• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»CINGOLANI: DA CRISI AD OPPORTUNITÀ

CINGOLANI: DA CRISI AD OPPORTUNITÀ

By Massimiliano Cassinelli3 Mins Read10 Marzo 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo il ministro Cingolani “L’Italia è determinata a trasformare l’attuale crisi in opportunità, per garantire che le misure di ripresa affrontino il cambiamento climatico, ripristinando al contempo la crescita e creando posti di lavoro”

“L’Italia è determinata a trasformare l’attuale crisi in opportunità, per garantire che le misure di ripresa affrontino il cambiamento climatico, ripristinando al contempo la crescita e creando posti di lavoro”. Lo ha affermato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso del suo intervento al webinar ‘Verso la COP26: tra ripresa ed ambizione climatica’, organizzato dall’ambasciata italiana a Madrid, assieme al ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida demografica (Miteco), all’ambasciata britannica e al Real Instituto Elcano.

Cingolani ha spiegato che “il Ministero si sta ristrutturando con un portafoglio ampliato e il nuovo nome di ministero per la Transizione ecologica”, sulla base anche dell’esempio spagnolo: “La Spagna – ha affermato – è un Paese fortemente impegnato nella transizione ecologica e, sotto la guida del presidente Sanchez e della vicepresidente Ribera, sta perseguendo il cammino della de-carbonizzazione con una strategia multiforme, compresa la tabella di marcia dell’idrogeno verde”, ha evidenziato.

“Il Green Deal europeo – ha poi aggiunto Cingolani – è lo strumento chiave per ristrutturare settori e attività critiche, e accelerare la transizione verso economie a basse emissioni, resistenti al clima ed efficienti nell’uso delle risorse in modo giusto e inclusivo, un grande cantiere, in linea con l’accordo di Parigi e l’Agenda 2030″.

In quest’ottica il governo sta lavorando per un “cambiamento sostanziale del paradigma energetico italiano”, che sarà principalmente guidato da investimenti in tecnologie innovative, infrastrutture intelligenti, sviluppo digitale.

Cingolani ha poi illustrato quali saranno le principali aree di lavoro: una forte riduzione della domanda di energia, legata in particolare a un calo dei consumi nella mobilità privata oltre che nel settore civile; un cambiamento radicale del mix energetico a favore delle rinnovabili, unito a una profonda elettrificazione degli usi finali e alla produzione di idrogeno; un aumento dell’assorbimento garantito dalle aree forestali (compresi i suoli forestali) attraverso una gestione sostenibile, il ripristino delle aree degradate e la riforestazione.

L’urbanizzazione rappresenta un’opportunità

Il Ministro Cingolani, intervenuto anche al webinar #Youth4ClimateLiveSeries, ha aperto una riflessione sul ruolo delle città, strategiche per la crescita sostenibile: “Considerato che più della metà della popolazione mondiale vive oggi in città, gli agglomerati urbani diventano motori chiave per un futuro climatico sostenibile resiliente e prospero – ha affermato – l’urbanizzazione rappresenta un’opportunità, le città attraggono talenti e investimenti, la concentrazione di persone favorisce un più rapido sviluppo di conoscenze, e un più alto grado di innovazione nello sviluppo di infrastrutture sempre più smart e digitali. Ma ogni azione ha dei costi e ogni moneta ha due facce – ha aggiunto – dunque l’urbanizzazione non è solo uno stimolo di benessere e conoscenza, dobbiamo garantire un impatto minore sul pianeta. Se questo processo avviene troppo velocemente e senza regole o controllo potrebbe diventare catalizzatore di disuguaglianze sociali e ambientali e di degrado”.

Il ministro ha poi spiegato che il fenomeno dell’urbanizzazione mostra “il paradosso del progresso umano: ogni avanzamento nelle tecnologie risolve problemi specifici ma nel lungo periodo potrebbe generarne altri. È per questo – ha continuato – che abbiamo bisogno di sviluppare una capacità di prevenzione e basata sulla visione di una sostenibilità di lungo termine”.

“La presidenza del G20 si è mossa su questa linea – ha concluso Cingolani – Il nostro programma si focalizza sul ruolo delle città come laboratori strategici di crescita sostenibile, combinando la transizione energetica alle azioni per il clima verso uno scenario di zero emissioni nette”.

Cingolani opportunità Transizione ecologica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.