• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Fedrigoni con Papkot: imballaggi sostenibili

Fedrigoni con Papkot: imballaggi sostenibili

By Redazione BitMATUpdated:7 Marzo 20254 Mins Read3 Marzo 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Fedrigoni investe in Papkot per guidare la transizione plastic-to-fiber negli imballaggi sostenibili

2024 new_Marco Nespolo_Ad Fedrigoni4

L’operazione rientra nel programma di corporate venture capital del Gruppo per identificare start-up all’avanguardia con cui accelerare il processo di innovazione, acquisire nuove tecnologie e aiutare i clienti nel percorso di sostenibilità. Papkot, con centri di ricerca e sviluppo in Francia e Cina, sta sviluppando una piattaforma di coating proprietaria che offre soluzioni a base di fibre ad alta barriera, completamente riciclabili e biodegradabili, su scala industriale. Il suo approccio innovativo alla scienza dei materiali garantisce la compatibilità con i processi di produzione di carta e imballaggi preesistenti, dando vita a un’alternativa migliore rispetto ai rivestimenti plastici convenzionali e alle barriere a base di biopolimeri per eliminare la plastica dagli imballaggi monouso.

 

Fedrigoni investe sempre più nella sostenibilità imballaggi

Il Gruppo Fedrigoni – riferimento mondiale nella produzione di carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID – ha annunciato l’acquisizione di una quota di minoranza di Papkot, start-up che ha sviluppato la prima tecnologia su larga scala per rivestire la carta con le stesse proprietà della plastica, convertendo il silicone e la cellulosa in un materiale nanostrutturato che elimina la plastica dagli imballaggi monouso.

L’accordo di Fedrigoni fa parte del programma di corporate venture capital che l’azienda ha lanciato per identificare start-up che siano innovative, solide e scalabili a livello industriale. Insieme, Fedrigoni e Papkot accelereranno la diffusione della tecnologia di Papkot in tutto il mondo, garantendo ai principali brand del largo consumo e del food&beverage l’accesso a soluzioni di imballaggio ad alte prestazioni, completamente riciclabili e biodegradabili su scala.

Fondata nel 2020 da Manuel Milliery, che ne è anche il CEO, Papkot è rapidamente diventato un player di riferimento per la categoria dei rivestimenti ad alte prestazioni e senza plastica. Con centri di ricerca e sviluppo in Francia e Cina e partnership di produzione a contratto in Francia, Stati Uniti e Cina, Papkot è già a fianco di brand leader a livello mondiale. La sua avanzata tecnologia consente di ottenere un’elevata resistenza all’acqua, al grasso, all’olio e al glicerolo, oltre a garantire la trasparenza e altre proprietà superficiali personalizzate, fondamentali per le applicazioni di imballaggio.

Tutte le soluzioni sono completamente riciclabili e prive di sostanze chimiche nocive (PFAS). I rivestimenti Papkot sono stati validati su un’ampia gamma di materiali cartacei, comprese le fibre vergini e riciclate. Le sperimentazioni industriali in corso ne stanno ulteriormente espandendo la compatibilità, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei converter e dei brand. Le applicazioni realizzabili grazie a questa tecnologia proprietaria sono le più svariate, dagli imballaggi e gli incarti monouso a scopi alimentari, alle carte ignifughe o trasparenti, fino alle tazze monouso. Papkot utilizza un modello basato sull’intelligenza artificiale e il machine learning per sviluppare soluzioni su misura per i clienti, misurare la performance dei materiali e fare innovazione in modo più veloce e data-driven.

 

Una tecnologia dirompente nel Plastic-to-Fiber

“Questo investimento ha un enorme potenziale per Fedrigoni – conferma Marco Nespolo, Amministratore Delegato del Gruppo Fedrigoni -. Avremo l’opportunità di acquisire una tecnologia dirompente nel settore Plastic-to-Fiber che ci permetterà di supportare sempre meglio i nostri clienti nello sviluppo di packaging monomateriali e completamente riciclabili. Inoltre, Fedrigoni avrà un ruolo chiave nell’accelerare la fase di industrializzazione, essenziale per la scalabilità del modello di business di Papkot”. 

“Questa tecnologia avanzata è in sinergia con le attività di Fedrigoni nel settore delle carte speciali e dei materiali autoadesivi: oltre al barrier coating, questa soluzione permette di sostituire il liner dell’etichetta, solitamente in silicone, con un materiale totalmente riciclabile – commenta Fulvio Capussotti, Executive VP Fedrigoni Special Papers, RFID and Innovation & Chief Sustainability Officer di Fedrigoni Group – Rappresenta inoltre un acceleratore dei processi di innovazione del Gruppo ed è coerente con la nostra strategia ESG al 2030, che mira ad avere il 100% dei materiali progettati per una riciclabilità ottimale e per il recupero a fine vita”.

“Dal 2020 abbiamo la missione di eliminare la plastica dal packaging e dal nostro quotidiano. Do il benvenuto al nostro nuovo investitore strategico e partner – aggiunge Manuel Milliery, CEO di Papkot -. Con Fedrigoni condividiamo l’impegno verso la sostenibilità, gli standard elevati, l’attenzione al dettaglio e al miglioramento continuo. L’iniezione di nuovo capitale e il network globale del Gruppo ci consentiranno di dare una nuova spinta al nostro percorso di crescita a livello internazionale e agli investimenti in ricerca e sviluppo”. 

 

Fedrigoni imballaggi Papkot
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.