• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Il sito web del Corriere della Sera è il più green nell’editoria

Il sito web del Corriere della Sera è il più green nell’editoria

By Redazione BitMAT2 Mins Read2 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Insieme a Karma Metrix il Corriere della Sera ha avviato un percorso di misurazione e riduzione dell’impatto ambientale al fine di ridurre le emissioni di CO2.

Corriere della Sera

Corriere della Sera sceglie Karma Metrix, l’innovativo percorso di sostenibilità digitale che misura e riduce l’impatto ambientale dei siti web. È la prima realtà in assoluto nel mondo del giornalismo che si impegna concretamente per una maggiore eco-sostenibilità del proprio sito.

Anche se in pochi lo sanno, il digitale è un’importante fonte d’inquinamento: per il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione sarebbe la 4° più impattante al mondo per emissioni di CO2. Questo a causa di diversi fattori, tra cui la poca efficienza dei siti web, l’enorme energia consumata dai data center e il fatto che questa energia sia ancora prodotta principalmente da combustibili fossili.

“In questo contesto, nell’ambito della sostenibilità digitale, RCS MediaGroup ha avviato un importante progetto di riduzione delle emissioni di CO2”, racconta Marco Quattrone, Direttore Marketing Corriere della Sera. “Con corriere.it partiremo dalla misurazione dell’impatto energetico e ambientale generato dal sito. Lo faremo attraverso l’algoritmo Karma Metrix, che ci permetterà interventi mirati finalizzati a migliorarne efficienza e sostenibilità”.

“Secondo una ricerca del 2022 effettuata dai Sharethrough, 6 persone su 10 non sanno che internet contribuisce in modo importante alle emissioni di CO2”, sottolinea Ale Agostini, ideatore di Karma Metrix. “Siamo lieti che il sito del Corriere della Sera, primo sito editoriale in Italia, abbia deciso di sensibilizzare l’opinione pubblica intraprendendo il primo percorso di green transition sul digital”.

Il percorso vuole infatti promuovere un concetto di fondo: la digitalizzazione è uno slancio fondamentale ma può e deve essere gestita con responsabilità e non come una risorsa illimitata, così da poter essere a tutti gli effetti un mezzo determinante nella lotta al cambiamento climatico.

Karma Metrix è il percorso di sostenibilità digitale scelto dai brand per misurare, comparare e migliorare l’impatto ambientale di un sito web. La misurazione avviene attraverso un innovativo algoritmo (patent pending) che prende in considerazione molteplici elementi «on-page» della pagina web che impattano sull’efficienza energetica. Ogni pagina analizzata viene comparata con un benchmark di riferimento. Il miglioramento infine avviene attraverso l’individuazione delle aree di efficienza energetica a livello di pagina e sito.

emissioni Co2 impatto ambientale Karma Metrix sito web sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025 Tendenze

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.