• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Terminato il progetto triennale di Water for All nel Nord Uganda

Terminato il progetto triennale di Water for All nel Nord Uganda

By Redazione BitMATUpdated:26 Marzo 20245 Mins Read25 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Water for All: Acqua pulita per 6 scuole, 5.100 alunni, 48 villaggi, e oltre 30.000 persone. L’impegno di Atlas Copco include l’accesso ai servizi Wash nei paesi in via di sviluppo

Pozzo Villaggio Entebbe_Photo by Esther Mbabazi

Il progetto “Solar for Inclusive WASH”, finanziato dalla Fondazione Peter Wallenberg e da Water for All, organizzazione senza fini di lucro a cui partecipano attivamente il Gruppo Atlas Copco, Epiroc ed i loro dipendenti si è da poco concluso, raggiungendo importanti obiettivi in Nord Uganda. Ha collaborato al progetto “Amref Health Africa” – organizzazione senza fini di lucro attiva in 35 Paesi africani con più di 130 progetti di promozione della salute legati al programma WASH, un termine collettivo che unisce acqua, servizi igienico-sanitari e igiene.

Punto di distribuzione acqua Villaggio di Lamincwida_Photo by Esther Mbabazi

Le molteplici iniziative mirano ad obiettivi non solo di natura ambientale, ma anche economica e sociale, in aderenza ai Sustainable Development Goals che promuovono:

  • acqua pulita e servizi igienico-sanitari (SDG 6),
  • energia pulita e accessibile (SDG 7),
  • parità di genere (SDG 5).

La disponibilità di acqua pulita vicino ai villaggi è infatti fondamentale per l’emancipazione femminile in Africa, dove il compito di portare acqua alle famiglie è assegnato per tradizione alle donne che, dovendo percorrere ogni giorno diversi chilometri per raggiungere fonti dove prelevare acqua per le loro famiglie, sono di fatto impossibilitate a frequentare regolarmente la scuola.

Uganda, una delle terre più povere

L’Uganda, nonostante sia uno dei paesi dell’Africa subsahariana con tassi di crescita più alti, rimane uno dei più poveri al mondo anche per la difficoltà di accesso da parte della popolazione a servizi igienici, elettricità e istruzione. Nella zona settentrionale del Paese, in particolare, solo il 30% delle famiglie dispone di servizi igienici accettabili. Il progetto “Solar for Inclusive WASH”, realizzato nel distretto di Pader (Nord Uganda), particolarmente disagiato in quanto martoriato da guerre civili, ha portato acqua pulita e igiene a 32.400 persone e 5.100 alunni grazie a:

  • Manuela Stagnati + Jose Manuel Funcia_Torre di stoccaggio serbatoio acqua_Photo by Esther Mbabazi

    la realizzazione di 6 pozzi, alimentati da energia solare, per rifornire 6 scuole e 18 villaggi limitrofi

  • l’installazione di servizi igienici nelle scuole, di punti di distribuzione dell’acqua e di toilette nei villaggi
  • la ristrutturazione o la costruzione di 30 pozzi in grado di avvicinare a fonti d’acqua pulita 9.000 persone
  • l’attività di sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di igiene e pulizia per contrastare l’insorgere di malattie
  • la formazione tecnica di meccanici locali per mantenere gli impianti idrici efficienti negli anni. Il progetto promette l’accesso all’acqua per almeno 15 anni

Quell’acqua che cambia la vita

Incontro con la comunità e alunni scuola_ Photo by Esther Mbabazi

Al centro del progetto ci sono sistemi di pompaggio, installati nei pozzi e alimentati ad energia solare: l’acqua prelevata viene trasferita nelle cisterne installate su alte torri di stoccaggio e, attraverso la forza gravitazionale, viene resa disponibile nei vicini villaggi e nelle scuole grazie a punti di distribuzione water che sono stati realizzati. La disponibilità di acqua pulita è infatti fonte primaria di benessere per la popolazione africana: garantisce l’igiene e previene l’insorgere e la diffusione di epidemie da acqua contaminata. È significativo il fatto che l’educazione alla pulizia abbia portato la percentuale di famiglie che abitualmente si lavano le mani dal 5% all’86%, riducendo così quasi del 50% l’incidenza di casi di gravi disturbi intestinali.

Punto di distribuzione acqua scuola elementare_Photo by Esther Mbabazi

“A seguito della visita ad alcuni degli impianti realizzati e agli incontri con uomini, donne e bambini nei villaggi e nelle scuole, posso confermare che l’intervento di Water for All ha cambiato in modo significativo la vita della popolazione nel distretto di Pader coinvolto nel nostro progetto. A questo proposito, cito con piacere alcuni dati: dall’inizio del progetto, la distanza media per raccogliere acqua pulita è scesa a 300 metri, il tasso di mortalità causato da infezioni intestinali – causa principale di morte tra i neonati – è drasticamente ridotto e anche l’assenteismo nelle scuole è ormai solo del 4%. La frequenza scolastica è aumentata di oltre il 65%: le ragazze, infatti, ora si recano regolarmente a scuola, perché dispongono di toilette e spazi adeguati utilizzabili durante il periodo mestruale. Sono tutte conferme di quanto l’impegno del Gruppo Atlas Copco e dei suoi dipendenti dia un contributo concreto alla sostenibilità ambientale e sociale delle aree disagiate del mondo. Ricordo che il Gruppo ogni anno contribuisce con una cifra doppia di quanto è stato donato volontariamente dai dipendenti”, afferma Jose Manuel Funcia, Vice President Holding Italia di Atlas Copco Group.

“Sono particolarmente soddisfatta dei risultati ottenuti da questo progetto che, proposto da Water for All Italia, ha avuto il sostegno e i finanziamenti dalla Fondazione Wallenberg e dalle organizzazioni Water for All di 13 paesi”, afferma Manuela Stagnati, Ambasciatrice di Water for All Italia, “C’è comunque ancora molto da fare e, per questo motivo, stiamo valutando insieme ad Amref Health Africa un nuovo progetto per portare acqua e servizi igienici in altri villaggi contribuendo ulteriormente a migliorare le condizioni di vita della popolazione”.

 

Africa Atlas Copco Uganda water
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile

19 Maggio 2025 Water

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.