• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Tracciare la sostenibilità con Certified Recycled Plastic

Tracciare la sostenibilità con Certified Recycled Plastic

By Redazione BitMAT4 Mins Read28 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La soluzione legal-tech Certified Recycled Plastic nasce dalla collaborazione tra Relicyc e PlasticFinder ed è basata sulla tecnologia Blockchain.

certified-recycled-plastic

In questo articolo raccontiamo la collaborazione tra Relicyc e PlasticFinder, due realtà che hanno dato vita al Certified Recycled Plastic, un sistema di tracciabilità dei materiali funzionante tramite blockchain. Scopriamo bene di cosa si tratta.

Come nasce la partnership tra Relicyc e PlasticFinder

Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale unico, l’industria della plastica deve infatti passare sempre più a sistemi produttivi circolari, in cui il rifiuto viene riciclato per rientrare nuovamente nel ciclo di produzione.

Da questa consapevolezza prende il via la stretta collaborazione, unica nel suo genere, tra Relicyc e PlasticFinder, due realtà imprenditoriali che hanno a cuore non la semplice sostenibilità – che da sempre rappresenta le fondamenta della loro attività – ma il suo continuo miglioramento, declinato nella digitalizzazione e nel tracciamento di quel circolo virtuoso promosso attraverso un impegno costante.

Azienda leader nella gestione completa del materiale di riciclo da pallet, Relicyc si occupa infatti sin da metà degli anni 90 del recupero e della reintroduzione del materiale plastico nel mercato: i suoi prodotti sono realizzati utilizzando pallet post-consumo che vengono raccolti, macinati e trasformati nuovamente in prodotto finito.

Certified Recycled Plastic per la tracciabilità dei materiali

PlasticFinder invece è una società tecnologica che fornisce servizi digitali per favorire l’economia circolare nell’industria della plastica. Con Certified Recycled Plastic, PlasticFinder propone una soluzione legal-tech che aiuta le aziende a ottimizzare la tracciabilità dei materiali e implementare la trasparenza lungo la filiera in conformità con le normative italiane ed europee.

Pioniera nel settore, Relicyc è stata a tutti gli effetti la prima azienda del settore pallet ad adottare la tecnologia Blockchain del programma Certified Recycled Plastic, un innovativo programma ideato da PlasticFinder per tracciare in maniera immutabile e verificabile le risorse plastiche lungo l’intera filiera del riciclo. Punto di forza di Certified Recycled Plastic è la tecnologia blockchain, che permette di raccogliere le informazioni relative ai materiali lotto per lotto a seconda del livello della catena del valore. Il servizio garantisce infatti la tracciabilità fisica, contrattuale, logistica, finanziaria, ambientale e informatica della materia plastica utilizzata nei pallet Logypal. L’accordo strategico tra queste due realtà permetterà dunque di rendere pubbliche le informazioni tracciate attraverso QR code univoci che, posti sui singoli lotti, consentiranno di verificare caratteristiche e provenienza del materiale plastico riciclato, arrivando a tracciare oltre 3,5 milioni di kg di plastica che Relicyc macina ogni anno, con l’obiettivo di raggiungere i 5 milioni entro il 2025.

Trasparenza è la parola chiave

Aderendo e promuovendo l’innovativo programma Certified Recycled Plastic, la stretta di mano tra Relicyc e PlasticFinder rappresenta a tutti gli effetti una scelta di trasparenza a garanzia di fornitori, clienti e consumatori, offrendo dati di riciclo verificabili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo.

In un settore in cui spesso il prezzo più competitivo ha ancora la meglio su proposte sostenibili, Relicyc conferma dunque la sua vocazione etica.

“Le nostre scelte sono da sempre orientate all’economia circolare, che resta il nostro core business sin dalla creazione dell’azienda. Per noi l’approccio alla circolarità non è infatti un semplice obiettivo o un trend passeggero ma l’essenza stessa della nostra identità aziendale. La priorità di Relicyc è ancora più sfidante, perché consiste nel migliorare, comunicare, tracciare e digitalizzare la sostenibilità, ovvero il settore di attività in cui ci impegniamo quotidianamente: implementare nuove tecnologie e garantire al cliente l’origine del materiale con cui produciamo i nostri Logypal o con cui l’acquirente della nostra MPS alimenta la sua attività”, spiega Alessandro Minuzzo, CEO di Relicyc. “Grazie a Certified Recycled Plastic, oggi possiamo rendere questo impegno costantemente verificabile sulla nostra materia prima e a breve anche direttamente sul pallet, assicurando ai nostri clienti la tracciabilità dei prodotti che acquistano. Se non sarà l’attenzione alla sostenibilità a muovere le coscienze prima e le scelte poi, arriveranno presto le regolamentazioni europee e nazionali. A quel punto noi saremo già pronti a garantire al mercato prodotti tracciabili, conformi alle normative e tendenti alla massima neutralità ambientale”.

 

blockchain plastica PlasticFinder Relicyc tracciabilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare

27 Ottobre 2025 Riciclaggio

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.