• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»LG sviluppa nuovi materiali in linea con la sua visione ESG
Nuovi materiali

LG sviluppa nuovi materiali in linea con la sua visione ESG

Di Redazione BitMATLettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

I nuovi materiali introdotti da LG hanno proprietà igieniche e contribuiscono a ripristinare gli ecosistemi marini, rientrando nella filosofia aziendale “Better Life for All”.

LG

Le pratiche ESG sono diventate priorità per le grandi e piccole aziende mondiali. C’è chi, oltre a porsi degli obiettivi, si attiva per creare nuovi materiali che contribuiscano a salvaguardare l’ambiente. È il caso di LG Electronics (LG) che, in linea con i suoi obiettivi di sostenibilità e con la visione “Better Life for All”, ha sviluppato nuovi materiali dalle proprietà igieniche, ampliando il business nel settore dei materiali avanzati introducendo innovazioni sviluppate internamente: la polvere di vetro antimicrobica e il vetro marino, due novità strategiche per la crescita di LG nel settore dei materiali avanzati.

A cosa servono la polvere di vetro antimicrobica e il vetro marino introdotti da LG?

La polvere di vetro antimicrobica di LG ha proprietà igieniche, offre stabilità chimica e termica, durata e resistenza allo scolorimento; il vetro marino contribuisce invece al ripristino degli ecosistemi marini. Queste novità confermano l’impegno dell’azienda in ambito ESG nel generare un impatto positivo sull’ambiente.

Dal 2022 LG utilizza la polvere di vetro antimicrobica all’interno di molti dei propri elettrodomestici tra cui frigoriferi, lavatrici e condizionatori. Questo materiale viene infatti impiegato nella produzione delle parti in plastica – come maniglie di frigoriferi e di lavastoviglie – che sono gli elementi degli elettrodomestici più frequentemente a contatto con la pelle delle persone e che, dunque, richiedono maggiore attenzione all’igiene.

Questa polvere ha infatti importanti proprietà antimicotiche e antibatteriche se combinata con altri materiali come plastiche, fibre, vernici e laminati; si prevede che saranno proprio i benefici sul fronte dell’igiene a supportare l’espansione del business di questi materiali avanzati.

La seconda innovazione su cui LG è impegnata è la progettazione di un vetro marino che si basa su una tecnologia brevettata per la creazione di materiale in vetro che ha la proprietà di trasformarsi in ioni inorganici se disciolto in acqua, restituendo valore e risorse all’ecosistema marino e favorendo quindi la crescita di alghe. L’impatto positivo sull’ambiente del vetro marino di LG si traduce in una riduzione della contaminazione dell’ambiente marino, diventando quindi una valida alternativa all’argilla rossa, oggi utilizzata per mitigare i danni delle maree rosse e per riequilibrare la risorsa marina.

La visione ESG “Better life for All”

L’introduzione di queste innovazioni rivoluzionarie, a partire soprattutto dalla polvere di vetro, rappresenta un’azione concreta con cui LG vuole implementare la propria visione ESG “Better Life for All“. L’espansione del proprio business in questa direzione nasce, infatti, dalla volontà di supportare la salvaguardia degli oceani e dei corsi d’acqua, ripristinando gli ecosistemi marini e contribuendo a un futuro sostenibile.

La ricerca sulla polvere di vetro è iniziata nel 1996, e a distanza di oltre 25 anni LG oggi vanta su questo materiale avanzato 219 brevetti e una produzione di 4.500 tonnellate all’anno presso l’LG Smart Park di Changwon in Corea del Sud. La prima applicazione di questa polvere è stata nel 2013 in Nord America sui forni che, grazie al rivestimento EasyClean delle superfici interne, garantisce velocità e facilità di pulizia.

“La strategia di LG è di continuare a impegnarsi per ampliare le applicazioni della polvere di vetro, contribuendo in questo modo a un futuro più sostenibile attraverso il business dei materiali avanzati, che diventa una componente fondamentale della proposta ESG di LG” ha dichiarato Lyu Jae-cheol, Presidente di LG Electronics Home Appliance & Air Solution Company.

ESG LG Electronics polvere di vetro antimicrobica vetro marino
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023 Sostenibilità

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023 Sostenibilità

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare