A pochi mesi dai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, nel contesto di APRESKI Milano Mountain Show (dal 16 al 19 ottobre, Big Theatre – nell’area MIND, Milano Innovation District) Aliplast, società di Herambiente (Gruppo Hera) e specialista europeo nel riciclo e nella produzione di materiali plastici rigenerati, annuncia una nuova sinergia industriale con Imbotex, azienda padovana specializzata in imbottiture naturali e tecniche per arredamento e abbigliamento. La collaborazione si inserisce nel progetto MOONRISE Dolomiti rPET di Imbotex e rappresenta un modello concreto di economia circolare applicata alla filiera tessile.
In uno scenario in cui circolarità, tracciabilità e compliance normativa sono pilastri imprescindibili per la resilienza e la competitività anche dell’industria tessile e della moda, Aliplast e Imbotex uniscono competenze e tecnologie per costruire una filiera industriale trasparente, certificata e Made in Italy e per favorire un futuro della moda improntato a eco-design, sostenibilità e creazione di valore a lungo termine.
Dal PET all’abbigliamento sportivo
Il progetto MOONRISE Dolomiti rPET punta a sviluppare una filiera tracciata e certificata per la produzione di fibra e padding tecnici destinati all’abbigliamento sportivo e fashion – per la montagna, e in generale per l’outdoor – a partire da bottiglie in PET raccolte selettivamente in Italia dai CSS – Centri di Selezione e Stoccaggio – con particolare attenzione alle aree alpine e del Nord-Est. Un’iniziativa che mette a sistema le competenze di diversi operatori del territorio, per ripensare la montagna come ecosistema sostenibile e competitivo.
Attraverso l’uso di materiali rigenerati, l’integrazione di sistemi per la tracciabilità e l’adozione di un modello di economia circolare, MOONRISE Dolomiti rPET di Imbotex punta a costruire una catena di fornitura sostenibile e trasparente per il mercato tessile, capace di rispondere alle sfide normative e alle aspettative di un mercato sempre più consapevole.
MOONRISE Dolomiti rPET: un modello di economia circolare replicabile nell’industria tessile
Aliplast garantisce il riciclo e la rigenerazione delle bottiglie in scaglia certificata, che viene fornita ai trasformatori – in prima linea l’azienda Frana Polifibre che ha già sposato l’iniziativa – per diventare successivamente fibra che Imbotex utilizza per realizzare imbottiture innovative, sostenibili, leggere, funzionali e durevoli, esclusivamente Made in Italy, destinate ai principali brand dell’abbigliamento tecnico, sportivo e fashion.
Il valore aggiunto dell’iniziativa risiede nella trasparenza e sostenibilità reale del prodotto, conforme alle normative europee sulla riciclabilità e sul contenuto minimo di riciclato. Ogni tonnellata di fibra MOONRISE Dolomiti rPET equivale al recupero di circa 40.000 bottiglie in PET, contribuendo alla mitigazione dell’inquinamento da plastica nelle Dolomiti e alla valorizzazione della raccolta differenziata locale. I brand che aderiranno all’iniziativa potranno comunicare la sostenibilità reale dei propri capi, distinguendosi da chi utilizza materiali di provenienza incerta o extra-UE.
Dichiarazioni
“Con Imbotex portiamo nel fashion e nello sportswear il modello di filiera integrata verticale che abbiamo già applicato con successo in altri settori, come la cosmetica” spiega Michele Petrone, Amministratore Delegato di Aliplast. “Lavoriamo per trasformare le bottiglie in PET in imbottiture tecniche di alta qualità, grazie a partnership industriali sinergiche che coinvolgono ogni anello della catena: dal riciclo alla rigenerazione del materiale, fino alla produzione di filato e al capo finito. È un esempio di economia circolare che dimostra come sostenibilità e innovazione possano diventare motore di competitività per tutta la filiera e di salvaguardia dell’ecosistema territoriale montano”.
“Ad oggi l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”. L’economia circolare invece”, afferma Stefania Carniello, CEO di Imbotex, “costituisce un nuovo paradigma economico che punta a una riduzione degli sprechi e a un radicale ripensamento nella concezione dei prodotti e nel loro uso nel tempo. La transizione da un’economia lineare ad una circolare si pone come l’unica soluzione in termini di salvaguardia del pianeta e di una sostenibilità economica che rappresenti una nuova opportunità di sviluppo, vista in termini di competitività, innovazione, ambiente e occupazione”.