• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Sustainability School: tutti a lezione di sostenibilità con Schneider Electric

Sustainability School: tutti a lezione di sostenibilità con Schneider Electric

By Redazione BitMATUpdated:18 Giugno 20234 Mins Read16 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Schneider Electric presenta la sua “Sustainability School” una piattaforma online aperta a chi vuole accelerare il percorso di decarbonizzazione.

sustainability-school

Non si smette mai di imparare, soprattutto quando si parla di sostenibilità o quando si vuole fare impresa senza impattare sul Pianeta. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha annunciato che sono aperte le iscrizioni alla Schneider Electric Sustainability School.  Questa piattaforma digitale ad accesso libero offre una serie di corsi interattivi pensati per dare ad aziende e professionisti le conoscenze e abilità pratiche necessarie a migliorare le performance di sostenibilità.

L’iniziativa è stata lanciata dapprima internamente, per formare i dipendenti Schneider Electric così che potessero accompagnare al meglio l’ecosistema di partner dell’azienda nel loro percorso di decarbonizzazione. Oggi il programma, diviso in tre parti, è disponibile per professionisti e aziende di ogni dimensione con l’obiettivo di dare loro gli strumenti necessari a fare i primi passi verso un futuro più sostenibile.

Decarbonizzare l’economia è un’opportunità di business

Dagli accordi di Parigi del 2015 è partita la spinta a ridurre o eliminare le emissioni di anidride carbonica in tutte le economie. Secondo una recente indagine di Gartner, l’87% delle figure di vertice nelle aziende pensa che nei prossimi due anni aumenterà la spesa legata alla sostenibilità.

Nonostante questo crescente impegno, il gap di competenze e di conoscenze crea una barriera, e le aziende fanno sempre più affidamento su partner esperti nel campo della sostenibilità per farsi aiutare a decarbonizzare la loro operatività.

Schneider Electric è una Impact Company che mette la sostenibilità al centro del suo business, per produrre un impatto positivo e duraturo sul pianeta e sulla società. La Sustainability School, che focalizza il programma formativo sull’innovazione nell’energia (“Elettricità 4.0”), rafforza l’impegno di Schneider nel sostenere i partner che vogliono accelerare la loro azione per il clima, basandosi su tre pilastri: strategia, digitalizzazione, e decarbonizzazione.

Le piccole e medie imprese spesso non hanno le competenze e gli strumenti necessari per stabilire i loro obiettivi climatici, misurare l’impatto in termini di emissioni, confrontarsi con il mercato e rendere pubblici i progressi fatti sul percorso di decarbonizzazione. La Sustainability School è progettata proprio per affrontare queste esigenze e – in tre diverse sezioni – copre una gamma di argomenti che va dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, passando per l’economia circolare e la sostenibilità nel settore dei trasporti e altro ancora.

I contenuti della Sustainability School

Attualmente la piattaforma della Sustainability School è in lingua inglese e sono previsti i seguenti contenuti, che saranno via via disponibili.

  1. Understanding sustainability and the risk involved (iscrizioni aperte) – In questo primo capitolo si apprendono i concetti base della sostenibilità, inclusi gli elementi scientifici, il gergo di settore e si impara perché per le imprese è cruciale prendere sul serio i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
  2. Discover how to take sustainable action as a company (lancio previsto nel corso del terzo trimestre del 2023) – In questo secondo capitolo ci si focalizza su come le PMI possono creare una strategia di decarbonizzazione, con informazioni su strumenti di facile implementazione che possono aiutare a ridurre le emissioni della propria attività e quelle dei loro clienti.
  3. Leverage sustainable skills to increase business opportunities (lancio previsto nel primo trimestre del 2024) – La terza parte ripercorre le principali conoscenze e strumenti acquisiti nel programma – dall’efficienza energetica alla decarbonizzazione – per aiutare i partecipanti al corso a passare dalla teoria alla pratica.

“Questa Sustainability School pensata per tutti i nostri partner è un’altra grande iniziativa che mettiamo in campo per dimostrare che le aziende possono fare business in un modo più sano per il pianeta e facendolo possono migliorare in modo significativo i loro risultati”, ha commentato Sorouch Kheradmand, Head of Partner Sustainability, Schneider Electric. “Siamo orgogliosi di lanciare questi nuovi corsi online, che abbiamo pensato per educare e per ispirare individui e organizzazioni ad adottare pratiche sostenibili. La sostenibilità è il cuore del nostro business e crediamo che per il cambiamento e per un futuro che la realizzi sia fondamentale la formazione”.

Per iniziare, andando a questo indirizzo web ci si può registrare alla Schneider Electric Sustainability School.

decarbonizzazione economia circolare efficienza energetica Energie rinnovabili Schneider Electric sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.