• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Forever Bambù è Sustainability Partner dei Digital Innovation Days
  • Porto di Taranto: monitoraggio ambientale firmato DBA Group
  • Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC
  • TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica
  • Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana
  • Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar

LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar

By Redazione BitMATUpdated:13 Giugno 20255 Mins Read9 Giugno 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

LAPP ha sviluppato e fornito quattro tipologie di cavi su misura per gli skid UNIDRO dedicati al trattamento delle acque del North Field East Project, ad oggi il più grande progetto al mondo nel settore del gas naturale liquefatto (LGN) a basse emissioni, in costruzione nell’emirato

rsz_lapp_unidro_evaporator_skid

UNIDRO è protagonista globale nelle soluzioni di trattamento delle acque per il settore Oil & Gas ed Energy, per un’importante commessa nel contesto del North Field East Project, mega impianto per la produzione di gas naturale liquefatto (LGN) a basse emissioni di CO₂, attualmente in costruzione in Qatar. Accanto all’azienda delle soluzioni idriche UNIDRO, si schiera il leader mondiale nella produzione e distribuzione di cavi LAPP.

UNIDRO si è aggiudicata i pacchetti di trattamento delle acque dell’impianto, che sarà composto da 4 megatreni, ciascuno con una capacità di 8 milioni di tonnellate all’anno (Mtpa) di LNG, e includerà un grande sistema di cattura e sequestro di CO2, con una riduzione di oltre il 25% delle emissioni di gas serra rispetto a impianti LNG simili.

 

Le sfide di questo progetto ambizioso e sostenibile

Per soddisfare i severi standard di prestazione del processo e rispettare gli stringenti requisiti di qualità, sostenibilità e tempi di fornitura, UNIDRO ha ideato dei sistemi integrati per il trattamento di diversi flussi d’acqua su skid, progettati e realizzati per resistere alle condizioni estreme del deserto del Qatar.

In questa sfida, LAPP ha affiancato UNIDRO per la progettazione e la fornitura di uno degli elementi chiave dei sistemi su skid: i cavi di alimentazione e quelli di controllo e comando, vero e proprio sistema di connessione lungo il quale scorrono l’energia e gli impulsi che rendono operativi i sistemi stessi.

 

Soluzioni LAPP su misura, per esigenze complesse

Per rispondere alle necessità di UNIDRO, che univano elevati requisiti di sicurezza, qualità, affidabilità, resistenza e conformità a tempistiche di consegna stringenti, LAPP ha messo a sistema l’esperienza di professionisti di diversi reparti e ha proposto soluzioni ad hoc.

La risposta è stata l’ideazione e la realizzazione di quattro soluzioni di cavi taylor-made, specificamente prodotti e testati per il progetto UNIDRO: quattro tipi di cavo progettati e costruiti per poter operare in aree a rischio di esplosione, in presenza di sostanze chimiche e ottimizzati EMC.

La soluzione tecnico-costruttiva proposta da Lapp Camuna Cavi per permettere ai cavi di operare nell’impegnativo contesto del North Field East Project consiste in una “Moisture Barrier Sheath” (barriera contro l’umidità), una tecnologia che combina fra loro diversi elementi, come nastro di alluminio disposto longitudinalmente, una skin in polietilene ad alta densità (HDPE), e una guaina intermedia in poliammide (PA).

Una costruzione che, paragonata ad una “tradizionale” guaina in piombo, permette di ottenere cavi dal peso sensibilmente inferiore, migliori prestazione in termini di raggio di curvatura, cavi “green” e RoHS conforme, con conseguenti minori costi di trasporto e lavori di movimentazione e posa più agevoli.

I cavi sono stati realizzati tenendo anche conto della necessità di operare all’aperto in un ambiente particolarmente ostile come quello che ospita il North Field East Project, dove sono sottoposti non solo alle escursioni termiche estreme tipiche dei deserti, ma anche all’opera erosiva di vento, sabbia e della salsedine marina, dato che la struttura sorge a breve distanza dal mare.

 

Le eccellenze di LAPP

Il contributo di LAPP Camuna Cavi è stato fondamentale nell’assicurare la rapidità del processo produttivo, la conformità di tutti i cavi prodotti alle specifiche e alle norme che regolano il progetto, nonché il superamento dei test e collaudi condotti sia in produzione che dallo stesso cliente.

La realtà del gruppo LAPP con sede a Edolo (BS) può vantare infatti profonde competenze tanto in tema di produzione quanto di capacità di supporto tecnico, e ospita inoltre il Fire Test Competence Center.

Inaugurato da appena un anno, il centro permette a LAPP di svolgere in autonomia un’ampia serie di test, tra i quali quelli dimensionali, elettrici, meccanici, di resistenza agli agenti chimici, di tenuta in pressione, nonché quelli necessari per la certificazione CPR (European Construction Products Regulation), oltre alla possibilità di simulare condizioni climatiche estreme, dalle temperature artiche al caldo del deserto.

È stato così possibile non solo rispettare le tempistiche richieste dal cliente, ma addirittura anticiparle, con la produzione e la consegna dei cavi avvenuta in solo 8 settimane, contro le 12 preventivate.

 

Un successo di squadra

“Il North Field East Project è un’impresa di enormi proporzioni e ambizioni, che richiede ad ogni attore coinvolto un approccio capace di coniugare qualità, sostenibilità, resilienza e rapidità nei processi costruttivi. Per questo siamo particolarmente orgogliosi e soddisfatti del lavoro svolto per e con UNIDRO”, ha commentato Gaetano Grasso Head of Product Management and Marketing di LAPP Italia.

“La collaborazione con LAPP per il North Field East Project è stata molto positiva e produttiva. LAPP ha fornito soluzioni di cablaggio personalizzate in base alle nostre esigenze e visioni di carattere tecnico-operativo.”  dichiara Mircko Sangaletti, E&I Lead Engineer di UNIDRO che prosegue: “Abbiamo apprezzato la loro capacità di adattare le proposte alle sfide ambientali del progetto e alle nostre richieste in termini di time to market. Questa partnership ha contribuito a garantire il buon andamento delle operazioni nei nostri impianti, permettendoci di offrire elevati standard di sicurezza, qualità e sostenibilità”.

 

LAPP www.lappitalia.com

LAPP è leader nella fornitura di prodotti per la tecnologia di connessione e distribuisce cavi elettrici, pressacavi, connettori e accessori per un ampio campo di applicazioni industriali, anche in ambito Industry 4.0. Integratore di sistemi e soluzioni su misura, vanta, inoltre, un servizio qualificato che costituisce il valore aggiunto per il cliente. 

LAPP, azienda a conduzione familiare sin dalla sua fondazione nel 1959, conta a livello mondiale circa 5.700 dipendenti, 26 siti produttivi e 40 filiali commerciali, per un fatturato di 1,82 miliardi di euro nel 2023/2024. 

La sede di Desio ospita un magazzino automatizzato collegato alle sedi logistiche europee del gruppo, per un totale di 40.000 referenze sempre disponibili, per consegne rapide e puntuali ovunque. LAPP opera in Italia nei seguenti settori: macchine e impianti, ingegneria industriale, industria alimentare, energia e mobilità.

 

LAPP Qatar trattamento acque UNIDRO
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC

25 Luglio 2025 Sostenibilità

TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica

21 Luglio 2025 Sostenibilità

Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana

21 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.