• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Pallet in plastica o in legno? Quali scegliere?

Pallet in plastica o in legno? Quali scegliere?

By Redazione BitMATUpdated:18 Febbraio 20234 Mins Read17 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dai pallet in plastica 100% riciclata ai pallet in legno rigenerati, Relicyc propone un’offerta completa per ogni esigenza di movimentazione sostenibile.

pallet-in-plastica

Plastica e legno sono due materiali molto diversi tra loro e, al contempo, due volti della stessa medaglia nel trasversale settore della logistica: i pallet in plastica e pallet in legno si contraddistinguono sempre e comunque per le loro specifiche peculiarità.

Relicyc: 40 anni di esperienza nel settore

Relicyc rappresenta una realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e legno e ha alle spalle una storia lunga 40 anni nella gestione completa del materiale da pallet a fine utilizzo, dal suo recupero alla reintroduzione nel mercato, garantendo alti standard produttivi, elevata qualità e un servizio ineccepibile grazie a un’organizzazione solida, flessibile e in continua evoluzione.

Proponendo sia legno che plastica, permette di avere un’offerta completa e altamente professionale. L’impostazione agile e innovativa consente di rispondere velocemente ai cambiamenti del mercato e di affiancare l’evoluzione delle aziende.

Il pallet in legno

Il pallet in legno EPAL, ad esempio, è uno strumento logistico affidabile riconosciuto a livello europeo. La European Pallet Association e.V. ha infatti determinato una politica unica e uniforme relativa all’attribuzione del nullaosta ai professionisti per la fabbricazione, il commercio e la riparazione dei pallet a marchio EPAL. Relicyc rispetta i requisiti richiesti per la sua commercializzazione, garantendone la conformità alle norme Fiche UIC 435-2. Inoltre, l’azienda è autorizzata ISPM-15 ed è attiva nel commercio dei pallet legno usati grazie al recupero dei materiali post-consumo presso le imprese clienti. I pallet vengono controllati singolarmente, rigenerati e garantiti secondo le più rigorose procedure di qualità; questo consente al legno di configurarsi come un materiale poroso e igroscopico, capace di assorbire le molecole d’acqua presenti nell’ambiente, creando delle condizioni sfavorevoli per i microorganismi.

Il pallet in plastica

È però inconfutabile che, a parità di portata, la plastica è più leggera – di conseguenza anche i camion su cui viaggia -, oltre che essere totalmente riciclabile. I pallet in plastica nestabili, inoltre, da vuoti occupano fino al 65% di spazio in meno, sia nello stoccaggio a terra che nella movimentazione. Rapportando questi dati al numero di camion e container quotidianamente in movimento, i vantaggi che derivano dal suo utilizzo diventano importanti e, soprattutto, quantificabili tramite dati oggettivi.

Dal 2010, Relicyc produce pallet in plastica 100% riciclata. Per rendere gli articoli prodotti nuovamente riciclabili e per offrire al mercato la migliore qualità, la materia prima è attentamente selezionata dall’azienda. Per tale ragione Relicyc presta massima attenzione alla fase di raccolta e macinazione, così da rendere il processo produttivo più efficiente e ottenere un prodotto di alta qualità. La filiera di recupero e lavorazione viene gestita all’interno dell’azienda per garantire un accurato controllo, massima qualità e un impatto ambientale ridotto al minimo.

I pallet in plastica Logypal

I pallet in plastica prodotti da Relicyc, conosciuti con il marchio Logypal, rappresentano anche la vera alternativa al pallet in legno trattato ISPM-15, con un costo più vantaggioso, permettendo di evitare le certificazioni obbligatorie e i problemi di quantità minime ordinabili.

Leggeri, resistenti, maneggevoli, esportabili senza alcuna restrizione normativa e lavabili, i pallet in plastica Logypal non assorbono alcun liquido, non sono attaccabili da muffe, parassiti o batteri e possono essere igienizzati con lavaggi ad alta pressione. Composti da un materiale completamente riciclato, restano inalterati nel tempo, esteticamente e strutturalmente, e mantengono un valore economico anche in caso di danneggiamento, in quanto non richiedono un costo per il recupero ma, al contrario, vengono valorizzati per poi essere completamente riciclati.

Cosa ne pensano gli esperti?

“I pallet in legno e quelli in plastica, per una realtà come la nostra che li tratta entrambi, rappresentano due prodotti complementari più che concorrenti”, spiega l’Amministratore Delegato di RELICYC, Alessandro Minuzzo. “In particolare, il pallet in plastica non è un oggetto semplice e necessita, per essere fatto bene, di studi e di prove al fine di utilizzare la plastica solo dove serve e nella giusta quantità; inoltre, è molto più complesso lavorare con il materiale riciclato che con quello vergine, sia nella fase di progettazione dello stampo sia nella fase della scelta dei materiali e delle caratteristiche meccaniche della pressa e dei suoi componenti”.

Ed è proprio per la complessità del pallet e della lavorazione di materiale riciclato che entrano in gioco l’ecodesign e la definizione del progetto, a cui Relicyc riserva particolare attenzione prima attraverso accurate simulazioni, poi con verifiche visive su prototipi 3D e, infine, tramite prove pratiche sul pezzo stampato, per ottenere un prodotto performante, in linea con quanto richiesto dal cliente e che utilizzi il materiale nel modo più efficiente possibile.

logistica pallet Relicyc riciclo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.