• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»“Agricoltori e allevatori sono i primi ambientalisti”

“Agricoltori e allevatori sono i primi ambientalisti”

By Massimiliano CassinelliUpdated:5 Luglio 20232 Mins Read5 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

All’assemblea Anbi, il ministro Lollobrigida ha ricordato che “Gli agricoltori e gli allevatori sono i primi ambientalisti”

“Gli agricoltori e gli allevatori sono i primi ambientalisti”. A ribadirlo è stato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida all’assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari (Anbi). Proprio i  Consorzi di bonifica, come si legge nella loro presentazione, “garantiscono un efficace presidio territoriale, coordinando interventi pubblici e privati per la difesa del suolo, la regolazione delle acque, l’irrigazione e la salvaguardia ambientale”.

E proprio davanti a questa platea, Lollobrigida ha ribadito l’importanza degli agricoltori: “Arriviamo da una visione che ha messo l’agricoltura e la gestione delle acque in contrasto. Dove non c’è più agricoltura, dove non c’è più allevamento e non c’è manutenzione dell’ambiente si verificano disastri idrogeologici”.

Protagonisti della sovranità alimentare

Proseguendo nel proprio intervento, lo stesso ministro ha ribadito che ”Dobbiamo investire nel nostro patrimonio primario ed essere protagonisti di una sovranità alimentare europea. Vogliamo sostituire le ideologie e gli ideologismi con un sano pragmatismo che affronti tecnicamente quelle che sono le criticità anche legate alla sostenibilità ambientale, che deve sempre viaggiare in sintonia con quella produttiva e sociale”.

“Abbiamo un sistema di captazione delle acque insostenibile. La dispersione idrica è mediamente del 40% ma in alcune regioni arriva al 50%. Abbiamo un utilizzo delle acque reflue ben al di sotto quelle che possono essere le previsioni per un circuito virtuoso che permetta di efficientare il sistema”, ha evidenziato Francesco Lollobrigida.  “In questo la ricerca deve fare la sua parte e ogni attore del settore deve essere protagonista di questa fase. Serve un ripensamento sistemico che coinvolga tutti. Come Governo abbiamo affrontato alcuni temi che riguardano le acque e la siccità. Sono segnali di indirizzo per una migliore gestione del sistema e per sottolineare alcune criticità che esistono. Anche la politica deve ripensare anche ad alcuni modelli”.

agricoltura Allevamento Anbi Lollobrigida
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde

11 Settembre 2025 Sostenibilità

Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric

9 Settembre 2025 Sostenibilità

Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi

8 Settembre 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.