Per rafforzare la resilienza e la flessibilità e gestire le esigenze Net-Zero, Schneider Electric lancia a ENLIT 2024 nuove soluzioni smart grid
Autore: Redazione BitMAT
I progetti dei sistemi agrivoltaici saranno selezionati entro il 31 dicembre 2024 e potranno entrare in esercizio entro il 30 giugno 2026
Da settembre 2024 le confezioni di Phoenix Contact destinate all’imballo dei prodotti stanno cambiano look!
Dai bovini da latte al prodotto finito: il comparto lattiero-caseario si dota di tecnologie intelligenti per rendere sempre più efficiente la filiera
Le stime di Soly rivelano che, senza gli incentivi fiscali per il fotovoltaico, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%, con impatti negativi anche sul raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia
Il progetto che vede unite Schneider Electric e Alstom ha l’obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility
DBA Group pienamente impegnato nella transizione ecologica del trasporto locale: nuovo incarico per la progettazione di una stazione di rifornimento di idrogeno rinnovabile per i mezzi pubblici di Monfalcone
“Making Construction Better” di Hilti guida la 3° Edizione dell’Academy: dalla teoria alla pratica, scopriamo come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali
Messe Frankfurt amplia la sua presenza in Italia con FESI: la prima edizione dedicata alle tecnologie per gli edifici intelligenti sarà nel 2025 a Bologna
Il MASE semplifica l’iter approvativo per il progetti in grado di valorizzare energie rinnovabili e tutte le fonti di energia pulita che contribuiscano agli obiettivi di decarbonizzazione