• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Sostenibilità integrata e tecnologia aiutano gli ESG

Sostenibilità integrata e tecnologia aiutano gli ESG

By Redazione BitMATUpdated:14 Febbraio 20254 Mins Read11 Febbraio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Federica Meroi, executive officer di Alfa Sistemi sostiene che la vera sostenibilità è una questione integrata, che riguarda tanto il piano ambientale quanto quello sociale e tecnologico

Federica-Meroi-Alfa-Sistemi

“La vera sostenibilità è una questione integrata, che riguarda tanto il piano ambientale quanto quello sociale e tecnologico, e da qui attacco tutto il resto”. E’ quanto afferma Federica Meroi, executive officer di Alfa Sistemi, azienda tecnologica friulana che sta mettendo la sua impronta, nell’intero Paese. Riportiamo le sue parole.

Ruolo della digitalizzazione a favore della sostenibilità

I temi ESG (Environmental, Social, Governance) sono ormai un imperativo categorico per le aziende che vogliono essere competitive nel lungo periodo. Non si tratta più solo di una questione di reputazione o di rispondere a normative, ma di un fattore strategico che influisce direttamente sulla resilienza aziendale. Le imprese italiane, soprattutto quelle che operano a livello internazionale, sono sempre più chiamate a misurare e migliorare il loro impatto ambientale, sociale e di governance. In Italia e in Europa la spinta verso la sostenibilità rimane forte, anche grazie alla crescente attenzione da parte dei consumatori e degli investitori.

Qui il ruolo della digitalizzazione è cruciale. Il digitale non solo aiuta a ottimizzare i processi aziendali, rendendoli più efficienti e a ridurre gli sprechi, ma rappresenta anche un vero e proprio acceleratore per le iniziative ESG. Pensiamo ad esempio all’utilizzo di tecnologie come l’IoT, che consentono di monitorare in tempo reale i consumi energetici e ottimizzare l’uso delle risorse. Inoltre, la digitalizzazione aiuta a raccogliere e analizzare i dati in modo più preciso, rendendo più facile la rendicontazione ESG e migliorando la trasparenza aziendale, un aspetto fondamentale in un contesto in cui la fiducia dei consumatori e degli investitori è sempre più legata alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese.

 

Sostenibilità e innovazione vanno di pari passo

Non possiamo non considerare che, oltre ad essere una responsabilità, la sostenibilità sia anche una grande opportunità di innovazione. Le aziende italiane che adottano pratiche più sostenibili e digitalizzate non solo migliorano la loro efficienza, ma sono in grado di ridurre i costi a lungo termine e attrarre investimenti. In questo contesto, l’adozione di modelli di business circolari, la riduzione delle emissioni, la gestione intelligente delle risorse tramite il digitale diventano non solo scelte etiche, ma anche scelte che creano valore tangibile. Per fare impresa in modo etico, e per essere davvero competitivi nel futuro, non possiamo sottrarci all’adozione dei principi ESG e delle tecnologie digitali. La vera sostenibilità è una questione integrata, che riguarda tanto il piano ambientale quanto quello sociale e tecnologico.

L’economia italiana può sembrare “ingessata” sotto diversi aspetti, soprattutto quando si guardano le difficoltà strutturali e la lentezza nell’adozione di tecnologie in alcune aree. Tuttavia, l’innovazione digitale rappresenta un’opportunità enorme per superare queste rigidità. Le aziende italiane, soprattutto quelle che operano su scala internazionale, sono sempre più orientate a investire in soluzioni digitali per migliorare la produttività, l’efficienza e l’adattamento alle nuove esigenze di mercato.

 

Aziende italiane digitalizzate: oggi vincenti a livello globale

Per esempio, l’automazione, l’AI e il cloud stanno ridisegnando i processi aziendali, permettendo alle imprese di essere più agili e reattive. Le grandi aziende sono avanti in questo processo, ma è fondamentale che anche le piccole e medie imprese possano colmare questo gap se vogliamo dare un nuovo slancio all’economia nazionale. Per le aziende italiane, l’adozione di tecnologie avanzate, come l’AI, l’automazione dei processi, e la gestione intelligente dei dati, è diventata fondamentale non solo per mantenere la competitività, ma anche per riuscire ad adattarsi velocemente alle richieste di un mercato globale che cambia in continuazione. Per le imprese italiane non conta solo “essere presenti” nei mercati globali, ma farlo con una strategia digitale integrata che abbracci tutti gli aspetti del business, dall’e-commerce all’analisi dei dati, passando per la gestione della supply chain globale. Le aziende italiane che hanno saputo abbracciare la globalizzazione in modo intelligente, con una forte base digitale, sono quelle che oggi stanno riuscendo a guadagnare quote di mercato, migliorare l’efficienza operativa e raccogliere valore aggiunto.

Alfa Sistemi Federica Meroi sostenibilità e tecnologia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.