute e ifm, in particolare, viene scelto come partner dai principali produttori di vendemmiatrici e mietitrebbie perché offre un portafoglio completo di soluzioni per le attrezzature da vigneto.

L’esempio Grégoire, storica realtà francese

Ne è un illustre esempio Grégoire, storica realtà francese che progetta e realizza vendemmiatrici ed irroratrici per vigneti a guida automatica o equipaggiate con sensori di inclinazione. La collaborazione ifm – Grégoire dimostra che la viticoltura tradizionale e le moderne vendemmiatrici attrezzate si completano perfettamente, garantendo la massima produttività abbinata alla sicurezza dell’operatore. Con i sensori 3D di ifm, infatti, le vendemmiatrici a guida automatica di Grégoire consentono una raccolta dell’uva veloce ed accurata, portando diversi vantaggi al viticoltore: migliore resistenza all’ingresso, riduzione delle perdite e conservazione delle viti che garantiscono una maggiore qualità della vendemmia, guida precisa delle linee anche in lotti con terreno irregolare e più stabilità dei processi che vanno oltre la vendemmia come l’irrorazione delle colture e la potatura.

Ogni bottiglia di vino può essere quindi un riflesso di arte e scienza, dove l’automazione aiuta il settore a coltivare la tradizione senza sacrificare l’artigianalità del lavoro in vigna e della vinificazione.

 

Automazione Grégoire settore vitivinicolo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.