• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Logypal7: la risposta green alle nuove normative sugli imballaggi

Logypal7: la risposta green alle nuove normative sugli imballaggi

By Redazione BitMAT4 Mins Read5 Dicembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

PPWR, le nuove rigorose direttive UE richiedono condotte virtuose che Relicyc adotta da tempo per la produzione dei suoi pallet. In questa direzione anche il nuovo Logypal7, tra pochi giorni disponibile sul mercato

rsz_09_relicyc_regolamento_europeo_degli_imballaggi_def

I prossimi anni saranno, secondo quanto previsto dal Regolamento Europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, un crescendo di impegni sempre più concreti, normati da diversi cicli di obiettivi imposti per i contenuti riciclati. Fra questi impegni c’è quello del PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation), una sigla che sancisce una svolta epocale per il futuro del nostro pianeta e al tempo stesso rappresenta, per le aziende che operano nel campo degli imballaggi, un’improrogabile stretta sulle loro attività.

Relicyc: una vita di esperienza nella gestione degli imballaggi

Impegni che caratterizzano da sempre la direzione intrapresa da Relicyc, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella gestione del pallet a fine utilizzo. Se all’inizio i suoi cicli virtuosi vedevano alla pari pallet in legno e quelli in plastica riciclata, infatti, la sua lungimirante vocazione all’ecosostenibilità ha portato nel tempo in primo piano, come prodotto di punta della produzione aziendale, la gamma di pallet brevettati Logypal®. 

Il principale fulcro di questa legislazione in favore della sostenibilità sono senza mezzi termini

  • la riutilizzabilità,
  • il recupero al riciclo
  • e l’avversione al downcycling,
  • con un netto veto per imballaggi difficilmente gestibili da punto di vista del recupero e della riciclabilità
  • ma anche per le tipologie monouso,

cambiando così in maniera radicale e irreversibile la prospettiva con cui l’imballo veniva prodotto, immesso nel mercato e utilizzato.

Non a caso, Relicyc ha sempre puntato all’eccellenza attraverso la cura nella lavorazione e lo sviluppo sostenibile dei propri prodotti: un’accurata e rigida selezione delle materie prime da riciclare per assicurarsi la qualità massima, gestione del ritiro a fine utilizzo, garanzia di tracciabilità, design ottimizzato, più cicli di utilizzo anche per i prodotti leggeri. La riduzione del peso dell’imballo, la diffusa riciclabilità e riutilizzabilità dei materiali, la riduzione degli scarti nel processo produttivo e l’uso di materiali totalmente riciclati e riciclabili sono soltanto alcuni dei punti fermi previsti dalla sua dalla Brand Equity, ancor prima che dal Regolamento UE.

“Il nostro è un approccio aziendale che si focalizza non soltanto sul prodotto ma soprattutto sul suo recupero – spiega il CEO Alessandro Minuzzo -, puntando tutto sulla sensibilizzazione del mercato e sulla trasparenza di certificazioni che rappresentano un punto fermo imprescindibile. A completare questo perfetto circolo virtuoso, la tecnologia Blockchain come contenitore di informazioni per la massima trasparenza su azienda e prodotto e il sistema Impresa cliente-fornitore-cliente, per un prodotto 100% riciclabile da prodotto 100% riciclato”.

Logypal7, da inizio dicembre, disponibile sul mercato

Logypal7, l’ultimo pallet studiato e prodotto da Relicyc, da inizio dicembre disponibile sul mercato e acquistabile sul sito ufficiale dell’azienda, è un’ennesima conferma e al tempo stesso il risultato di questo lungo e paziente lavoro: un pallet che si distingue per la sua estrema maneggevolezza data dal peso contenuto in 9 kg, progettato per la massima prestazione su scaffale in relazione alla struttura leggera, utilizzando esclusivamente poliolefine ampiamente riciclabili. Un prodotto che è quindi il frutto di un’innovazione senza compromessi, di uno stampo che incorpora tecnologie e brevetti all’avanguardia in grado di distinguerlo nettamente dalla concorrenza andando a soddisfare la necessità di stoccare a scaffale un peso che non richiede le prestazioni di pallet più pesanti (finora gli unici presenti sul mercato), più costosi e difficilmente riciclabili secondo i dettami del PPWR.

Mentre il mercato del pallet tende a concentrarsi sul risparmio, spesso a discapito dei materiali utilizzati per il pallet, Logypal 7 eleva gli standard, offrendo una qualità e una performance difficilmente riscontrabili al giorno d’oggi in un prodotto di questo peso. Per aziende impegnate in una sostenibilità concreta come Relicyc, gli obiettivi chiave includono la riduzione dei fermi macchina quasi a zero, il taglio dei consumi energetici e una notevole diminuzione del fabbisogno energetico, grazie all’uso di software all’avanguardia che ottimizzano i consumi in tempo reale. In sintesi, l’obiettivo è massimizzare il recupero dei materiali minimizzando l’uso delle risorse, enfatizzando l’economia circolare e l’efficienza energetica, con un focus particolare sul risparmio di CO2.

Con un rapporto portata/tara estremamente ottimizzato, Logypal 7 si distingue come la scelta privilegiata per le aziende che desiderano un’alternativa sostenibile e altamente funzionale nella gestione dei carichi, anche su scaffalatura. È quindi la soluzione ideale per chi aspira a un equilibrio tra eccellenza funzionale e impegno ecologico.

imballaggi PPWR Relicyc
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.