• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il Fotovoltaico galleggiante smart
  • IEG a Ecomondo 2025: il futuro globale della transizione ecologica è qui
  • Space Agritech Expo: conquiste nello spazio per il mondo agricolo 
  • Dieci anni di innovazione al Sud: decima edizione di Innovation Village
  • Motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

By Redazione BitMATUpdated:13 Febbraio 20253 Mins Read13 Febbraio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Qui di seguito trovi un elenco degli strumenti fondamentali per ogni elettricista professionista o apprendista che si rispetti.

ALT: strumenti fondamentali per elettricisti

Quello dell’elettricista è un lavoro pericoloso che richiede conoscenze approfondite del settore, manualità e, soprattutto, una cassetta degli attrezzi ben attrezzata di tutti gli strumenti fondamentali per svolgere il proprio lavoro.

La sonda da elettricista è un attrezzo fondamentale per svolgere diversi lavori, ma non è l’unico strumento necessario per operare in sicurezza.

Qui di seguito trovi un elenco degli strumenti fondamentali per ogni elettricista professionista o apprendista che si rispetti.

Indicatore di tensione

Prima di iniziare qualsiasi intervento, è fondamentale assicurarsi di poter mettere le mani nell’impianto senza incorrere in potenziali pericoli o incidenti sul lavoro. Per farlo, si ha bisogno di usare un indicatore di tensione.

Si tratta di un dispositivo in grado di determinare la presenza o l’assenza di elettricità attraverso il rilevamento della corrente alternata (CA) su prese, interruttori, cavi, ecc. Il suo uso non è solo consigliato, ma indicato e richiesto chiaramente all’interno delle normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro. 

In alcuni casi, questo strumento è dotato di sonde che vanno messe a contatto con l’impianto, mentre in altri riesce a rilevare la presenza di tensione anche senza contatto. Il dispositivo può anche essere usato per testare il corretto funzionamento di prese e interruttori, oppure per controllare le batterie esauste.

Spelafili e nastro isolante

Gli spelafili sono indispensabili per gli elettricisti, in quanto consentono loro di rimuovere l’isolamento dei cavi senza danneggiare i conduttori in rame custoditi al loro interno. Usare lo spelafili giusto permette di applicare la giusta quantità di pressione durante il processo di spellatura, indipendentemente dallo spessore con cui si ha a che fare; alcuni modelli funzionano anche sulla guaina e l’isolamento da cavi doppi e di terra.

Una volta scoperti i cavi e collegati, bisogna assicurarsi che vengano connessi in maniera sicura e duratura. Per farlo, non c’è modo migliore che attraverso l’uso di nastro isolante per elettricisti.

Costituito da un materiale elastico e spesso, questo nastro adesivo permette di isolare cavi e fili scoperti per evitare malfunzionamenti o cortocircuiti. È disponibile in diversi colori e può anche essere usato per segnare e identificare i cavi all’interno di un impianto.

Cacciaviti, avvitatori e trapani isolati

I cacciaviti isolati sono un elemento essenziale nella cassetta degli attrezzi degli elettricisti che si trovano spesso ad avere a che fare con viti di diverse dimensioni all’interno di strutture di legno, metallo, cartongesso, ecc.

Utilizzare cacciaviti non isolati su componenti elettrici sotto tensione può essere estremamente pericoloso, in quanto può causare scosse elettriche con gravi ripercussioni sulla salute del professionista. 

I cacciaviti isolati, classificati fino a 1000 V, forniscono protezione contro tali pericoli, garantendo la sicurezza dell’elettricista mentre lavora su circuiti sotto tensione. Stesso vale per le punte di trapani e avvitatori: anch’esse devono essere isolate per assicurare protezione.

I trapani a batteria si usano per praticare fori in vari materiali, come legno, pareti o altre superfici dure in cui possono essere nascosti cavi ancora alimentati. I trapani a batteria a bassa tensione sono adatti per lavori di fissaggio, mentre i trapani a percussione, con il loro impatto maggiore, sono preferiti per la foratura del calcestruzzo, rendendoli essenziali per varie attività di installazione.

Il trapano elettrico per pareti, invece, è uno strumento progettato specificatamente per incidere strette scanalature e canali nelle pareti, facilitando l’installazione di cavi o condotti. Questo dispositivo permette non solo di risparmiare tempo, ma anche di effettuare lavori più puliti e precisi. Addirittura, alcuni modelli sono dotati di un piccolo aspirapolvere integrato che risucchia i residui di muro, vernice e intonaco, lasciando un ambiente di lavoro pulito e ordinato.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025 Tendenze

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025 Tendenze

Il panettone migliore? Arriva da Potenza

22 Novembre 2024 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.