• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Nice dice basta alla plastica negli imballaggi entro il 2025

Nice dice basta alla plastica negli imballaggi entro il 2025

By Redazione BitMATUpdated:4 Luglio 20234 Mins Read5 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Per dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2030 Nice utilizzerà solo plastica riciclata e offrirà prodotti e soluzioni sempre più smart e sostenibili.

Nice

La plastica inquina il nostro pianeta in modo impressionante e aziende, istituzioni e cittadini cercano di sforzarsi per contrastare questo fenomeno. Tra le imprese più attive in questo senso troviamo Nice, azienda globale operante nei settori dell’Home & Building Management e Security, che si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi prodotti della sua offerta, come ad esempio il motore per porte da garage Spido600, realizzato al 75% in acrilonitrile-butadiene-stirene (più comunemente conosciuto come ABS) rigenerato. La decisione di ridurre progressivamente l’impiego di materia plastica rientra all’interno della strategia di sostenibilità dell’azienda, che prevede in ambito di prodotto la progettazione di soluzioni a minor impatto ambientale, con focus specifico sia sulla scelta dei materiali sia sul consumo energetico.

Gli obiettivi dell’azienda e la nuova sede brasiliana

Proprio quest’anno, Nice ha introdotto una nuova Energy Policy, consultabile nella sezione Sostenibilità del sito, definendo le linee guida per favorire l’efficienza energetica e la consapevolezza ambientale in tutte le proprie attività, nella gestione degli edifici, nella mobilità delle persone e nello sviluppo dei propri prodotti. Partendo dalla mappatura preliminare della propria impronta carbonica, effettuata nel 2021, l’azienda si è data l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di energia del 50% entro il 2025 e di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2030, target che delineano una traiettoria di abbattimento coerente con gli obiettivi internazionali per il contenimento del riscaldamento globale al di sotto dei 2°C.

Un’importante e concreta testimonianza di questo impegno sarà data il 12 giugno prossimo, quando Nice inaugurerà la nuova sede di Nice Brasil, un nuovo complesso avveniristico a Limeira, nello stato di San Paolo, che funge sia da centro di ricerca e sviluppo sia da sito produttivo: progettato per soddisfare i requisiti della certificazione LEED, rappresenterà un punto di riferimento internazionale per l’architettura industriale sostenibile.

“Crediamo fortemente che Nice, come player di riferimento a livello globale, possa fare la differenza e indicare la strada da seguire in questa sfida, che va dall’innovazione di prodotto, da sempre motore di Nice, all’inclusione sociale. Praticare azioni sostenibili significa gestire lo sviluppo in maniera diversa e più efficiente. Con le nostre scelte, in questo percorso virtuoso vogliamo essere d’esempio per gli stakeholders della nostra filiera”, dichiara Roberto Griffa, CEO di Nice.

Edifici più sostenibili e smart con Nice

Oltre al miglioramento costante della propria performance ambientale, che passa anche attraverso l’applicazione dei principi di eco-design in ambito produttivo, Nice è impegnata anche a offrire a imprese e cittadini soluzioni e un ecosistema di prodotti per ridurre i consumi energetici degli edifici, a partire dalla casa, che può così diventare smart, efficiente e innovativa.

Per esempio, grazie all’installazione delle interfacce Nice bidirezionali, ogni utente è in grado di controllare in modo smart i propri dispositivi di casa e le automazioni collegate – sia singolarmente che a gruppi o all’interno di scenari – per verificarne i consumi e regolare i carichi elettrici riducendo gli sprechi di energia.

Per far fronte invece alla necessità di riduzione di consumi e sprechi sul fronte del raffreddamento delle abitazioni, Nice permette di regolare automaticamente la temperatura nella stanza, basandosi sul volume della stanza, con un calcolo del tempo necessario per arrivare alla temperatura desiderata.

A regolare la temperatura della casa contribuiscono anche le schermature solari, per le quali l’azienda ha anche creato un’apposita Business Unit nel 2021. Secondo uno studio di ES-SO, infatti, le schermature solari automatizzate sono una tecnologia chiave per rendere gli edifici resilienti al cambiamento climatico. Bloccando il 90% del calore esterno, impediscono il surriscaldamento degli ambienti e possono quindi ridurre il crescente fabbisogno di aria condizionata.

Inoltre, grazie al gateway che collega le tecnologie Nice e di oltre 3.000 dispositivi di terze parti, l’azienda consente agli utenti di controllare il proprio sistema di smart home direttamente dal proprio smartphone. Con un’interfaccia intuitiva, user-friendly e personalizzabile è possibile monitorare, raccogliere e analizzare i dati provenienti dai sensori installati in casa. Inoltre, se l’utente ha un impianto fotovoltaico, sarà possibile monitorare e gestire in modo intelligente le fonti di calore e il raffreddamento, al fine di utilizzare efficacemente l’energia ottenuta e non sprecarla dove non serve.

emissioni Co2 imballaggi obiettivi di sostenibilità plastica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Prepararsi alle normative sulla plastica o gestire perdite finanziare

31 Marzo 2025 Sostenibilità

Fedrigoni con Papkot: imballaggi sostenibili

3 Marzo 2025 Sostenibilità

SAP annuncia la disponibilità di SAP Green Ledger

8 Gennaio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.